A Milano, dal 29 settembre al 1 ottobre, torna Naturale Festival, l’evento dedicato a una vita etica e consapevole a partire dalla tavola e dalla cucina. La tre giorni sarà ospitata da Mare Culturale Urbano, il centro di produzione artistica e culturale nella zona ovest della città

Tutto è pronto per la seconda edizione di Naturale Festival, in programma a Milano Naturale Festival dal 29 settembre al 1 ottobre. L’evento dedicato al ‘Naturale’ e a tutte le sue declinazioni, è volto a promuovere un atteggiamento etico e consapevole. Per il 2023 sarà ospitato da Mare Culturale Urbano, il centro di produzione artistica e culturale attivo nella zona ovest della città e luogo di incontro per i giovani artisti del territorio.

Tutto profuma di natura…

Durante le tre giornate momenti di festa si alterneranno ad aperitivi musicali, mostre, cene, dj set e occasioni di confronto. Da non perdere le degustazioni, come quella di vini della Stiria curata da Meteri, talk e workshop, come quelli guidati da Lettera E Studio, Flavio Sacco e Alessandro Treves. A intervenire sul tema del ‘Naturale’ e della sostenibilità ci saranno vignaioli, chef, fotografi ed esponenti culturali appartenenti a diversi ambiti disciplinari come paesaggisti, architetti, designer, artisti, antropologi e agronomi.

Lavoro di squadra

La manifestazione è promossa da 28 POSTI, il ristorante contemporaneo sito sui Navigli che pone al centro della sua filosofia la cucina etica, attenta alla stagionalità e all’utilizzo degli scarti. In aggiunta anche lo studio creativo Burro Studio che quest’anno curerà la line up musicale dell’evento. Sempre nell’organizzazione del Festival pure Perimetro, il community magazine indipendente nato per raccontare Milano.

Vini naturali

Numerosi i produttori di vini naturali che prenderanno parte al festival. Tra questi, le cantine italiane Auriel, Podere Magia, Josef, Marinferno Vini, Cascina Tavijn, Fabio Ferracane, Valli Unite, Maria Pia Castelli e Tenuta Ca’ Sciampagne. Non mancherà una rappresentanza di aziende francesi, tra cui Domaine La Providence e Clos des Vignes du Maynes. A partecipare all’evento ci saranno, inoltre, Wilden Herbals, con i suoi infusi a base di erbe naturali e biologiche, e Atelier Selvatico, con la sua gamma di mieli, composte e succhi.

Cucina etica e menu sostenibili

Protagonisti delle cene a quattro mani, invece, gli chef Andrea Zazzara e Franco Salvatore, che dal 2022 lavorano fianco a fianco nella cucina di 28 POSTI. Samuel Carugati, il giovane cuoco a capo della brigata del Krone di St. Moritz (1 stella Michelin) e di Piazzetta Lake Como – tapas, wine e cocktail bar di Cernobbio -, lo chef Taka, di Formica Osteria di Favignana (TP). Ci saranno Sara Capellini e Simone Casaretto del Balin di Sestri Levante (GE) che insieme, nelle serate di sabato 30 settembre e domenica 1° ottobre, daranno vita a due menu volti a valorizzare il sapore naturale degli ingredienti.

Mare Culturale Urbano (Immagine da Fb).

Mostre e proposte food

Tra le attività collaterali in programma, da non perdere la presentazione della Guida ‘Naturale a Milano’ e di Perimetro Naturale, numero speciale della rivista interamente dedicato al festival. Come lo scorso anno, inoltre, anche in questa edizione sarà data grande importanza alla fotografia: dal 29 settembre al 1° ottobre sarà infatti possibile scoprire la mostra di scatti dedicata alla Campagna Naturale a Milano, a cura di Marzio Emilio Villa. A completare l’offerta enogastronomica dei tre giorni, l’ampia proposta di Street Food del giorno – tra cui la cucina di Fermento – e il Naturale Bar, dove sarà possibile degustare le referenze delle diverse enoteche milanesi che si avvicenderanno nel corso dell’evento. Infine, sarà allestito anche Naturale Market con una serie di espositori legati sempre al concetto di natura.
Per info: www.naturalefestival.com

Maddalena Baldini

Recent Posts

La Route 66 compirà 100 anni! 4.000 km di sogni e libertà

La Route 66 compirà 100 anni! Per tutti gli appassionati il ‘compleanno’ del secolo è…

17 ore ago

Cene gourmet sul Trenino del Renon con serate esclusive tra gusto e paesaggi mozzafiato

Il Trenino del Renon torna nell'estate con le sue cene gourmet. Menù esclusivi in ogni…

2 giorni ago

L’eccellenza dei vini Caiarossa in sei annate

Una verticale per scoprire tutte le qualità che Caiarossa, cantina di Riparbella (PI), racchiude in…

3 giorni ago

A Rovereto con il Vallagarina Experience Festival. Dal 23 al 25 maggio

Il Vallagarina Experience Festival torna a Rovereto (TN) dal 23 al 25 maggio con una…

4 giorni ago

Cantina La-Vis rinnova la linea Ritratti con sei nuove etichette

Cantina La-Vis, la storica cooperativa trentina, rilancia la linea Ritratti con sei etichette ispirate ad…

5 giorni ago

Coravin lancia World Wine Tour: degustazioni al calice tra musica, racconto ed eccellenze mondiali

n occasione dell'ultimo Vinitaly, Coravin ha presentato in anteprima il nuovo  World Wine Tour. Un'esperienza…

6 giorni ago

This website uses cookies.