Curiosando in cucina

Da Fattoria della Mandorla i nuovi gusti per Mandorino

Da Fattoria della Mandorla arrivano nuovi gusti per Mandorino, l’alternativa base mandorla al formaggio. Sapore e salute per piatti e ricette

Da Fattoria della Mandorla arrivano i nuovi gusti per Mandorino, l’alternativa al formaggio, oramai diventata una linea a tutti gli effetti. Noci, curcuma e pepe, pistacchio, tartufo, gourmet, si affiancano al Mandorino classico, un prodotto che ha riscontrato immediatamente grande successo dopo il suo lancio nel 2021. Un successo dato dalla sua ricetta 100% vegetale e biologica, con proteine della mandorla e dei ceci, per la sua consistenza e per il suo sapore così simile a un formaggio tradizionale.

In previsione delle Feste 2022 l’azienda famigliare made in Puglia ha dato vita a ulteriori cinque varietà, tali da essere utilizzate per variegate ricette come lasagne e paste ripiene o per trovare spazio su un tagliere privo di colesterolo e lattosio.

Fattoria della Mandorla – Nuovi gusti Mandorino

I cinque gusti

Olive nere, capperi e pomodori secchi, paprika e origano caratterizzano il Mandorino Gourmet; noci in granella distinguono il Mandorino Noci; tartufi grattugiati danno la marcia in più a Mandorino Tartufo; curcuma e pepe in sinergia arricchiscono Mandorino Curcuma e Pepe; pistacchi in scagliette contraddistinguono Mandorino Pistacchio.

Fattoria della Mandorla

Fattoria della Mandorla, sempre all’avanguardia per innovazione, lancia sul mercato nuovi modi di consumare la mandorla italiana Filippo Cea, prodotta nei suoi 75 ettari di terreno siti nell’Alta Murgia e trasformata seguendo le regole della filiera circolare, recuperando e riutilizzando ogni materia prima, con un impatto positivo sul piano sociale, economico e ambientale, e utilizzando fonti energetiche rinnovabili.
Fondata nel 1989 a Quasano-Toritto (BA), nel Parco Nazionale dell’Alta Murgia, da Dino e Isabella Latrofa, la Fattoria della Mandorla è un’azienda familiare nata per valorizzare il seme mandorla attraverso il progetto di ricerca e sviluppo Almond Innovation, utilizzando la mandorla di Toritto, cultivar antica e autoctona Filippo Cea. La Fattoria ha un laboratorio interno dedicato alla ricerca e allo sviluppo che dà vita a modi innovativi e sfiziosi di consumare i propri frutti senza colesterolo, senza lattosio, senza glutine, senza soia, ma tanta bontà; da qui ricette tra cui alternative vegetali ai formaggi, fiori all’occhiello del processo di innovazione e ricerca.
Maddalena Baldini

Recent Posts

Maison Jacquart lancia il nuovo Millesimato Blanc de Blancs 2018. Eleganza e arte in uno Champagne esclusivo

Maison Jacquart ha svelato in Italia la sua nuova creazione: lo Champagne millesimato Blanc de…

2 giorni ago

Sibillini in Rosa 2025. Al via la quindicesima edizione dell’evento che celebra la Mela Rosa

Sibillini in Rosa 2025 celebra la Mela Rosa, frutto simbolo dell’entroterra piceno, con un weekend…

3 giorni ago

Polpette, una tira l’altra. Il gusto della tradizione in un libro, presentato al Meatball Family di Milano

Tra polpette, storie e aneddoti di cucina, il libro di Trenta Editore debutta con un…

6 giorni ago

I panettoni dello chef Daniel Canzian per il Natale 2025. Innovazione e tradizione per un’esperienza di gusto unica

I panettoni artigianali di Daniel Canzian per il Natale 2025, MI.O, MassaBon e il Panettone…

1 settimana ago

Meno zuccheri e tanto gusto: Novi e Dufour presentano esclusive golosità!

Novi e Dufour firmano l'autunno nel segno del gusto e della leggerezza. Novi propone tavolette…

1 settimana ago

World Pasta Day 2025. Da Milano a Firenze, i migliori ristoranti che celebrano la pasta e la convivialità italiana

In occasione del World Pasta Day 2025, in programma sabato 25 ottobre, alcuni dei migliori…

2 settimane ago

This website uses cookies.