Arte

Sfregiare il Colosseo: solo gli stupidi possono farlo!

Il Colosseo, uno dei monumenti più belli e ammirati al mondo, continua a essere sfregiato. Pare quasi che le sue mura siano diventate una sorta di quaderno nel quale incidere nomi e iniziali. Un insulto all’arte, alla cultura e all’Italia intera che deve alzare la testa e punire in modo adeguato i colpevoli

Sarà il caldo che dà alla testa? Sarà la mancanza di una cultura di base? Oppure sarà, semplicemente, la mancanza di educazione, rispetto, buon senso e civiltà? Sinceramente, opterei per l’ultima opzione. Ci si ritrova a parlare del Colosseo e, di sicuro, si potrebbero ancora mettere assieme trattati, libri e ricerche su uno dei monumenti più belli al mondo, esempio assoluto di maestria architettonica e di un imperituro popolo che, in fatto di opere e costruzioni, ha fatto (e fa) scuola ai moderni. In questo caso, però, la polemica che si dipana tra le pagine dei giornali, in tv e tra i commenti dei social, a mio parere, ha dell’incredibile. Ne sono basita e sconcertata. Mi pongo una domanda assai banale: “Come può venire in mente di incidere nomi e iniziali sulle mura (ripeto) di uno dei monumenti più belli al mondo?”. La follia regna sovrana. Una follia che, di base, è una grande stupidità. Una ignoranza generalizzata e una mancanza di rispetto verso tutto ciò che è l’Italia e, nel caso specifico, Roma.

Colosseo sfregiato da un turista. Immagine da ilmessaggero.it

A caccia di scuse… banali

Le ‘tentate scuse’ per giustificare il gesto hanno del surreale… come il turista che ha dichiarato di non sapere dell’antichità del Colosseo. Eh beh… un genio assoluto. Forse, milioni di persone, da tutte le parti del globo, arrivano nella Città Eterna e fanno code lunghissime sotto il sole e la pioggia per entrare in una costruzione dimenticata lì da qualcuno? Oppure vogliono vedere ‘un ammasso di pietre’ (la definizione è ovviamente ironica) ancora in piedi per miracolo. Non prendiamoci in giro! Senza dover studiare troppo o passare ore su pesanti volumi, è sufficiente digitare in Google la parola ‘Colosseo’ per avere una serie di informazioni di ogni genere. In primis, quella che identifica il Colosseo come Patrimonio dell’Unesco (dal 1980), oltre a essere il più grande anfiteatro romano del mondo e il più imponente monumento della Roma Antica giunto fino a oggi.

Giusta punizione per chi non rispetta l’Italia

Chi fa questi gesti, magari per avere qualche like, è immerso prima nella idiozia e poi nell’ignoranza. Severità e punizioni penso che possano essere le soluzioni più appropriate per far desistere tutti i buon temponi convinti di fare eccezionali furbate! Chissà… magari sborsando qualche sonante centone e passando un po’ di tempo nelle fresche celle del carcere (lo prevede il disegno di legge del ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano), aprendo un qualsiasi libro di arte o una semplice guida da turisti leggeranno con attenzione alcune delle meraviglie che ruotano attorno al millenario Colosseo. E, come per magia, capiranno che è antico. Verrebbe da dire, con una punta di amara e desolante ironia: una grande scoperta!
www.il-colosseo.itwww.comune.roma.it

Maddalena Baldini

Recent Posts

La magia dell’autunno a Budapest: terme, giardini segreti e slow tourism sul Danubio

La magia dell'autunno a Budapest con lo spirito dello slow tourism. Dalle terme storiche ai…

5 ore ago

Un Autunno sui set cinematografici tra location e dimore di charme

Un autunno sui set cinematografici. Dalle colline della Val d’Orcia ai misteri delle Dolomiti, fino…

2 giorni ago

Al Bar Brera l’arte si fa cucina con il Bacio di Hayez

Nello storico Bar Brera di Milano, il Bacio di Francesco Hayez, tra i quadri più…

1 settimana ago

Autunno all’Excelsior Dolomites Life Resort tra natura e benessere

L’autunno tra le Dolomiti con l’Excelsior Dolomites Life Resort a San Vigilio di Marebbe, Bolzano.…

1 settimana ago

Sarzana, uno scrigno di tesori e cuore della cultura ligure

Sarzana, porta di Levante della Liguria, è una cittadina in cui arte e tradizioni si…

2 settimane ago

Il Monastero di Cortona: per la prima volta aperto anche nei mesi invernali

Il Monastero di Cortona, dopo la stagione estiva, continua ad accogliere ospiti e turisti in…

2 settimane ago

This website uses cookies.