Vino e territori

Val D’Oca presenta le quattro Cuvée Classiche

Val D’Oca presenta le quattro Cuvée Classiche. Etichette differenti per esprimere la qualità del Prosecco. Attenzione anche all’eleganza dei dettagli con etichette in oro ramato per l’Extra Dry, argento per il Brut, azzurro per il nuovo Extra Brut e rosa per il Rosé

Val D’Oca presenta le quattro Cuvée Classiche, cuore del brand Val d’Oca e ponte tra passato e futuro del marchio. Il “Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Millesimato Extra Dry” è, da oltre trent’anni, un’etichetta “icona” del Prosecco di qualità nel canale Horeca. Da qui nasce l’idea di declinare una linea di “Cuvée Classiche”, che aggiungono un impulso di modernità alla proposta Val d’Oca: esprimere le diverse personalità del Prosecco Superiore e tracciare uno stile che sappia sempre evolvere rimanendo fedele a sé stesso.

Val D’Oca. Prosecco Superiore Docg Extra Brut Millesimato.

La collezione

Così, dopo aver introdotto negli scorsi anni la versione Brut del più importante fra i prodotti in portafoglio, ora tocca alla novità rilevante della versione Extra Brut. Il Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Millesimato Extra Brut è la vera e propria gemma della collezione. Un Prosecco dal profilo pieno, gastronomico, in grado di intercettare un pubblico abituato a bollicine prestigiose. La collezione si completa con il Prosecco Doc Rosé Millesimato Brut, espressione della più recente tipologia introdotta dalla denominazione DOC. Un rosé senza fronzoli, che va dritto al punto. Un rosé vestito da sera, che ha tutte le caratteristiche per stare a fianco dei precedenti DOCG.

Val D’Oca schiera così le sue quattro etichette con un’immagine compatta: la medesima elegante bottiglia nera satinata, con etichetta e capsula declinata in quattro colori diversi: oro ramato per l’Extra Dry, argento per il Brut, azzurro per il nuovo Extra Brut e rosa per il Rosé.

“Le Cuvée Classiche sono per noi, allo stesso tempo, un segno di continuità con il percorso di Val d’Oca, e di forte cambiamento del brand”. Commenta Alessandro Vella, Direttore Generale della Cantina Produttori di Valdobbiadene. “Questo cambiamento doveva iniziare dal nostro prodotto più iconico, racchiuso nella bottiglia nera satinata. Così è stato. È una collezione a cui teniamo moltissimo, perché mantiene il legame con i nostri consumatori più fedeli e al tempo stesso apre al futuro del brand”.

Nuovo logo

Sulla bottiglia nera satinata, il nuovo logo fa bella mostra di sé con il consueto grappolo, segno di continuità del marchio, ridisegnato oggi con un’immagine unica, inimitabile e fortemente identitaria, che nasce dalla stilizzazione della fase dell’allegagione, la trasformazione da fiore in frutto, il momento in cui in vigna ha inizio un nuovo ciclo di vita.
Le Cuvée Classiche, come tutte le etichette a marchio Val D’Oca, nascono da uve Glera raccolte a mano in vigneti condotti nel rispetto dei principi dell’agricoltura integrata, certificati SQNPI.
Per info: www.valdoca.com

Chiara Gentileschi

Recent Posts

La Route 66 compirà 100 anni! 4.000 km di sogni e libertà

La Route 66 compirà 100 anni! Per tutti gli appassionati il ‘compleanno’ del secolo è…

1 giorno ago

Cene gourmet sul Trenino del Renon con serate esclusive tra gusto e paesaggi mozzafiato

Il Trenino del Renon torna nell'estate con le sue cene gourmet. Menù esclusivi in ogni…

2 giorni ago

L’eccellenza dei vini Caiarossa in sei annate

Una verticale per scoprire tutte le qualità che Caiarossa, cantina di Riparbella (PI), racchiude in…

3 giorni ago

A Rovereto con il Vallagarina Experience Festival. Dal 23 al 25 maggio

Il Vallagarina Experience Festival torna a Rovereto (TN) dal 23 al 25 maggio con una…

4 giorni ago

Cantina La-Vis rinnova la linea Ritratti con sei nuove etichette

Cantina La-Vis, la storica cooperativa trentina, rilancia la linea Ritratti con sei etichette ispirate ad…

5 giorni ago

Coravin lancia World Wine Tour: degustazioni al calice tra musica, racconto ed eccellenze mondiali

n occasione dell'ultimo Vinitaly, Coravin ha presentato in anteprima il nuovo  World Wine Tour. Un'esperienza…

6 giorni ago

This website uses cookies.