Taverna Trastevere Milano. I sapori della tradizione romana nel cuore meneghino

La Taverna Trastevere Milano è il ristorante che porta i piatti tipici della cucina romana nel cuore della città meneghina. Lo Chef Maicol Mammucari rivisita la tradizione con passione e maestria, offrendo un’esperienza gastronomica unica nella qualità assoluta delle materie prime

Nel cuore di Milano, a due passi da Brera e dalle vie più movimentate della città, si trova un angolo di Roma che riesce a trasportarti immediatamente tra le strade del quartiere Trastevere. Taverna Trastevere è il ristorante che, grazie alla maestria dello chef Maicol Mammucari, rende omaggio alla cucina romana con piatti che sanno di tradizione, ma con un tocco personale che valorizza ingredienti e ricette storiche.

Un’accoglienza romana a Milano

Appena varcata la soglia, l’atmosfera calda e accogliente del locale ti fa sentire subito a casa. La Taverna Trastevere è un ristorante che riesce a trasmettere l’autenticità della cucina romana, pur trovandosi lontano dalla capitale. Il design del ristorante, con le sue travi in legno, i marmi, i toni caldi e le pareti decorate con fotografie in bianco e nero di Roma, ti fa sentire subito immerso nel cuore di Trastevere, uno dei quartieri più iconici della capitale. La cucina è al centro dell’esperienza, con una grande vetrata che permette agli ospiti di vedere lo chef e la sua brigata all’opera.

Lo chef Maicol Mammucari, Taverna Trastevere Milano.

Lo Chef Maicol Mammucari tra passione, ricerca e tradizione

La cucina dello chef Mammucari è una fusione perfetta tra il rispetto per la tradizione romana e la sua innata capacità di innovare senza tradire le radici. Maicol è uno chef d’esperienza, concreto, che ha saputo portare nella sua cucina la passione per i piatti delle sue origini, rivisitandoli con un tocco moderno che non perde mai di vista l’autenticità e la ricerca maniacale di materie prime di alto livello. Il suo approccio alla cucina è quello di chi sa che ogni piatto racconta una storia e ogni ingrediente ha un significato. Le sue ricette sono un viaggio nei sapori della capitale, con un’attenzione particolare per i dettagli che fanno la differenza.

Carbonara, Taverna Trastevere Milano.

Un occhio al menù

Il menu di Taverna Trastevere è un tributo ai grandi classici della cucina romana, con piatti che non mancano mai di sorprendere per la loro ricchezza di sapori e per la tecnica che li accompagna. Se ne citano un paio tra quelli più rappresentativi. La Cacio e Pepe è uno dei piatti che rappresenta l’essenza della cucina romana. La versione di Maicol Mammucari è impeccabile, con un equilibrio perfetto tra il pecorino romano e la scelta del pepe, il tutto in un abbraccio cremoso. La pasta, rigorosamente mantecata al momento, è il vero cuore del piatto. La Carbonara di Taverna Trastevere è una delle specialità più apprezzate. La guanciale croccante e il tuorlo d’uovo creano un’emulsione vellutata che avvolge la pasta in un sapore ricco e intrigante. La ricetta rispetta la tradizione, ma con una cura meticolosa nella scelta degli ingredienti e nelle cotture.

Maritozzo alla panna, Taverna Trastevere Milano.

La dolce conclusione

La dolcezza della cucina romana non è da meno. I maritozzi con la panna, tipici di Roma, sono un omaggio alla tradizione pasticcera della capitale. Morbidi e soffici, questi dolcetti ripieni di panna montata sono perfetti per chiudere in dolcezza un pranzo o una cena. Ottima anche la Crostatina di visciole e crema di ricotta, un’altra prelibatezza della cucina della Capitale.

Un’esperienza autentica tra Londra e Milano

Nata dalla creatività imprenditoriale di Nicolas Vaporidis e Alessandro Grappelli, due amici che hanno trasformato un sogno condiviso in un progetto culinario di successo, Taverna Trastevere non è solo un ristorante. Con un’altra sede anche nel quartiere londinese di John’s Hill, Taverna Trastevere è una vera e propria esperienza gastronomica che riesce a portare i sapori di Roma nel cuore di Milano e di Londra.
Per info: www.tavernatrastevere.com

Check Also

Lo Chef Andrea Casali firma il Bacio di Brera. Una cucina stellata nella storica cornice del Bar Brera

“Per me la cucina è un linguaggio, un mezzo per raccontare emozioni e storie”. Così lo Chef stellato Andrea Casali racconta il Bacio di Brera, il piatto ispirato alla famosa opera di Hayez, presentato nello storico Bar Brera di Milano

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *