Luoghi da gustare

Strozzi Bistrò nel cuore di Firenze

Strozzi Bistrò apre a Firenze. All’interno dell’omonimo palazzo si potrà vivere un’esperienza culinaria di alto livello tra arte, storia e design

Strozzi Bistrò, aperto nel cuore di Firenze, è il luogo che unisce arte, gusto e design. Un posto ‘magico’ e dai sapori speciali, tra una cucina raffinata e le bellezze dell’antico Palazzo Strozzi, perfetto per far vivere ai visitatori un’esperienza enogastronomica e di ospitalità all’insegna dell’arte e della cultura.

Uovo cotto a bassa temperatura con zucca al forno, castagne e fonduta di Casera.

Arte e cucina

Affacciato sulla corte interna di Palazzo Strozzi, il bistrò nasce con la volontà di integrarsi con la storica dimora fiorentina sia a livello di fruizione del pubblico sia in termini architettonici. Un’esperienza a tutto tondo per gli amanti della cucina d’eccellenza e dell’arte in tutte le sue forme. Una nuova apertura impreziosita dall’intervento di due firme prestigiose rispettivamente del mondo del design e del fine dining italiano: Fabio Novembre e lo chef Tommaso Arrigoni.

Chef Arrigoni, Strozzi Bistrò, Firenze.

Storia e design

Strozzi Bistrò è stato pensato da Novembre Studio per celebrare lo stile di Palazzo Strozzi e la sua storia. L’impianto simmetrico delle originarie volte a crociera viene enfatizzato da una pavimentazione geometrica coincidente. Stessa cosa per i capitelli a parete che raggiungono il pavimento attraverso lesene progettate ad hoc. La sala si trasforma così in un grande cannocchiale che inquadra la imponente bottigliera in vetro che ricalca la forma del portone originario. Il banco bar e lo spazio cucina sono rivestiti in cuoio con un motivo a mattoni che rimanda al bugnato della facciata esterna. Le pareti nei toni del blu, colore sociale del museo, sono decorate con una carta da parati disegnata da Novembre Studio, che riprende le tre lune crescenti, simboli araldici della famiglia Strozzi.
www.palazzostrozzi.org

Claudio Falanga

Recent Posts

Oltrepò Pavese, terra di Pinot Nero. Il Blanc de Noirs italiano compie 160 anni

Il borgo di Golferenzo ospita la quinta edizione di “Oltrepò: Terra di Pinot Nero”, l’evento…

2 giorni ago

I Musei Reali di Torino celebrano i 400 anni del Moncalvo. Due dipinti inediti entrano in collezione dopo il restauro

Dal 11 settembre 2025 la Galleria Sabauda espone due capolavori di Guglielmo Caccia, detto il…

3 giorni ago

Tre eccellenze DOP unite per conquistare l’Europa. Parte la Campagna d’Europa

Prosciutto di San Daniele, Mozzarella e Ricotta di Bufala Campana insieme per promuovere lo stile…

4 giorni ago

La Grande Brera inaugura la nuova stagione 2025-26: un anno di mostre tra antico, contemporaneo e digitale

Dal Rinascimento a Giovanni Agostino da Lodi fino alle sperimentazioni digitali di Quayola e Debora…

5 giorni ago

EustachiORA, la degustazione itinerante a Milano con i vini della cantina Quarna di Ghemme

Dall’8 al 16 settembre 2025, tra Via Eustachi e Porta Venezia a Milano, si potrà…

6 giorni ago

Arquà Petrarca celebra l’autunno con giuggiole e olio novello con un doppio appuntamento tra sapori e tradizioni

Domenica 5 e 12 ottobre 2025 torna la storica Festa delle Giuggiole, seguita il 16…

1 settimana ago

This website uses cookies.