Scuola di Anversa, The World Feeds Many Fools, olio su tavola, 35,5 x 48,5 cm, Muller Antiques, Belgium copyright dell’immagine © Peter Willems
Milano ha presentato il calendario delle mostre relative al 2022, 2023 e alcune anticipazioni del 2024. Importanti esposizioni non solo a Palazzo Reale e PAC Padiglione d’Arte Contemporanea, ma anche in altre sedi come Museo del Novecento, Acquario, Galleria d’Arte Moderna GAM, MUDEC Museo delle Culture, Castello Sforzesco, Casa Museo Boschi di Stefano, Palazzo Morando e Museo Archeologico.
Anche la Fabbrica del Vapore è entrata nel prestigioso circuito con una serie di esposizioni che spaziano dalla scultura al fumetto, dall’arte contemporanea all’architettura.
Molta attenzione e attesa per il calendario di Palazzo Reale che conferma le mostre dedicate a specifici filoni narrativi: la fotografia con interpreti del calibro di Oliviero Toscani, Helmut Newton, Gabriele Basilico e Richard Avedon; le retrospettive di artisti di fama mondiale come Hieronymus Bosch a Max Ernst, da Giorgio Morandi a El Greco, da Edvard Munch a David Hockney a Francisco Goya; il filone della contemporaneità con Bill Viola, Michelangelo Pistoletto, Grazia Varisco e Ruggero Savinio.
La scultura, invece, avrà come protagonista Francesco Somaini e l’attesa mostra sulle Tre Pietà di Michelangelo nella Sala delle Cariatidi. Interessantissima anche la Bellezza e la Bruttezza nel Rinascimento e la mostra di Andrea Appiani dedicata alla Milano Napoleonica e alla pittura di realtà tra Milano e Venezia.
La Galleria d’Arte Moderna proporrà da un lato lo studio della propria collezione attraverso strumenti di ricerca e mostre focus per approfondire gli autori del suo percorso permanente, come Pompeo Marchesi. Dall’altro si concentrerà sul dialogo con il contemporaneo, il design, la fotografia e le altre espressioni artistiche come la personale che nel 2024 sarà dedicata a Joseph Beuys.
Il Padiglione d’Arte Contemporanea continuerà il suo percorso di ricerca contemporanea esplorando realtà internazionali, come il Giappone e l’Argentina, e dedicando una personale all’arte di Yuri Ancarani.
Per informazioni: www.yesmilano.it/mostre-milano
La Route 66 compirà 100 anni! Per tutti gli appassionati il ‘compleanno’ del secolo è…
Il Trenino del Renon torna nell'estate con le sue cene gourmet. Menù esclusivi in ogni…
Una verticale per scoprire tutte le qualità che Caiarossa, cantina di Riparbella (PI), racchiude in…
Il Vallagarina Experience Festival torna a Rovereto (TN) dal 23 al 25 maggio con una…
Cantina La-Vis, la storica cooperativa trentina, rilancia la linea Ritratti con sei etichette ispirate ad…
n occasione dell'ultimo Vinitaly, Coravin ha presentato in anteprima il nuovo World Wine Tour. Un'esperienza…
This website uses cookies.