Luoghi da vedere

Una vacanza di benessere alle Terme di Cervia

Le Terme di Cervia, da circa settant’anni, rappresentano un’oasi di benessere per mente e corpo. Un luogo ideale per trascorrere una vacanza all’insegna del relax assoluto per essere coccolati e per trovare beneficio dopo ogni trattamento

Un soggiorno alla Terme di Cervia, in provincia di Ravenna. È questa una delle idee da tenere a mente per una vacanza in cui il benessere e il relax sono alla guida di ogni giornata. Collocate ai margini di un parco naturale, verso la fine del 1930 fu aperto il primo stabilimento. Fu negli Anni Cinquanta che le Terme aprirono ufficialmente al pubblico diventando uno dei centri termali più prestigiosi e importanti del nord Italia.

Dalle prime saline

La storia di questo luogo, però, inizia molto prima e coinvolge tutti i lavoratori che, durante il duro lavoro nell’acqua e nel fango delle saline, scoprirono le proprietà terapeutiche del fango nero, capace di disinfettava le ferite e alleviava i dolori. Proprietà che ancora oggi contraddistinguono le Terme di Cervia, arricchite da un percorso fitness e chilometri di sentieri suggestivi, ideali per passeggiate rilassanti e giri in bicicletta. Oltre all’acqua salina termale e alla fangoterapia, viene offerta un’ampia gamma di servizi per ogni esigenza di benessere fisico. I benefici dell’acqua e dei fanghi termali sono attestati da ricerche e studi, e il loro ruolo terapeutico nella cura e nella riabilitazione di numerose patologie è riconosciuto dal Ministero della Salute italiano.

Lo stabilimento delle Terme di Cervia.

Una location di design

L’edificio termale, costruito tra il 1960 e 19612, porta la firma dell’architetto Carlo Viganò. Un design esteticamente invitante, di classe, tipico del Modernismo del Novecento, caratterizzato dalle vetrate colorate e dallo studio attento degli interni. Uno stile che dà il benvenuto agli ospiti, molto apprezzato anche negli Anni ’60, tanto da far rientrare il progetto delle Terme di Cervia in una pubblicazione sulla rivista L’Architettura nel 1965. Compare anche nel volume Young Italian Architecture dedicato alla Mostra Internazionale dell’Architettura Contemporanea Italiana (1972).

Terme di Cervia: fangoterapia.

Sale e fango

Le Terme di Cervia offrono una grande scelta di trattamenti, oltre alla possibilità di selezionare pacchetti ad hoc per gli ospiti, adatti per un weekend, per una vacanza più lungo o per le diverse necessità e cure. I trattamenti delle Terme di Cervia si basano sulle proprietà terapeutiche naturali di acqua e fango di salina, declinati in diversi modi. La concentrazione salina, fino a tre volte superiore a quella di mare, ha notevoli virtù antinfiammatorie e analgesiche. Il Fango Liman che si concentra sul fondo delle Saline è benefico per osteoporosi, artrosi e problemi dermatologici.

Terme di Cervia: mindfulness.

I trattamenti

Si inizia con la balneoterapia grazie alla piscina termale, tra le più grandi d’Europa e divisa in tre ambienti a seconda delle necessità. Il Fango Liman, simile a quello del Mar Morto, è il protagonista della fangoterapia: le Terme di Cervia sono le uniche in Italia a combinare fangoterapia ed elioterapia, secondo la tradizionale “metodica di Cervia”. Si prosegue con le cure inalatorie per prevenire le malattie respiratorie di adulti e bambini: per i piccoli c’è uno spazio a loro riservato con giochi e divertimento. Non mancano le sedute di attività motoria: esercizi in acqua, mindfulness, pilates e ginnastica respiratoria. Da provare anche le sedute di fisioterapia (con personale medico specializzato), i massaggi di benessere e tutti i trattamenti per la bellezza di viso e corpo.

Sporta a Cervia.

Intorno alle Terme di Cervia

Ventisette ettari del Parco Naturale, all’interno del Parco del Delta del Po, circondano le Terme di Cervia. Qui si corrono la Ravenna – Milano Marittima off road e l’Ecomaratona del Sale, e si tiene la famosa competizione internazionale di triathlon Ironman. Poco lontano c’è una fattoria speciale che accoglie gli animali abbandonati o in difficoltà Sui sentieri si può pedalare, correre, fare sport, ci si può divertire nel vicino parco avventura, si può fare un picnic o passeggiare. Tutto intorno, le tante possibilità sportive che offre la riviera: il golf, il tennis, il ciclismo, e tutto ciò che è legato all’acqua, dalle canoe al surf, fino alla vela e allo sci nautico.
Per info e prenotazioni: www.termedicervia.it

Maddalena Baldini

Recent Posts

La Route 66 compirà 100 anni! 4.000 km di sogni e libertà

La Route 66 compirà 100 anni! Per tutti gli appassionati il ‘compleanno’ del secolo è…

7 ore ago

Cene gourmet sul Trenino del Renon con serate esclusive tra gusto e paesaggi mozzafiato

Il Trenino del Renon torna nell'estate con le sue cene gourmet. Menù esclusivi in ogni…

1 giorno ago

L’eccellenza dei vini Caiarossa in sei annate

Una verticale per scoprire tutte le qualità che Caiarossa, cantina di Riparbella (PI), racchiude in…

2 giorni ago

A Rovereto con il Vallagarina Experience Festival. Dal 23 al 25 maggio

Il Vallagarina Experience Festival torna a Rovereto (TN) dal 23 al 25 maggio con una…

3 giorni ago

Cantina La-Vis rinnova la linea Ritratti con sei nuove etichette

Cantina La-Vis, la storica cooperativa trentina, rilancia la linea Ritratti con sei etichette ispirate ad…

4 giorni ago

Coravin lancia World Wine Tour: degustazioni al calice tra musica, racconto ed eccellenze mondiali

n occasione dell'ultimo Vinitaly, Coravin ha presentato in anteprima il nuovo  World Wine Tour. Un'esperienza…

5 giorni ago

This website uses cookies.