Luoghi da vedere

Presepe vivente a Piobbico

A Piobbico, il 7 gennaio, si potrà assistere al tradizionale Presepe vivente, un appuntamento irrinunciabile dal 1990

A Piobbico, in provincia di Pesaro Urbino, è tutto pronto per assistere al Presepe vivente, una tradizione avviata nel lontano 1990. Il suggestivo borgo marchigiano, collocato ai piedi del Monte Nerone, da diversi anni mette in scena la Sacra Rievocazione della Natività. Una rappresentazione nata da una ricerca della locale Scuola Media che si prefiggeva la ricostruzione storica, nel modo più fedele possibile, della narrazione della nascita di Gesù. Un attento studio degli usi e dei costumi di un tempo che ha coinvolto non solo gli studenti ma gli abitanti del borgo. Infatti, per l’occasione, circa 200 figuranti vestiranno i panni di pastori, falegnami, fabbri, osti, tessitori, cardatori e filatori di lana, fornai, mercanti, sacerdoti e personaggi mistici.

Presepe vivente, Piobbico (PU).

Ai tempi della nascita di Gesù

Il 7 gennaio è la data nella quale si svolgerà l’evento, per rivivere la suggestione della nascita avvenuta 2000 anni fa. La bellezza del borgo marchigiano, con l’allestimento ad hoc di piazzette, cantine, vie e androni dei palazzi, sarà la cornice ideale per un tuffo nel passato tra religione e folklore. Il tutto rischiarato dalla luce di fuochi e lanterne. La Sacra Rievocazione della Natività è un’esperienza caratteristica e unica. Le note degli zampognari accompagneranno lo spettatore lungo il percorso: dall’ingresso del centro storico attraverso il borgo, fino al Castello Brancaleoni.

Presepe vivente, Piobbico (PU).

Alla corte del Re Erode

Per questa edizione, ci sarà una sfarzosa corte allestita nella piazza antistante Castello Brancaleoni. Qui si svolgeranno scene di vita romana, compreso lo spettacolo di fuoco dal vivo Alla corte di Re Erode, ad opera dell’artista Yassin Kordoni. Inoltre, in una delle vie che portano alla Chiesa di San Pietro e alla piazzetta omonima, per la prima volta sarà presentata al pubblico l’antica scuola romana.

Spettacolo di fuoco “Alla corte di Re Erode” dell’artista Yassin Kordoni.


L’iniziativa, organizzata dal Comune e dalla Pro Loco di Piobbico, è sede della tappa conclusiva del Grand Tour delle Marche 2022, il circuito di eventi promosso da Tipicità e ANCI Marche in collaborazione con Regione Marche e con la partnership progettuale di Banca Mediolanum e Mediolanum Private Banking.
Per info: www.tipicitaexperience.it

Tommaso Ciarulli

Recent Posts

Oltrepò Pavese, terra di Pinot Nero. Il Blanc de Noirs italiano compie 160 anni

Il borgo di Golferenzo ospita la quinta edizione di “Oltrepò: Terra di Pinot Nero”, l’evento…

2 giorni ago

I Musei Reali di Torino celebrano i 400 anni del Moncalvo. Due dipinti inediti entrano in collezione dopo il restauro

Dal 11 settembre 2025 la Galleria Sabauda espone due capolavori di Guglielmo Caccia, detto il…

3 giorni ago

Tre eccellenze DOP unite per conquistare l’Europa. Parte la Campagna d’Europa

Prosciutto di San Daniele, Mozzarella e Ricotta di Bufala Campana insieme per promuovere lo stile…

4 giorni ago

La Grande Brera inaugura la nuova stagione 2025-26: un anno di mostre tra antico, contemporaneo e digitale

Dal Rinascimento a Giovanni Agostino da Lodi fino alle sperimentazioni digitali di Quayola e Debora…

5 giorni ago

EustachiORA, la degustazione itinerante a Milano con i vini della cantina Quarna di Ghemme

Dall’8 al 16 settembre 2025, tra Via Eustachi e Porta Venezia a Milano, si potrà…

6 giorni ago

Arquà Petrarca celebra l’autunno con giuggiole e olio novello con un doppio appuntamento tra sapori e tradizioni

Domenica 5 e 12 ottobre 2025 torna la storica Festa delle Giuggiole, seguita il 16…

1 settimana ago

This website uses cookies.