Eventi/News/Comunicati

Unione Ristoranti Buon Ricordo: nuove entrate, specialità e riconoscimenti per il 2026

L’Unione Ristoranti Buon Ricordo celebra un 2026 ricco di novità. Il Premio d’Oro va alla campionessa Giulia Ghiretti, 5 nuovi ristoranti, 4 specialità inedite e una guida 2026 che racconta l’autentica cucina italiana sostenuta da partner d’eccellenza

L’Unione Ristoranti Buon Ricordo, storica associazione gastronomica che dal 1964 promuove la cucina tradizionale italiana, si prepara a un altro anno ricco di  riconoscimenti. Con 111 locali associati (di cui 8 all’estero, tra Europa, Stati Uniti e Giappone), l’associazione è pronta a celebrare la sua storia e la sua missione di valorizzare il patrimonio culinario italiano attraverso una cucina autentica, fatta di passione, dedizione e tradizione.

Piatto del Buon Ricordo d’Oro a Giulia Ghiretti.

Piatto del Buon Ricordo d’Oro a Giulia Ghiretti

Un riconoscimento speciale è stato assegnato a Giulia Ghiretti, la campionessa paralimpica che ha conquistato la medaglia d’oro a Parigi 2024. Con una carriera straordinaria fatta di 31 medaglie internazionali, Giulia è un esempio di forza e determinazione. Il Piatto del Buon Ricordo d’Oro 2025 le è stato consegnato come tributo alla sua energia contagiosa, un vero “sapore d’Italia”. Un premio che esprime quanto, come nella cucina, anche nello sport i grandi risultati nascono da ingredienti semplici ma fondamentali: impegno, costanza e passione.

I nuovi entrati 2026, Buon Ricordo.

Le Novità della Guida 2026

Con il lancio della Guida 2026, l’Unione Ristoranti Buon Ricordo celebra l’ingresso di 5 nuovi locali e 4 nuove specialità che arricchiscono ulteriormente il già ampio panorama gastronomico dell’associazione.

Ristorante Al Capitano – Porto San Giorgio (Fermo) Specialità: Linguine allo Scucchiarì.

Le 5 New Entry e le loro specialità

1 La Serra Bistrot – Vezio (Lecco)
Specialità: L’uovo della Serra
Situato all’interno dell’Agriturismo Diffuso Castello di Vezio, La Serra Bistrot offre una cucina che celebra i prodotti locali con un tocco di creatività. Un piatto simbolo che porta con sé il gusto autentico della natura comasca.

2 Ristorante Al Capitano – Porto San Giorgio (Fermo)
Specialità: Linguine allo Scucchiarì
Questo ristorante affacciato sul mare marchigiano è il posto ideale per chi cerca la freschezza del pesce locale. Le linguine allo Scucchiarì, un piatto unico, incarna perfettamente la tradizione marinara reinterpretata con un pizzico di modernità.

Ristorante Nostrana – Portland (Oregon, Stati Uniti) Specialità: Insalata Nostrana.

3 Ristorante La Corte degli Dei – Agerola (Napoli)
Specialità: Il cappuccio del monaco
Un ristorante che unisce la tradizione campana alla raffinatezza della cucina moderna, in un palazzo storico con vista mozzafiato sui Monti Lattari. Il cappuccio del monaco è un piatto che racconta l’essenza del territorio.

4 Ristorante La Rosa Bianca – Aquara (Salerno)
Specialità: Cavato allo stracotto di pomodoro e cacioricotta di capra
Questo ristorante immerso nel verde del Cilento è un omaggio alla ruralità e alla cucina contadina, dove i piatti sono preparati con ingredienti freschi, prodotti in loco, come il formaggio di capra e le verdure dell’orto.

Ristorante Nostrana – Portland (Oregon, Stati Uniti) Specialità: Insalata Nostrana.

5 Ristorante Nostrana – Portland (Oregon, Stati Uniti)
Specialità: Insalata Nostrana
Un ristorante che unisce la tradizione culinaria italiana con i prodotti freschi e stagionali dell’Oregon. Nostrana è un punto di riferimento per la cucina italiana a Portland, dove la qualità degli ingredienti è al centro di ogni piatto.

Le 4 nuove specialità del 2026

Nel 2026, alcuni ristoranti del Buon Ricordo hanno deciso di rinnovare la loro proposta gastronomica con nuovi piatti simbolo. Tutti riflettono l’evoluzione della cucina italiana, pur rimanendo saldamente legati alla tradizione:

  • Osteria La Lanterna (Cressogno, Como): Coniglio di Carmagnola ripieno della nonna Dantina
  • Hotel Sassella Ristorante Jim (Grosio, Sondrio): Gnocchi di patate ripieni al bitto DOP con bresaola IGP
  • Ristorante il Poeta Contadino (Alberobello, Bari): Purea di fave con cavatelli ai frutti di mare
  • Locanda Belvedere (Rocchetta Volturno, Isernia): Cinghiale “Genuino” delle Mainarde alla Tintilia

16 Prestigiosi partner a sostegno della qualità

Il Buon Ricordo non è solo un’associazione di ristoratori, ma anche un network di eccellenze italiane. Tra i suoi prestigiosi partner troviamo realtà simbolo del Made in Italy, come Parmigiano Reggiano, Franciacorta, Illy Caffè, Zanussi Professional, e molti altri. Questi partner supportano con orgoglio l’associazione, contribuendo alla realizzazione di progetti che promuovono la cultura gastronomica italiana nel mondo.

Guida 2026: un viaggio nella cucina italiana

La Guida 2026 è ora disponibile online e in distribuzione gratuita nei ristoranti associati a partire da gennaio 2026. Ogni ristorante ha una pagina dedicata con un QR Code che permette di accedere al sito web del locale per scoprire ulteriori dettagli e prenotare un tavolo. La guida è un vero e proprio viaggio nella cucina italiana, che permette di esplorare i piatti simbolo di ogni ristorante, offrendo un’accurata descrizione delle specialità regionali e degli ingredienti utilizzati.
Per info: www.buonricordo.it

Maddalena Baldini

Recent Posts

La Magia del Natale Illumina Park Hyatt Milano

La Magia del Natale Illumina Park Hyatt Milano! L’incanto delle feste natalizie si fonde con…

3 giorni ago

Al Four Seasons Hotel Milano per un Natale tra Il Sentiero dei Balocchi e la Merenda delle Feste

Il Natale 2025 al Four Seasons Hotel Milano si vive con il magico "Sentiero dei…

4 giorni ago

Armonie di sapori. La Polonia si racconta attraverso gusto, cultura e creatività

La Polonia sta emergendo come una delle destinazioni gastronomiche più promettenti d'Europa, con una cucina…

5 giorni ago

L’Avvento in Croazia: un viaggio magico tra divertimento, tradizioni e le bellezze del territorio

L'Avvento in Croazia: un viaggio magico tra divertimento, tradizioni e le bellezze del territorio. Si…

6 giorni ago

Il Natale di Palazzo di Varignana porta la dolcezza di Luigi Biasetto

Il Natale di Palazzo di Varignana porta la dolcezza e la firma di Luigi Biasetto.…

1 settimana ago

MUSA Greenchmas: il Natale non convenzionale al MUSA Lago di Como

Il MUSA Greenchmas, l'esperienza natalizia innovativa al MUSA Lago di Como. Un allestimento ispirato al…

1 settimana ago

This website uses cookies.