Eventi/News/Comunicati

Premiata la cartolina per la giornata nazionale dei Locali Storici d’Italia

È stata premiata la cartolina per la prossima giornata nazionale dei Locali Storici d’Italia da parte dell’On. Vittorio Sgarbi, eletto primo Ambasciatore dei Locali Storici. Giulio Priano, in arte Guzio, ha vinto con un’opera dal titolo ‘Un sogno che diventa realtà’

Giulio Priano, in arte Guzio, con la cartolina ‘Un sogno che diventa realtà’, ha vinto il primo premio del concorso ‘Illustra la storia’, il contest indetto dall’Associazione Locali Storici d’Italia in collaborazione con lo IED. Ospite d’eccezione, eletto Primo Ambasciatore dei Locali Storici d’Italia, l’On. Vittorio Sgarbi, Sottosegretario alla Cultura, il quale, dopo aver premiato Priano, si è soffermato sull’importanza dei Locali Storici d’Italia come simbolo di un Paese. “Sono luoghi legati alla memoria e al piacere e fanno parte di un percorso che ciascuno di noi ha vissuto. Il passato e il presente in questi luoghi si incontranoed è giusto che ci sia attenzione da parte del Ministero della Cultura, poiché non sono meno importanti dei Musei”. Ha dichiarato Sgarbi. “I locali storici d’Italia sono parte della musica, della letteratura, della poesia, del teatro e l’Associazione Nazionale compie un’azione importante di garanzia e conservazione non solo dei luoghi fisici, ma anche di tutela della memoria. Questi luoghi meritano la nostra presenza governativa per tutelarne la continuità e garantirne la conservazione.”

 

Giulio Priano.

La premiazione al Camparino di Milano con Vittorio Sgarbi

All’evento, svoltosi nella Sala Spiritello del Camparino, uno dei locali storici di Milano, hanno partecipato, Enrico Magenes, Presidente dell’Associazione Locali Storici d’Italia, Vanna Chessa, Segretario Generale Associazione Locali Storici d’Italia e Jole Lombardini, Responsabile Progetti Speciali IED Milano. Anche il Presidente Enrico Magenes si è soffermato sul progetto risultato vincitore: “Voglio complimentarmi con Giulio Priano perché, a mio modo di vedere, ha saputo cogliere il senso e l’anima dell’Associazione. I tempi cambiano ma la storia e le origini dei tanti locali storici restano fondamentali: i posti sanno adattarsi ai nuovi modi di consumare ma non mutano la loro anima e non stravolgono la loro struttura. Su questa linea, la cartolina che ha vinto il concorso ha saputo fondere il passato con una visione moderna, includendo, nei suoi particolari, il vero spirito dei locali storici”.

La cartolina vincitrice, opera di Giulio Priano.

 

Con Garibaldi e Verdi

La cartolina premiata sarà l’immagine ufficiale della prossima giornata nazionale dei locali storici e sarà distribuita in 20.000 copie in tutta Italia durante la prossima giornata nazionale, il 7 ottobre. L’Associazione dei Locali Storici d’Italia, che ha il Patrocinio del Ministero della Cultura, da 47 anni, si prefigge di tutelare e valorizzare il patrimonio nazionale formato da alberghi, ristoranti, osterie, caffetterie, pasticcerie, confetterie di rilevanza storica che hanno contribuito con la loro esistenza alla Storia del nostro Paese. Per farne parte è infatti necessario avere almeno 70 anni di attività certificata, avere conservato, quanto meno parzialmente, gli arredi originali e cimeli dell’epoca e aver rappresentato per la comunità locale un centro di aggregazione sociale e culturale.

200 in tutta Italia

Sono più di 200 e sono sparsi per tutta Italia, da Merano a Palermo. Dal Gambrinus di Napoli al Florian di Venezia, passando per innumerevoli luoghi simbolo delle città italiane ricche di opere d’arte e di storia,. Si svolgerà il 7 ottobre la prossima giornata nazionale dei Locali Storici d’Italia, luoghi che hanno importanza dal punto di vista turistico/culturale per il Paese.
Per info: www.localistorici.it 

Maddalena Baldini

Recent Posts

Oltrepò Pavese, terra di Pinot Nero. Il Blanc de Noirs italiano compie 160 anni

Il borgo di Golferenzo ospita la quinta edizione di “Oltrepò: Terra di Pinot Nero”, l’evento…

1 giorno ago

I Musei Reali di Torino celebrano i 400 anni del Moncalvo. Due dipinti inediti entrano in collezione dopo il restauro

Dal 11 settembre 2025 la Galleria Sabauda espone due capolavori di Guglielmo Caccia, detto il…

2 giorni ago

Tre eccellenze DOP unite per conquistare l’Europa. Parte la Campagna d’Europa

Prosciutto di San Daniele, Mozzarella e Ricotta di Bufala Campana insieme per promuovere lo stile…

3 giorni ago

La Grande Brera inaugura la nuova stagione 2025-26: un anno di mostre tra antico, contemporaneo e digitale

Dal Rinascimento a Giovanni Agostino da Lodi fino alle sperimentazioni digitali di Quayola e Debora…

4 giorni ago

EustachiORA, la degustazione itinerante a Milano con i vini della cantina Quarna di Ghemme

Dall’8 al 16 settembre 2025, tra Via Eustachi e Porta Venezia a Milano, si potrà…

5 giorni ago

Arquà Petrarca celebra l’autunno con giuggiole e olio novello con un doppio appuntamento tra sapori e tradizioni

Domenica 5 e 12 ottobre 2025 torna la storica Festa delle Giuggiole, seguita il 16…

6 giorni ago

This website uses cookies.