Sibillini in Rosa 2025 celebra la Mela Rosa, frutto simbolo dell’entroterra piceno, con un weekend ricco di eventi, tradizioni e delizie gastronomiche. Sabato 1 e domenica 2 novembre, Montedinove (AP) ospiterà la quindicesima edizione della manifestazione. Un’occasione per scoprire il fascino dei Monti Sibillini e assaporare le eccellenze locali, tra cui il celebre prodotto Presidio Slow Food
Sabato 1 e domenica 2 novembre 2025, la quindicesima edizione di Sibillini in Rosa trasformerà Montedinove (AP) in un palcoscenico per celebrare la Mela Rosa, frutto simbolo del territorio dei Monti Sibillini e della sua tradizione agricola. Questa mela biologica e dal sapore unico, che da anni incanta i visitatori, è ormai un’icona dell’entroterra piceno, legata non solo alla natura incontaminata, ma anche alla cultura gastronomica locale. La manifestazione, parte integrante del progetto Sibillini Romantici, offre un’opportunità unica per esplorare i paesaggi mozzafiato del territorio, che include Amandola e Rotella. Questi luoghi, ricchi di belvederi, meleti, laghi e uliveti, sono l’ideale per un’escursione alla scoperta di una natura rigogliosa e di una tradizione che affonda le radici nei secoli. Un territorio che, secondo la leggenda, fu dominio della misteriosa Sibilla Appenninica, evocando suggestioni antiche e misteriose.

Un weekend all’insegna della Mela Rosa e delle tradizioni locali
Il piccolo centro storico di Montedinove si veste a festa per accogliere i visitatori e celebrare la Mela Rosa in tutte le sue forme. Il programma dell’evento è ricco e variegato, con attività per tutti i gusti. Sabato mattina, spazio agli approfondimenti scientifici e tecnici sul frutto, che vanta il riconoscimento di Presidio Slow Food e sta completando il suo processo di certificazione biologica. Un’occasione imperdibile per conoscere da vicino le peculiarità e le caratteristiche di questo prodotto, che è sempre più al centro delle politiche di sostenibilità agricola della regione. Nel corso della manifestazione, il centro storico ospiterà anche numerosi produttori locali che presenteranno le loro eccellenze, in particolare quelle legate alla montagna. Gli stand gastronomici, infatti, offriranno piatti tipici del territorio, con un’attenzione particolare per la Mela Rosa, che diventa protagonista di molteplici preparazioni, dalla cucina tradizionale alle creazioni gourmet.

Arte, cultura e gastronomia: il programma di Sibillini in Rosa
A rendere ancora più vivace e coinvolgente il fine settimana ci penseranno gli artisti di strada che animeranno vicoli e piazzette del borgo con la rassegna Sibillini in Arte. Tra spettacoli e performance artistiche, l’atmosfera del borgo si arricchirà di colori e suoni, coinvolgendo i visitatori in un’esperienza sensoriale completa. Non mancherà il tradizionale show cooking di domenica pomeriggio, durante il quale l’Accademia di Tipicità interpreterà la Mela Rosa in versione gourmet. Un’opportunità per scoprire le infinite possibilità culinarie di questo frutto dalle proprietà benefiche, ricco di polifenoli e antiossidanti, che lo rendono un alimento perfetto per il benessere dell’organismo.

Sibillini in Rosa: un evento da non perdere
Sibillini in Rosa non è solo un evento gastronomico, ma anche un’occasione per vivere il territorio e scoprire le tradizioni e la cultura dei Monti Sibillini. Promosso dal Comune di Montedinove, l’evento fa parte del circuito di iniziative selezionate dal Grand Tour delle Marche e dall’ANCI Marche, un progetto che punta a valorizzare le eccellenze locali e a promuovere un turismo sostenibile e autentico. Per maggiori dettagli sul programma e per scoprire tutte le esperienze uniche che il territorio offre, è possibile consultare il sito ufficiale www.tipicita.it
Degustaviaggi.it Viaggi del gusto