Luoghi da vedere

La Terrazza di Isola Ristorante e Isola Bar riaprono al Palazzo Cordusio Gran Meliá

Riaprono la Terrazza di Isola Ristorante e Isola Bar, al quinto piano del Palazzo Cordusio Gran Meliá. Vista sul Duomo di Milano, una proposta gastronomica di alto livello e l’eccellenza enologica della  Maison Saint Aix


Nel cuore di Milano, tra le architetture storiche di Piazza Cordusio e la maestosa vista del Duomo, riapre per la nuova stagione la Terrazza di Isola Ristorante e Isola Bar, situata al quinto piano del lussuoso Palazzo Cordusio Gran Meliá. Un salotto all’aria aperta che unisce eleganza, design e accoglienza, pronto a regalare ai milanesi e ai visitatori un’esperienza unica, da vivere dalla luce brillante del giorno fino alla magia del tramonto. La Terrazza è il luogo perfetto per chi desidera pranzare in leggerezza, sorseggiare un cocktail al tramonto o cenare sotto le stelle in un ambiente ricercato ma rilassato. Confortevoli sedute, tavoli spaziosi, luci soffuse e dettagli raffinati creano un’atmosfera intima e contemporanea, in perfetto equilibrio tra gusto e stile.

Palazzo Cordusio, Gran Melià, Isola Bar. Milano.

Un’estate dal profumo provenzale

Grande novità di questa stagione è la partnership esclusiva con Maison Saint Aix, iconica cantina della Provenza produttrice di rosé tra i più rinomati al mondo. Solo sulla Terrazza sarà possibile degustare in anteprima il Maison Saint Aix 2024, disponibile in calice, bottiglia o magnum. In abbinamento, il cocktail inedito Scent of Provence, ispirato agli aromi del sud della Francia, arricchisce l’esperienza sensoriale. Da non perdere l’aperitivo speciale, ogni giorno dalle 18:00 alle 21:00: due calici di rosé Maison Saint Aix 2024 e una gustosa pizza Marinara da condividere, immersi nella luce dorata del tramonto milanese.

Palazzo Cordusio, Gran Melià, Isola Bar. Milano.

Cocktail d’autore, vini eccellenti e cucina mediterranea

La proposta beverage è ampia e curata: dai cocktail classici a quelli signature con note mediterranee, passando per un’attenta selezione di vini (bianchi, rossi, bollicine italiane e francesi, rosati provenzali) e distillati di pregio – gin, tequila, whisky, rum, cognac – fino a birre artigianali e una raffinata scelta di amari e liquori. Non mancano mocktail e bevande analcoliche creative. Il menu della Terrazza è un inno alla freschezza mediterranea, con piatti leggeri ma ricchi di sapore, pensati per esaltare la stagionalità e la qualità degli ingredienti. Tra le proposte più amate: Crudo dei Nebrodi con prosciutto siciliano e focaccia ligure; Classic Club Isola con tacchino arrosto, pancetta e uova. Deliziosi i Crudi di Mare, tra cui ostriche Gillardeau e gamberi viola di Mazara. Non mancano Pizzette gourmet, dalle classiche a quelle con gamberi, tartufo o salame piccante, Insalate e primi iconici, come la quinoa con melograno o gli spaghetti al pomodoro San Marzano. Ottimi i Secondi piatti di carne e pesce, tra cui tagliata di scottona e orata al forno e i Dolci d’autore, dalla cassata siciliana alla millefoglie gianduia.

Un invito a vivere Milano dall’alto

La Terrazza di Isola è aperta ogni giorno dalle 12:00 alle 24:00, offrendo un rifugio di gusto, bellezza e relax nel cuore della città. Un indirizzo da segnare in agenda per godersi il meglio dell’estate milanese con leggerezza e stile.
Per info: www.isolarestaurant.com/milan/

Maddalena Baldini

Recent Posts

Oltrepò Pavese, terra di Pinot Nero. Il Blanc de Noirs italiano compie 160 anni

Il borgo di Golferenzo ospita la quinta edizione di “Oltrepò: Terra di Pinot Nero”, l’evento…

3 giorni ago

I Musei Reali di Torino celebrano i 400 anni del Moncalvo. Due dipinti inediti entrano in collezione dopo il restauro

Dal 11 settembre 2025 la Galleria Sabauda espone due capolavori di Guglielmo Caccia, detto il…

3 giorni ago

Tre eccellenze DOP unite per conquistare l’Europa. Parte la Campagna d’Europa

Prosciutto di San Daniele, Mozzarella e Ricotta di Bufala Campana insieme per promuovere lo stile…

4 giorni ago

La Grande Brera inaugura la nuova stagione 2025-26: un anno di mostre tra antico, contemporaneo e digitale

Dal Rinascimento a Giovanni Agostino da Lodi fino alle sperimentazioni digitali di Quayola e Debora…

5 giorni ago

EustachiORA, la degustazione itinerante a Milano con i vini della cantina Quarna di Ghemme

Dall’8 al 16 settembre 2025, tra Via Eustachi e Porta Venezia a Milano, si potrà…

6 giorni ago

Arquà Petrarca celebra l’autunno con giuggiole e olio novello con un doppio appuntamento tra sapori e tradizioni

Domenica 5 e 12 ottobre 2025 torna la storica Festa delle Giuggiole, seguita il 16…

1 settimana ago

This website uses cookies.