Cibo e storie

Tre eccellenze DOP unite per conquistare l’Europa. Parte la Campagna d’Europa

Prosciutto di San Daniele, Mozzarella e Ricotta di Bufala Campana insieme per promuovere lo stile italiano in Francia, Germania, Belgio e Olanda. Tre eccellenze del Belpaese per la Campagna d’Europa così da diffondere La Dolce Vita anche a tavola

Tre simboli del Made in Italy fanno squadra per sedurre i palati europei. Il Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana DOP, quello della Ricotta di Bufala Campana DOP e il Consorzio del Prosciutto di San Daniele DOP lanciano un progetto congiunto di promozione internazionale: la “Campagna d’Europa”. L’iniziativa mira a rafforzare la conoscenza dei prodotti DOP italiani e a diffondere il lifestyle mediterraneo attraverso il claim evocativo “La Dolce Vita”, un omaggio al fascino intramontabile dell’Italia felliniana.

Prosciutto crudo di San Daniele.

Le tappe europee

La campagna si svilupperà tra settembre e novembre 2025 con un mix di azioni mirate in Francia, Germania, Belgio e Olanda. Previsti oltre 15 eventi tra ambasciate, istituti di cultura, ristoranti e locali di tendenza, affiancati da attività di digital advertising e outdoor nelle principali città: da Parigi a Lione, da Berlino a Colonia, passando per Bruxelles, Gand, Amsterdam e Rotterdam. Totem, affissioni e una massiccia presenza online accompagneranno degustazioni guidate e masterclass dedicate a stakeholder, chef e consumatori.

Ricotta di Bufala Campana DOP. (Immagine dal sito www.ricottadibufalacampanadop.it)

Voce ai presidenti

“Abbiamo lanciato un piano di promozione ambizioso. Raccontiamo a un pubblico giovane e internazionale l’unicità dei nostri prodotti e il modo migliore per esaltarli, portando all’estero il saper fare italiano”. Ha sottolineato Domenico Raimondo, presidente del Consorzio della Mozzarella di Bufala Campana. La campagna segna anche l’esordio internazionale del Consorzio della Ricotta di Bufala Campana DOP. “Il nostro è un prodotto fresco e versatile, con enormi potenzialità di crescita. Dalla pasticceria all’alta cucina vogliamo far conoscere un’eccellenza che parla la lingua dell’innovazione”. Ha dichiarato la presidente Sara Consalvo. Per il Prosciutto di San Daniele DOP, per il presidente Nicola Martelli,  il progetto rappresenta un’occasione per rafforzare il legame con altri prodotti simbolo e rafforzare la presenza all’estero. “Portiamo avanti un impegno comune per promuovere un paniere di eccellenze italiane nei contesti conviviali che meglio incarnano il nostro stile di vita. Lavorare insieme significa avere più forza e maggiore visibilità”.

Mozzarella di Bufala Campana DOP. (Immagine dal sito www.mozzarelladop.it).

Sinergie di eccellenza

Con questa sinergia, i tre Consorzi puntano a intercettare nuove generazioni di consumatori e a consolidare l’immagine del Made in Italy agroalimentare come garanzia di qualità, gusto e cultura. Un viaggio che, dalla tradizione, guarda al futuro con la convinzione che la “Dolce Vita” italiana resti un modello di attrazione universale.
Per info: www.prosciuttosandaniele.itwww.mozzarelladop.itwww.ricottadibufalacampanadop.it

 

Tommaso Ciarulli

Recent Posts

Oltrepò Pavese, terra di Pinot Nero. Il Blanc de Noirs italiano compie 160 anni

Il borgo di Golferenzo ospita la quinta edizione di “Oltrepò: Terra di Pinot Nero”, l’evento…

1 giorno ago

I Musei Reali di Torino celebrano i 400 anni del Moncalvo. Due dipinti inediti entrano in collezione dopo il restauro

Dal 11 settembre 2025 la Galleria Sabauda espone due capolavori di Guglielmo Caccia, detto il…

2 giorni ago

La Grande Brera inaugura la nuova stagione 2025-26: un anno di mostre tra antico, contemporaneo e digitale

Dal Rinascimento a Giovanni Agostino da Lodi fino alle sperimentazioni digitali di Quayola e Debora…

4 giorni ago

EustachiORA, la degustazione itinerante a Milano con i vini della cantina Quarna di Ghemme

Dall’8 al 16 settembre 2025, tra Via Eustachi e Porta Venezia a Milano, si potrà…

5 giorni ago

Arquà Petrarca celebra l’autunno con giuggiole e olio novello con un doppio appuntamento tra sapori e tradizioni

Domenica 5 e 12 ottobre 2025 torna la storica Festa delle Giuggiole, seguita il 16…

6 giorni ago

Sciocolà 2025: a Modena il Festival del Cioccolato incontra l’arte del fumetto

Dal 30 ottobre al 2 novembre 2025 torna nel cuore di Modena Sciocolà – Festival…

1 settimana ago

This website uses cookies.