Castello di Paderna (PC), (ph. Guido Citterio).

Giornata Internazionale dei Musei 2025: un viaggio tra arte, storia e sapori tra Toscana, Lombardia ed Emilia

Il 18 maggio 2025, in occasione della Giornata Internazionale dei Musei, si aprono le porte di luoghi straordinari nel cuore dell’Italia. Da Carrara a Padernello, passando per Piacenza e Parma, un’esperienza immersiva tra cultura, natura, arte e tradizioni enogastronomiche

Inizia dalla Toscana, precisamente da Carrara, il viaggio tra arte e sapori. La città, infatti, celebra la materia simbolo della sua identità con due mostre ospitate al mudaC | museo delle arti Carrara. Stars and Dust, di Vincenzo Marsiglia, reinterpreta il marmo in chiave tecnologica e multiforme, mentre Marble Dust. From the Space, di Federico Galeotti, esplora la relazione tra polvere di marmo, spazio e tracce umane. Al Museo Carmi, nella storica Villa Fabbricotti, si omaggia Michelangelo con la mostra fotografica Per forza di levare, in occasione dei 550 anni dalla nascita dell’artista. Le immagini degli Archivi Alinari rivelano, con straordinario dettaglio, opere immortali scolpite proprio con il marmo di Carrara.

Museo Carmi, Carrara. (p.h. Michele Ambrogi).

Brescia: rinascita e bellezza al Castello di Padernello

Nel cuore della Bassa bresciana, il quattrocentesco Castello di Padernello torna a vivere grazie a una ricca proposta culturale. La mostra Custodire accompagna il visitatore in un viaggio tra Rinascimento e memoria storica, con un focus sulla Sala delle Dame affrescata dal Moretto. L’esperienza si completa con il Mercato della Terra® di Slow Food, dove eccellenze agricole locali e prodotti artigianali animano le corti del maniero, rendendo il connubio tra arte e gusto protagonista della giornata.

Castello di Padernello.

I Frutti del Castello: natura e cultura a Pontenure

Il Castello di Paderna (PC) si trasforma in un museo verde con la manifestazione I Frutti del Castello – Speciale giardini. Il 17 e 18 maggio, oltre 130 espositori danno vita a una festa della biodiversità. Tra piante rare, arredi da giardino e antiche varietà agricole, la natura si racconta tra colori e profumi. Conferenze, laboratori e incontri completano un’esperienza immersiva nel verde e nella tradizione.

I Frutti del Castello (Foto di Carla Soffritti).

Un museo dedicato al re dei salumi: il Culatello

A Polesine Parmense, l’Antica Corte Pallavicina ospita il suggestivo Museo del Culatello e del Masalén, dove storia, gastronomia e territorio si fondono. Un percorso che racconta l’arte norcina e la cultura contadina della Bassa parmense, con degustazioni e racconti sensoriali tra cantine di stagionatura e atmosfere storiche. Il tutto incorniciato da un relais di charme e un ristorante stellato Michelin.

Antica Corte Pallavicina – Museo del Culatello e del Masalén. (Foto Luca Rossi).

Le meraviglie dell’Emilia: tra città d’arte e musei diffusi

Visit Emilia, tra Parma, Piacenza e Reggio, propone un itinerario tra arte, musica e storia. A Parma, il Complesso della Pilotta e le chiese affrescate dal Correggio dialogano con la musica di Toscanini e il mondo dei burattini. A Piacenza, il gotico del Palazzo Comunale incontra l’arte contemporanea della Galleria Ricci Oddi e la spiritualità delle sue basiliche. A Reggio Emilia, i Musei Civici e il Museo del Tricolore raccontano le radici della nazione, mentre la Collezione Maramotti porta la moda nell’universo dell’arte contemporanea.
Per info: www.mudac.museodellearticarrara.itwww.carmi.museocarraraemichelangelo.itwww.castellodipadernello.itwww.fruttidelcastello.itwww.anticacortepallavicinarelais.it – www.visitemilia.com 

Check Also

La Route 66 compirà 100 anni! 4.000 km di sogni e libertà

La Route 66 compirà 100 anni! Per tutti gli appassionati il ‘compleanno’ del secolo è un'occasione unica per un leggendario viaggio in moto con Evolution Travel, da Chicago a Santa Monica

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *