Mercatini a Rattenberger.

Mercatini di Natale in Tirol: tradizione e magia delle usanze locali

Gli otto mercatini di Natale del Tirolo, riuniti sotto il marchio “Advent in Tirol”, offrono un’esperienza autentica tra tradizione, artigianato e gastronomia. Immersi in paesaggi montani, questi mercatini celebrano le usanze locali, senza il kitsch, con luci, musica e prelibatezze natalizie

L’inverno tirolese si accende di magia con gli otto mercatini di Natale riuniti sotto il marchio “Advent in Tirol”, dove tradizione, usanze locali e una vivace atmosfera natalizia si fondono lontano dal kitsch e dai cliché. In un paesaggio incantevole, immerso nelle montagne innevate, queste affascinanti manifestazioni sono il cuore pulsante del Natale in Tirolo, un’esperienza che regala emozioni, storia e una vera e propria immersione nelle tradizioni. Ogni mercatino delle “Otto Perle dell’Avvento in Tirol” racconta una storia diversa, unendo tradizione, artigianato e gastronomia in un’esperienza natalizia autentica. Che si tratti di passeggiare tra le luci scintillanti, sorseggiare vin brulé o scoprire l’artigianato locale, questi mercatini offrono qualcosa di speciale per tutti i gusti, trasformando il Tirolo in un paradiso invernale che ogni visitatore dovrebbe vivere.

Innsbruck.

Innsbruck: il Natale al Tettuccio d’Oro

Nel centro storico di Innsbruck, il mercatino di Natale si sviluppa vicino al celebre Tettuccio d’Oro. Qui, le famiglie possono esplorare i Vicoli delle Fiabe e dei Giganti e ammirare l’albero di cristallo Swarovski, mentre la tradizionale giostra con i cavalli incanta i più piccoli. La Maria-Theresien-Straße, illuminata da luci scintillanti, crea un’atmosfera incantevole, e nei mercatini più piccoli, come il Kaiserweihnacht sul Bergisel, si può scoprire l’artigianato tradizionale e godere di un’atmosfera serena e meditativa.

A Seefeld il mercatino Incantato

Seefeld, con la sua zona pedonale decorata a festa, è un altro gioiello natalizio. Il mercatino offre artigianato tirolese, vin brulé, mandorle tostate e un’atmosfera unica. Un vero incanto per i bambini è l’ufficio postale degli angeli (Engerlpostamt) e il magico parco di luci che brilla accanto al mercatino. Il sentiero delle 100.000 luci, che inizia il 1° novembre, è un’esperienza imperdibile, creando una atmosfera da fiaba.

Hall in Tirol e il calendario dell’Avvento.

Hall in Tirol con il calendario dell’Avvento gigante

A Hall in Tirol, il mercatino di Natale prende vita con il gigante calendario dell’Avvento sulle facciate delle case. Ogni giorno, gruppi musicali incantano i visitatori con canti natalizi, mentre i bambini possono accarezzare gli animali nello Streichelzoo o pattinare sul ghiaccio. Il mercatino è accompagnato anche da giochi di fuoco, creando uno spettacolo straordinario che entusiasma grandi e piccini.

Schwaz tra tradizione e musica

A Schwaz, il mercatino di Natale sulla piazza Maximilianplatz è un inno alla tradizione tirolese. Oltre 40 gruppi musicali creano una colonna sonora natalizia, mentre i bambini possono divertirsi con le corse in carrozza e un programma pensato per loro. Il mercato dell’artigianato (5/6 e 12/13 dicembre) regala l’opportunità di acquistare prodotti fatti a mano, mentre le prelibatezze gastronomiche regionali soddisfano ogni palato.

 Luci, candele e fiabe a Rattenberg

Rattenberg, la città più piccola dell’Austria, diventa un luogo da fiaba con il suo mercatino di Natale, dove i vicoli sono illuminati da candele e torce. Il percorso delle fiabe e la rappresentazione di Maria e Giuseppe alla ricerca di alloggio (Herbergssuche) creano un’atmosfera unica. Ogni venerdì e sabato, musica tradizionale tirolese e cori natalizi accolgono i visitatori, mentre la domenica è il momento perfetto per ascoltare le bande di ottoni e gli Anklöpfler, i tradizionali gruppi corali tirolesi.

La magia della Fortezza di Kufstein

A Kufstein, la città e la sua storica fortezza diventano lo scenario di un mercatino natalizio che celebra le tradizioni tirolesi. Nel parco cittadino, le bancarelle offrono specialità locali, mentre la fortezza ospita un mercatino di artigianato regionale. Le musiche natalizie dal vivo e il canto dei cori tirolesi completano l’atmosfera festosa.

St. Johann per un Natale da gustare

Infine, a St. Johann in Tirol, il mercatino si distingue per le sue deliziose specialità gastronomiche. Tra prelibatezze come i Brodakrapfen, le patate al forno e il Flammkuchen, i visitatori possono riscaldarsi intorno ai falò e divertirsi con il laboratorio dell’Avvento, dove i bambini possono dipingere o ascoltare storie emozionanti. Un’altra attrazione è il giro a cavallo sui poni, che renderà felici i più piccoli.

Achensee e la romantica crociera sul Lago

Sulle sponde del lago Achensee, il mercatino di Natale offre un’atmosfera romantica con le bancarelle addobbate e una suggestiva crociera sul lago. La nave illuminata diventa un luogo ideale per riscaldarsi, mentre l’ufficio postale di Gesù Bambino consente di inviare le letterine a Santa Claus.
Per info: www.presse.tirol.at/it

 

Check Also

Sardegna fuori stagione: il fascino di Chia e del resort Aquadulci tra settembre e ottobre

Il fascino della Sardegna fuori stagione, tra spiagge deserte, mare cristallino e relax autentico al resort Aquadulci di Chia. Un paradiso a due passi da Cagliari, perfetto per una vacanza d’autunno tra natura, benessere e cucina locale

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *