Un autunno d’arte nelle colline di Langhe, Monferrato e Roero. Dalle chiese romaniche del Monferrato ai festival d’arte contemporanea che animano borghi e paesaggi, fino alla fotografia e alle esperienze enogastronomiche. La nuova stagione nelle colline piemontesi diventa un viaggio tra cultura, natura e comunità
Le colline di Langhe, Monferrato e Roero in autunno si tingono di colori caldi e avvolgenti, trasformando il paesaggio in un palcoscenico naturale dove storia e creatività si incontrano. Tra vigneti dorati, borghi medievali e sentieri immersi nella natura, il territorio propone un ricco calendario di eventi che intrecciano arte, convivialità e identità locale.

Il fascino senza tempo delle chiese romaniche
Nel cuore del Monferrato, la Rete Romanica di Collina apre le porte dei propri tesori medievali il 7 settembre e il 5 ottobre. Le chiese, con affreschi, architetture e pietre antiche, si svelano ai visitatori dalle 10 alle 12.30 e dalle 15 alle 18, all’interno di itinerari che uniscono arte sacra e natura. Un invito a vivere un’esperienza lenta e contemplativa, dove la spiritualità si fonde con i colori autunnali del paesaggio.

L’autunno dell’arte contemporanea
Alle testimonianze millenarie si affiancano esperienze artistiche contemporanee che animano borghi e colline con linguaggi innovativi.
- Resté, progetto diffuso tra Diano d’Alba, Montelupo e Rodello, unisce comunità e artisti con residenze, mostre e laboratori, valorizzando il territorio attraverso il dialogo creativo.
- Germinale – Monferrato Art Fest (11 settembre – 12 ottobre 2025) porta arte diffusa in 22 comuni e 27 sedi, con oltre 50 artisti coinvolti e nomi come Michelangelo Pistoletto, Alfredo Pirri e Alessandro Sciaraffa. Il tema dell’edizione, “Alimurgia. Nutrire lo sguardo e coltivare il pensiero”, trasforma l’arte in nutrimento e rinascita.
Entrambi gli appuntamenti fanno parte di ORMA – Tracce d’artista in Langhe Monferrato Roero, un grande percorso culturale che, da maggio a novembre, unisce quattro rassegne di arte contemporanea e iniziative diffuse sul territorio, trasformando le colline in un museo a cielo aperto.

La fotografia racconta il presente
Fino al 2 novembre, il Langhe Photo Festival propone esposizioni, workshop e incontri dedicati alla fotografia contemporanea. Le immagini offrono prospettive inedite dei paesaggi autunnali, restituendo un racconto corale e universale del territorio.
Esperienze artistiche da vivere
Non solo mostre e installazioni: il territorio invita a esperienze che intrecciano arte e convivialità.
- Con l’Aperitivo Artistico, i vini locali diventano compagni di narrazione in cornici suggestive.
- I Musei a cielo aperto guidano i visitatori lungo cammini e borghi punteggiati da opere permanenti, per un incontro diretto con l’arte immersa nella natura.

Un viaggio tra epoche e linguaggi
L’autunno in Langhe, Monferrato e Roero è un percorso che va dalle chiese romaniche, custodi di silenzi millenari, ai festival contemporanei che trasformano il paesaggio in laboratorio creativo. Un itinerario che intreccia tradizione e innovazione, radici e visioni, capace di emozionare e nutrire lo sguardo di chi sceglie di esplorare queste colline in una delle stagioni più suggestive dell’anno.
Per info: www.visitlmr.it