La Cantina del Testimone arriva a Milano grazie a EustachiORA. Un viaggio nella tradizione toscana con tre vini che raccontano l’eredità familiare e la passione per la viticoltura. Un esempio di intraprendenza per assaporare la storia del vino che nasce dalla determinazione e dall’amore per la terra
Milano e EustachiORA hanno offerto un’opportunità imperdibile per scoprire il vino della Cantina del Testimone, un giovane progetto vitivinicolo che porta con sé un’eredità familiare radicata nel cuore della Toscana. Fondata da Francesco Goracci, la cantina rappresenta un legame profondo con la tradizione, una promessa tra generazioni che vive attraverso il vino.
La storia di una promessa: da nonno Idro a Francesco Goracci
Nel 2022, Francesco Goracci ha raccolto il testimone del nonno, Idro, un contadino e vignaiolo di Abbadia di Montepulciano, che per anni ha curato con amore i suoi terreni e la sua vigna. Un legame che si è trasformato in un progetto collettivo: Cantina del Testimone non è solo una cantina, ma un’idea che coinvolge 15 soci provenienti da diversi ambiti professionali, dall’agricoltura al marketing, dal diritto alla tecnologia. La loro visione comune è che il vino non sia solo un prodotto, ma un gesto di comunità, un incontro di mani, idee e passione.

Un vino artigianale e sostenibile
La Cantina del Testimone si trova nel cuore della Toscana rurale, un territorio dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, tra Montepulciano e la Val d’Orcia. Qui, su tre ettari di vigneto distribuiti tra Abbadia, Gracciano, Pianoia e Greppo, la cantina persegue un approccio artigianale, scientifico e sostenibile alla viticoltura. La cura del suolo, l’uso di inerbimenti spontanei, e una vinificazione non invasiva sono le basi su cui poggia ogni bottiglia.

Le etichette che raccontano una storia
Nel 2024 arriva la prima vendemmia del nuovo corso della Cantina del Testimone, e nel 2025 le prime bottiglie fanno il loro debutto. Ogni etichetta è un tributo al nonno Idro e al suo immaginario manoscritto mai scritto. I vini raccontano storie di passione e tradizione:
-
“Fortunato”: un bianco macerato profondo, che parla di radici e di soluzioni non convenzionali.
-
“Fiorella”: un rosato elegante, che con il suo freschissimo bouquet incarna l’idea di convivialità.
-
“Idro”: un rosso conviviale, pensato per essere condiviso in compagnia.
A questi si aggiungono il Chianti “Vigna di Idro” e il passito “Santino”, omaggio alla memoria contadina di Idro.

EustachiORA propone un nuovo mondo del vino
EustachiORA è un’occasione per tutti i milanesi, i turisti e gli appassionati per vivere una vera e propria esperienza enologica, nuova e non scontata. Con il suo formato itinerante, EustachiORA crea un ponte urbano tra il mondo agricolo e quello cittadino, invitando i partecipanti a scoprire la storia dietro ogni calice. L’evento si svolge in due tappe e propone la degustazione di tre vini, per un viaggio che attraversa tutti i territori di appartenenza delle varie cantine presentate. EustachiORA non è solo una degustazione di vini, ma un’opportunità per ascoltare storie vere, legate alla terra e alle persone che ogni giorno contribuiscono a scrivere il futuro del vino.
Per info: www.deltestimone.it
Degustaviaggi.it Viaggi del gusto