Una nuova ricerca condotta dall’Osservatorio Yakult e realizzata da AstraRicerche, fotografa un Paese sempre più affaticato, con un forte divario di genere nei livelli di stress e nella salute intestinale. I dati, presentati in anteprima al festival “Tempo delle Donne” del Corriere della Sera, rivelano che le donne sono maggiormente esposte a stress psicologico e disturbi intestinali, con conseguenze dirette sul loro benessere generale.
Secondo l’indagine, il 57% delle donne afferma di sentirsi frequentemente stressata, contro il 44% degli uomini. Il motivo di questa disparità è legato al maggior carico di responsabilità domestiche e familiari che le donne si fanno carico, con il 64% delle donne che dichiarano di avere un impegno domestico “medio-alto”, contro il 42% degli uomini. In particolare, le donne tra i 40 e i 49 anni sono quelle più colpite, con il 72% che si occupa di attività domestiche rispetto al 40% degli uomini della stessa fascia di età. Oltre alle preoccupazioni familiari, le donne sono anche più sensibili alle preoccupazioni esterne, come guerre, criminalità, inflazione o instabilità politica, con un indice di preoccupazione pubblica pari al 43% contro il 32% degli uomini.
Un aspetto interessante emerso dallo studio riguarda il legame tra il benessere psicologico e la salute intestinale. Il 54% delle donne ha dichiarato di soffrire di disturbi intestinali, una percentuale superiore rispetto al 37% degli uomini. Inoltre, il 44% delle donne è consapevole che il proprio intestino influisce sul benessere generale e sull’umore, mentre il 40% ritiene che lo stato mentale possa impattare direttamente sulla salute intestinale. Questa consapevolezza è cruciale per comprendere il concetto di “asse intestino-cervello”, il legame bidirezionale tra il nostro intestino e il cervello, che avviene attraverso ormoni, il sistema immunitario e il microbiota intestinale, il popolo di microrganismi che vive nell’intestino. Come spiega Silvio Danese, Direttore di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva all’IRCCS Ospedale San Raffaele: “l’intestino è tappezzato da neuroni, simili a quelli del cervello, che comunicano tramite impulsi elettrici.”
Nonostante la consapevolezza crescente, solo il 32% degli intervistati si dichiara ben informato sul funzionamento dell’intestino. In particolare, solo il 18% è a conoscenza del concetto di asse intestino-cervello. Le donne, tuttavia, sembrano essere più consapevoli di questa connessione, con l’85% che riconosce il legame tra intestino e cervello, contro il 72% degli uomini. Il 64,7% degli intervistati ha dichiarato di volerne sapere di più sulla salute intestinale, dimostrando una chiara richiesta di maggiore educazione e consapevolezza su questo tema. Michela Matteoli, Direttrice del Programma di Neuroscienze presso l’Istituto Clinico Humanitas, sottolinea l’importanza di una dieta equilibrata: “Mangiare verdura, frutta, legumi e cereali integrali, come suggerisce la dieta mediterranea, è fondamentale per nutrire i batteri benefici del microbiota intestinale.”
La ricerca evidenzia un divario significativo tra uomini e donne in termini di stress e salute intestinale, con le donne che affrontano un maggiore carico mentale e fisico. È fondamentale sensibilizzare la popolazione, in particolare le donne, sull’importanza di una salute intestinale equilibrata per migliorare il benessere psicofisico generale. L’Osservatorio Yakult, come afferma Arianna Rolandi, Direttrice Science and Corporate Communication di Yakult Italia, continuerà a lavorare per educare il pubblico riguardo il ruolo cruciale dell’intestino e del microbiota nella salute mentale e fisica. Lo stress e i disturbi intestinali non sono problemi isolati ma sono legati a fattori complessi che riguardano l’intero benessere, in particolare per le donne, che necessitano di maggiore supporto e consapevolezza per affrontare le sfide quotidiane legate a questi temi.
Dal 26 al 28 settembre, l'Ostello La Stele di Treschietto ospita un evento dedicato alla…
Con l'ampliamento della collezione Sugar Free, Leone 1857 presenta nuove caramelle senza zucchero, naturali, vegane…
Con Slow Drive alla scoperta di un Garda inedito tra itinerari vintage, borghi, colline e…
Il borgo di Golferenzo ospita la quinta edizione di “Oltrepò: Terra di Pinot Nero”, l’evento…
Dal 11 settembre 2025 la Galleria Sabauda espone due capolavori di Guglielmo Caccia, detto il…
Prosciutto di San Daniele, Mozzarella e Ricotta di Bufala Campana insieme per promuovere lo stile…
This website uses cookies.