Romanzo del Vino: libro aperto sull’eccellenza dei Colli Tortonesi

Romanzo del Vino è un giovane progetto che abbraccia un territorio enologicamente intrigante come i Colli Tortonesi. Una cordata di 20 piccoli vignaioli locali che hanno l’obiettivo comune di mettere nel bicchiere vini di qualità, conferendo le proprie uve, condividendo strumenti e competenze

È stato il nuovo appuntamento di EustachiOra, la degustazione itinerante nel cuore di Porta Venezia, a Milano, che ha reso protagonista Romanzo del Vino, una scoperta assoluta in fatto di vini, passioni e persone. La zona è quella dei Colli Tortonesi e, di per sé, sarebbe ‘semplice’ dire che lì, in quella fetta di Piemonte, le bottiglie escono bene dalle cantine, soprattutto dopo il lavoro svolto in maniera assidua negli ultimi decenni. Ma ciò che caratterizza Romanzo del Vino – nome evocativo e ammaliante – sono le menti e le mani che pensano e lavorano attivamente per portare avanti la giovane realtà enologica nata nel 2024.

Romanzo del Vino, Colli Tortonesi.

Una passione che unisce

Romanzo del Vino, guidato da Carolina Bruno, avvocata e degustatrice esperta dell’ONAV, è molto più di una cantina. È un progetto collettivo nato proprio con l’ambizione di dare nuova voce a un territorio di straordinaria vocazione vitivinicola, troppo a lungo rimasto ai margini delle grandi mappe enologiche italiane. L’idea ha preso forma dalla volontà di un gruppo di viticoltori – e non solo – che condividono una visione: valorizzare le uve locali delle Terre Derthona, offrendo finalmente una struttura moderna e organizzata per la trasformazione e commercializzazione del vino del territorio. A guidarli è una passione profonda per questi colli, per i loro vitigni storici e per la cultura che li attraversa.

Rosato Grande Airone, Romanzo del Vino.

Un lavoro certosino

La cantina si trova a Montemarzino (provincia di Alessandria), in località Castellazzo, ed è dotata di tecnologie avanzate che permettono una vinificazione precisa e rispettosa. Qui si lavorano solo piccole partite, seguendo protocolli rigorosi e un’agricoltura ragionata, attenta all’ambiente e alla qualità della vita in vigna. I vigneti si estendono su una mappa che attraversa Montemarzino, Monleale, Villaromagnano, Sant’Agata Fossili, Viguzzolo, Avolasca, Berzano di Tortona e altri comuni limitrofi: un mosaico di terroir che racconta l’autenticità di un’area ancora tutta da scoprire.

Derthona Timorasso, Romanzo del Vino.

La terra del Timorasso

Il Timorasso è il protagonista assoluto. Vitigno autoctono dalla sorprendente struttura e longevità, è ormai apprezzato anche fuori dai confini nazionali. Romanzo del Vino lo interpreta in chiave contemporanea, con uno stile che unisce precisione tecnica e rispetto per la tipicità. Accanto a lui, trovano spazio i rossi e i rosati da Barbera, varietà storica del Piemonte orientale, coltivata su parcelle tramandate da generazioni.

I vini degustati

Ad aprire la degustazione, nella location Sapori Solari (Via Stoppani 11), è stato il Rosato Grande Airone, nome datogli in ricordo di Coppi, originario della zona. Fresco, invitante, ideale per l’estate, dall’aperitivo ai piatti della tavola. A seguire Derthona Timorasso DOC, il protagonista bianco dei Colli Tortonesi. Piacevole, di buon corpo e di ottima mineralità, segnato da note fruttate e da invitante eleganza al gusto. Il terzo vino, assaggiato da Polpetta DOC (Via Eustachi 8) è Fotoromanza Barbera, piacevole e avvolgente, è perfetto per chi vuole lasciare il segno anche a tavola. Le etichette sono opera di Giordano Floreancig, interpretate e realizzate andando a raffigurare un pizzico di follia. I vini saranno disponibili nelle due tappe fino al 15 luglio.
Per info: www.tastederthona.com

Check Also

Cantine Pellegrino lancia Single Barrel N°018: l’eccellenza del Marsala in un’edizione limitata

Cantine Pellegrino presenta il nuovo Single Barrel N°018, un Marsala Vergine Riserva DOC 2005 in edizione limitata, frutto di oltre 20 anni di affinamento in una singola botte

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *