I Mondeghili vengono così descritti: “Una specie di polpette fatte con carne frusta, pane, uovo, e simili ingredienti”, oppure “Mai mangià i mondeghilj a l’osteria”. Sono solo due degli appunti che si ritrovano negli antichi documenti nei quali si parla dei Mondeghili, specialità milanese, in questo caso rispettivamente di Francesco Cherubini e di Angelo Dubini, storici e studiosi di cucina nella metà del 1800. Un’antica ricetta simile alle polpette – anche se le polpette, in Lombardia, sono paragonabili agli involtini – realizzate adoperando carne avanzata da brasati e arrosti, mescolata a pane raffermo, uova, spezie e poi fritte, fedeli alla tradizione lombarda, nel burro.
Il nome ha origini spagnole visto che, consultando le fonti e qualche racconto che ha attraversato gli anni e si sente ancora dalle ‘voci storiche’ della città, il piatto iniziò a circolare a Milano proprio durante la dominazione spagnola, tra il 1525 e il 1700 circa. Il temine ‘mondeghili’, infatti, deriva dalla parola ‘albondigas’ che, a sua volta parrebbe giungere da ‘al-bunduck’, un altro piatto arabo a base di polpettine di carne fritte.
Questa ricetta, un tempo, contemplava anche l’utilizzo delle patate. Oggi i Mondeghili si possono gustare in diversi ristoranti e trattorie meneghine, solitamente serviti come antipasto. Golosi e invitanti, riportano a una tradizione antica ma sempre attuale. Un piatto ricercato da tutti i buongustai.
Circa 400 g di carne cotta e avanzata, 1 o 2 uova, la scorza grattugiata di un limone (non trattato), 50 g di Grana Padano grattugiato, 80 g di mortadella, 150 g circa di pane raffermo, un paio di bicchieri di latte, sale, pepe, noce moscata, 100 g di pan grattato e 250 g di burro. In aggiunta un ciuffo di prezzemolo.
Tritate la carne e aggiungete qualche fogliolina di prezzemolo tritato. A parte, ammollate il pane raffermo con il latte. Successivamente passate la carne nel tritacarne assieme alla mortadella, unite il pane dopo averlo strizzato bene, aggiungete un poco di sale, una macinata di pepe e un pizzico di noce moscata. Amalgamate con un cucchiaio.
A questo punto aggiungete le uova, il formaggio grattugiato e la scorza del limone. Mescolate bene il tutto sino ad avere un impasto omogeneo. Prendete dei piccoli quantitativi di impasto, lavorateli un poco con le mani e schiacciateli leggermente; passate i Mondeghili nel pangrattato e friggeteli nel burro. A piacere potete provare anche con l’olio extravergine di oliva. Posate sulla carta assorbente e servite i Mondeghili ancora caldi.
La Route 66 compirà 100 anni! Per tutti gli appassionati il ‘compleanno’ del secolo è…
Il Trenino del Renon torna nell'estate con le sue cene gourmet. Menù esclusivi in ogni…
Una verticale per scoprire tutte le qualità che Caiarossa, cantina di Riparbella (PI), racchiude in…
Il Vallagarina Experience Festival torna a Rovereto (TN) dal 23 al 25 maggio con una…
Cantina La-Vis, la storica cooperativa trentina, rilancia la linea Ritratti con sei etichette ispirate ad…
n occasione dell'ultimo Vinitaly, Coravin ha presentato in anteprima il nuovo World Wine Tour. Un'esperienza…
This website uses cookies.