La Città del Cioccolato di Perugia: il nuovo museo esperienziale dedicato al cacao e al cioccolato

A Perugia, la città simbolo del cioccolato, è stato inaugurato il più grande museo esperienziale al mondo dedicato al cacao e al cioccolato. Un progetto che unisce tradizione, innovazione e sostenibilità in un’esperienza unica per tutti i sensi, così da confermare il capoluogo umbro come la capitale mondiale dell’oro degli dei

Perugia, già conosciuta come la Città del Cioccolato, ha ufficialmente dato il via a un progetto ambizioso che la consacra come centro globale per gli amanti del cacao e del cioccolato. La Città del Cioccolato, il più grande museo esperienziale al mondo dedicato a questo prelibato alimento, è stato presentato in anteprima a Perugia, in un evento che ha catturato l’attenzione di esperti e appassionati.

Un museo che racconta la storia del cioccolato

Situato all’interno dell’ex Mercato Coperto di Perugia, un edificio storico restaurato nel 2016 con il sostegno della Regione Umbria e della Fondazione Perugia, il museo rappresenta un’importante fusione tra tradizione e innovazione. L’immobile, un tempo mercato centrale, è stato ristrutturato e ora si trasforma in un polo culturale e turistico unico al mondo. Con una superficie di 2.800 metri quadrati, la Città del Cioccolato è pronta ad accogliere i visitatori con un’esperienza che stimola tutti i sensi e racconta la storia del cacao e del cioccolato in un percorso didattico e immersivo.

Un investimento da 6 milioni di euro per la cultura del cioccolato

Il progetto ha visto la luce grazie all’impegno della società Destinazione Cioccolato Srl SB, che ha vinto un bando pubblico indetto dal Comune di Perugia. Con un investimento complessivo di circa 6 milioni di euro, il progetto ha beneficiato della Misura “Italia Economia Sociale”, promossa dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) in collaborazione con Invitalia. Un’iniziativa che non solo celebra la tradizione cioccolatiera, ma che ha anche posto particolare attenzione alla sostenibilità e all’inclusività sociale, con azioni mirate all’inserimento lavorativo di categorie fragili, come previsto dalla Legge n. 68/1999. Inoltre, la realizzazione del progetto è stata sostenuta da Intesa Sanpaolo, che ha offerto un finanziamento strategico per dare vita a questo ambizioso museo, ampliato ulteriormente grazie a un’operazione di equity crowdfunding che ha coinvolto ben 198 investitori.

Un viaggio sensoriale nella storia del cacao

La Città del Cioccolato non è solo un museo, ma un viaggio sensoriale che attraversa secoli di storia, cultura e sostenibilità. Il percorso espositivo si snoda attraverso vari temi, dalla geografia dei Paesi produttori di cacao alla storia di questo straordinario alimento, che risale a oltre 5.000 anni fa. Ogni visitatore potrà scoprire la biodiversità legata al cacao, la sostenibilità dell’intera filiera produttiva e l’importanza del cioccolato come simbolo di tradizione e innovazione. Una delle caratteristiche più affascinanti della Città del Cioccolato è il suo approccio multisensoriale: il museo coinvolge tutti e cinque i sensi, permettendo ai visitatori di toccare, assaporare, odorare e vedere da vicino il mondo del cacao e del cioccolato. Le esperienze interattive, unite a una narrazione coinvolgente, offrono un’educazione completa, che include anche degustazioni guidate, masterclass e workshop.

Il legame con la tradizione cioccolatiera di Perugia

Perugia è da sempre la culla del cioccolato italiano, e il museo rappresenta il culmine di una tradizione che affonda le radici nel 1907, quando fu fondato il primo laboratorio della Perugina, a pochi passi dall’attuale Città del Cioccolato. Questo legame storico è stato celebrato nel corso degli anni dal Festival Eurochocolate, che da oltre 30 anni porta migliaia di visitatori a Perugia ogni anno. Il museo non solo conserva e celebra la storia del cioccolato, ma mira anche a far conoscere il Bacio Perugina e la figura di Luisa Spagnoli, fondatrice dell’omonima azienda. A breve, un altro interessante capitolo del progetto verrà aperto al pubblico con il recupero del primo laboratorio Perugina, a Via Alessi, dove verranno esposti strumenti originali e oggetti storici che raccontano la nascita della celebre marca.

Nel 1922 nasce un nuovo cioccolatino dalle mani di Luisa, il Cazzotto, che Giovanni Buitoni rinomina Bacio® Perugina, l’inconfondibile dolce messaggero d’amore.

Un futuro per il turismo enogastronomico

Il progetto non si limita a essere un museo, ma rappresenta anche un motore per il turismo enogastronomico e culturale. L’area di Perugia, da sempre meta di turisti interessati alla tradizione dolciaria, potrà ora contare su un polo museale che promette di attirare visitatori da ogni parte del mondo. Il turismo enogastronomico è in forte crescita, e la Città del Cioccolato è pronta a dare un ulteriore impulso a questa tendenza. La Città del Cioccolato di Perugia è destinata a diventare uno dei luoghi più iconici per gli amanti del cioccolato, un’esperienza che fonde passato, presente e futuro in un viaggio che stimola tutti i sensi, all’insegna della cultura, della sostenibilità e della tradizione cioccolatiera.

Eventi e iniziative: il LAB Luisa Annibale Base

Un altro cuore pulsante del museo è il LAB Luisa Annibale Base, un vero e proprio hub esperienziale dedicato al mondo del cacao e del cioccolato. Qui i visitatori avranno accesso a un calendario ricco di eventi, degustazioni, e workshop condotti da esperti, tra cui il noto chocolate taster Roberto Caraceni. Il LAB offrirà un’occasione unica per approfondire la conoscenza del cioccolato, esplorando ogni sua sfaccettatura, dalla produzione alla degustazione. In conclusione, la Città del Cioccolato rappresenta non solo un’attrazione turistica per Perugia, ma un’opportunità per gli appassionati di cioccolato di vivere un’esperienza che celebra il gusto e la storia di uno dei cibi più amati al mondo. Con la sua apertura, Perugia si conferma la capitale internazionale del cioccolato, offrendo un punto di riferimento per turisti e professionisti del settore.
Per info: www.cittadelcioccolato.it

 

Check Also

Sosta di gusto da Romeo, un angolo di Roma a due passi dall’Arco della Pace a Milano

Romeo, il rinomato ristorante di cucina romana, inaugura la sua nuova sede meneghina portando i sapori autentici della Capitale a Milano. Situato in una delle zone più vivaci della città, il locale offre un’atmosfera informale e accogliente, con piatti tipici della tradizione romana e una pizza sottile e croccante, il tutto arricchito da una selezione di vini locali e nazionali

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *