Peperone di Carmagnola. Ph Carlo Ferrari.
Fervono i preparativi per la 75esima edizione della Fiera Nazionale del Peperone di Carmagnola (TO), in programma dal 30 agosto all’8 settembre. La kermesse gastronomica ha una lunga storia, strettamente intrecciata con il peperone, prodotto simbolo del territorio, le cui origini vanno ricercate in Perù. Un alimento speciale, in diverse varietà, arrivato sui suoli piemontesi grazie all’orticoltore di Borgo Salsasio Domenico Ferrero agli inizi dei Novecento.
La Fiera Nazionale del Peperone di Carmagnola – organizzata da SGP Grandi Eventi – è un evento esclusivo che celebra la cultura, la tradizione e, al tempo stesso, l’innovazione agroalimentare di un territorio. Una kermesse importantissima per l’economia e per la cittadina che accoglie miglia di visitatori, intenditori e appassionati. Un successo confermato dal riconoscimento, da ben 14 anni, di essere una delle Manifestazione Fieristica di Livello Nazionale, distinguendosi come una delle più prestigiose nel settore enogastronomico e la più grande in Italia dedicata ad un prodotto agricolo.
Noto per le sue caratteristiche, il peperone di Carmagnola comprende diverse varietà, ognuna delle quali, nelle sue qualità organolettiche e gustative, la si può apprezzare in specifiche preparazioni culinarie. Il Quadrato, adatto per essere mangiato crudo o ripieno al forno. Il Quadrato allungato, chiamato anche Bragheis, è versatile e idoneo per tutti gli usi in cucina, ideale per le cotture al forno. Il Tumaticot, dalla forma tondeggiante, ha polpa spessa ed è perfetto per essere lavorato in agrodolce e per gli antipasti. La stessa varietà in lungo, detta Corno di bue è ideale per la peperonata. Infine il Trottola, a forma di cuore, è adatto per le ricette più creative. Dolce, dalla polpa spessa e ricco di vitamina C, il peperone di Carmagnola ha inoltre ottenuto importanti riconoscimenti, tra cui il marchio di qualità del Consorzio del Peperone di Carmagnola e il riconoscimento come Prodotto Agroalimentare Tradizionale (PAT) da parte del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali. Attestati che certificano l’eccellenza del prodotto e ne garantiscono l’origine e la qualità.
Il calendario degli appuntamenti e degli incontri sarà ricco e variegato: sarà possibile partecipare a showcooking, degustazioni guidate, veri e propri percorsi enogastronomici, il tutto circondati da spettacoli e intrattenimento per i gourmet lovers, gli addetti ai lavori e per un pubblico di tutte le età. Inoltre, all’interno della Fiera, nel corso delle edizioni, si è affermato, quasi come iniziativa indipendente, il Foro Festival. Un evento collaterale che negli anni ha ospitato molti importanti nomi del panorama della musica e dello spettacolo, anche a livello internazionale.
Per info: www.fieradelpeperone.it
La collezione natalizia 2025 di Leone 1857 con i Dolci Scrigni Incantati trasporta in un…
Modena celebra Giorgio de Chirico con la mostra "L’ultima metafisica". La nuova esposizione dedicata al…
In Austria per i mercatini di Natale nella Valle della Wachau, Patrimonio dell'Umanità UNESCO. Borghi…
Quando l'inverno avvolge Baden-Baden, la città della Foresta Nera diventa una destinazione incantevole. Passeggiate tra…
La Taverna Trastevere a Milano è il ristorante che porta i piatti tipici della cucina…
La Cantina del Testimone arriva a Milano grazie a EustachiORA. Un viaggio nella tradizione toscana…
This website uses cookies.