Cibo e storie

La Pasqua con la pinza istriana

La Pasqua a Istria si festeggia con la pinza (o pinca) una dolce e simbolica specialità. Così le feste pasquali diventano un’occasione per degustare prelibatezze e per scoprire luoghi d’eccezione tra mare e collina

La pinza, il tipico pane dolce farcito con uvetta, è il protagonista di Istria nel periodo pasquale. Una specialità simbolo del territorio, una preparazione particolare contraddistinta da un’incisione a forma di croce in mezzo e decorata con foglie d’ulivo. La pinza, stando alla tradizione, viene tagliata a fette e servita al mattino per iniziare la giornata di festa al meglio. Un’usanza che si trova in diverse località, come per esempio nel borgo marinaro di Fažana (Fasana), dove c’è pure l’abitudine di allestire dei tavoli sulla piazza principale e condividere la pinza tra tutti gli abitanti nel giorno di Pasquetta.

Antiche cotture

Tuttavia il posto giusto per assaporare questa specialità è Žminj (Gimino), cittadina nel cuore dell’Istria meridionale. Qui si ha la possibilità di sperimentare la cottura autentica delle pinze ‘sotto la campana’ (peka in croato), un metodo molto simile al testo lunigianese e ligure che consiste nel chiudere i cibi con una cupola di terracotta o ghisa, poi ricoperta di brace ardente.

Gračišće (Gallignana).

Degustando l’Istria…

Tante le prelibatezze e invitanti i paesi che le custodiscono, come per esempio Gračišće (Gallignana) e Poreč (Parenzo). Il primo è un borgo medievale immerso tra le colline dell’Istria meridionale; il secondo, invece, è una famosa località balneare con un ricco patrimonio culturale. Luoghi completamente diversi, distanti circa 40 km l’’uno dall’altro, posti perfetti per assaporare e scoprire le diversità della penisola croata.

Le feste pasquali tra eventi e manifestazioni

Inoltre, a Pasqua, entrambe le località diventano meta di appuntamenti golosi per conoscere il meglio della produzione enogastronomica locale. Poreč, venerdì 7 aprile e lunedì 10, ospiterà una grande fiera di prodotti tradizionali, mentre la domenica l’appuntamento è in centro per la frittata con špaleta (spalla di maiale essiccata) accompagnata da un bicchiere di vino. Gračišće, invece, il lunedì di Pasquetta, diventa teatro di una rassegna di vini: le strade della cittadina medievale si trasformano in un’osteria a cielo aperto, e i visitatori possono dedicarsi alle degustazioni nelle numerose cantine aperte dalle 11:00 alle 19:00.

Pinca per Pasqua, Fazana-Fasana.

I sapori pasquali

Nell’Istria croata le specialità sono molte, come per esempio le jajarice, trecce di pane sulla cui parte superiore viene inserito un uovo sodo e poi donate ai bambini in occasione del pranzo pasquale. Inoltre si può gustare il prosciutto cotto, accompagnato da cipollotti con il sale e rapanelli, gli asparagi selvatici e, come piatto principale, la carne d’agnello cotta sotto la campana con patate, il tutto innaffiato dai vini Malvasia e Terrano. Da scoprire pure le antiche tradizioni come le decorazione con colori naturali delle uova, un’attività che dà vita una sorta di gioco-competizione tra i bimbi che consiste nel battere l’uovo contro quello dell’avversario: naturalmente vince l’uovo che resta intatto.

Pasqua a Parenzo.

La ricetta della pinza istriana

1 kg di farina
200 g di zucchero
4 dl di latte tiepido
80 g di burro
la scorza grattugiata di un limone e un’arancia
100 g di uvetta imbevuta di Brandy
2 uova intere + 2 tuorli
80 g di lievito

Impastare a lungo gli ingredienti e lasciar riposare l’impasto per un’ora. Poi lavorare nuovamente e lasciar lievitare per un’altra ora. Infine mettere in forno a 180°C gradi per un’ora, oppure sul fuoco sotto la campana per 45 minuti.
Per info: www.istriavicina.istra.hr

Maddalena Baldini

Recent Posts

Oltrepò Pavese, terra di Pinot Nero. Il Blanc de Noirs italiano compie 160 anni

Il borgo di Golferenzo ospita la quinta edizione di “Oltrepò: Terra di Pinot Nero”, l’evento…

2 giorni ago

I Musei Reali di Torino celebrano i 400 anni del Moncalvo. Due dipinti inediti entrano in collezione dopo il restauro

Dal 11 settembre 2025 la Galleria Sabauda espone due capolavori di Guglielmo Caccia, detto il…

3 giorni ago

Tre eccellenze DOP unite per conquistare l’Europa. Parte la Campagna d’Europa

Prosciutto di San Daniele, Mozzarella e Ricotta di Bufala Campana insieme per promuovere lo stile…

4 giorni ago

La Grande Brera inaugura la nuova stagione 2025-26: un anno di mostre tra antico, contemporaneo e digitale

Dal Rinascimento a Giovanni Agostino da Lodi fino alle sperimentazioni digitali di Quayola e Debora…

5 giorni ago

EustachiORA, la degustazione itinerante a Milano con i vini della cantina Quarna di Ghemme

Dall’8 al 16 settembre 2025, tra Via Eustachi e Porta Venezia a Milano, si potrà…

6 giorni ago

Arquà Petrarca celebra l’autunno con giuggiole e olio novello con un doppio appuntamento tra sapori e tradizioni

Domenica 5 e 12 ottobre 2025 torna la storica Festa delle Giuggiole, seguita il 16…

1 settimana ago

This website uses cookies.