Cibo e storie

Torta alle nocciole per salutare il nuovo anno!

Una deliziosa Torta alle nocciole per salutare il 2023. Una tipica ricetta piemontese nata dalla tradizione contadina delle Langhe

Il piacere di trascorrere l’ultimo giorno dell’anno nella Langhe – dichiarato patrimonio dell’Unesco – porta con sé la sorpresa di scoprire non solo luoghi dalla bellezza unica al mondo ma, come sempre capita, oltre alle meraviglie naturali si aggiungono le prelibatezze di una tavola antica e importante. Ricette nate da una lunga tradizione che ha attraversato i secoli, frutto della vita contadina e basate sui prodotti che lo stesso territorio ‘mette a disposizione’.
Una di queste ricette è quella della Torta alle nocciole, conosciuta nella provincia di Cuneo, soprattutto nel piccolo comune di Cortemilia. Qui, visto il tramandarsi della preparazione con molte varianti, si è deciso di codificare la ricetta di base con una serie di ingredienti che non devono mai mancare.

Dalle dispense contadine

La torta ha origini contadine ed è nata come ‘scusa per ripulire’ a fine anno le dispense dai resti del raccolto estivo delle nocciole. Un dolce ‘umile’ ma sostanzioso che allietava le feste natalizie e aveva il compito simbolico di salutare il vecchio anno e dare il benvenuto a quello nuovo. Ancora oggi, la Confraternita della Nocciola, custodisce gelosamente le dosi della ricetta. Solo in alcuni casi è ammesso l’uso della farina (per agevolare l’impasto), l’aggiunta di un po’ di cacao o pezzetti di cioccolato e l’utilizzo dello zucchero a velo per spolverare la superficie.

Dosi e preparazione

Ingredienti: 180 g di nocciole del Piemonte Igp, 3-4 uova, 170 g di zucchero, 50 g di burro, 110 g di farina (eccezione concessa rispetto alla ricetta della tradizione), 1 bustina di lievito. Facoltativi: 30 g di gocce di cioccolato fondente o 30 g di cacao in polvere, 60 g di zucchero a velo.
Tostate le nocciole e tritatele sino a ottenere una farina sottile e fine, mettetela in una ciotola e aggiungete la metà dello zucchero. A parte sbattete i tuorli con l’altra parte dello zucchero e inglobate il burro dopo averlo fuso e fatto intiepidire. Montate a neve gli albumi. Unite le farine ai tuorli sbattuti, inglobate anche il lievito, gli albumi a neve e mescolate il tutto delicatamente (i movimenti devono essere dal basso verso l’alto) sino ad avere un composto liscio. Imburrate e infarinate una tortiera, versate il composto, infornate a 170-180 °C e cuocete per 40 minuti circa, tenendo sempre controllata la cottura. Servite la torta di nocciole con lo Spumante d’Asti Docg o, se preferite, potete aggiungere la crema allo zabaione o la crema chantilly.

Chiara Gentileschi

Recent Posts

Oltrepò Pavese, terra di Pinot Nero. Il Blanc de Noirs italiano compie 160 anni

Il borgo di Golferenzo ospita la quinta edizione di “Oltrepò: Terra di Pinot Nero”, l’evento…

2 giorni ago

I Musei Reali di Torino celebrano i 400 anni del Moncalvo. Due dipinti inediti entrano in collezione dopo il restauro

Dal 11 settembre 2025 la Galleria Sabauda espone due capolavori di Guglielmo Caccia, detto il…

3 giorni ago

Tre eccellenze DOP unite per conquistare l’Europa. Parte la Campagna d’Europa

Prosciutto di San Daniele, Mozzarella e Ricotta di Bufala Campana insieme per promuovere lo stile…

4 giorni ago

La Grande Brera inaugura la nuova stagione 2025-26: un anno di mostre tra antico, contemporaneo e digitale

Dal Rinascimento a Giovanni Agostino da Lodi fino alle sperimentazioni digitali di Quayola e Debora…

5 giorni ago

EustachiORA, la degustazione itinerante a Milano con i vini della cantina Quarna di Ghemme

Dall’8 al 16 settembre 2025, tra Via Eustachi e Porta Venezia a Milano, si potrà…

6 giorni ago

Arquà Petrarca celebra l’autunno con giuggiole e olio novello con un doppio appuntamento tra sapori e tradizioni

Domenica 5 e 12 ottobre 2025 torna la storica Festa delle Giuggiole, seguita il 16…

1 settimana ago

This website uses cookies.