Eventi/News/Comunicati

La Coppa America arriva in Catalogna

La Coppa America, giunta alla 37^ edizione, arriva a Barcellona, in Catalogna. L’Ente del Turismo della Catalogna ha presentato, a Milano, le numerose attività che coinvolgeranno il territorio catalano in occasione del rinomato trofeo velistico

La regione della Catalogna ospiterà la 37^ edizione dell’America’s Cup, la più importante manifestazione sportiva nel settore della vela. Da agosto a ottobre, Barcellona sarà sede della Coppa America 2024. L’importante evento è stato presentato a metà marzo a Milano, nell’esclusiva location di Feeling Food. Qui l’Ente Turismo della Catalogna ha illustrato l’iniziativa regalando agli ospiti un’esperienza unica in un viaggio virtuale tra i meravigliosi paesaggi della Catalogna. Protagonisti dello speech anche Leslie Ryan, Event Director dell’America’s Cup e Mateo Asensio, Responsabile della Promozione di Turisme de Barcelona. Per l’occasione è stata esposta anche la riproduzione della barca AC75, l’imbarcazione monoscafo a vela di lunghezza 75 piedi (23 m), utilizzata durante la competizione.

Un’opportunità per tutto il Paese

Siamo orgogliosi di poter ospitare un evento così prestigioso e, che rappresenta un’importante opportunità per tutto il territorio catalano”. Ha dichiarato Marta Teixidor, Direttrice dell’Ente del Turismo della Catalogna in Italia. “La competizione avrà un impatto diretto stimato intorno a 1 miliardo e 200 milioni di euro, grazie anche all’enorme turismo che la manifestazione genererà. Inoltre, secondo uno studio dell’Universitat Pompeu Fabra, l’evento creerà circa 19.000 nuovi posti di lavoro, dal momento della designazione fino al suo svolgimento”.

Terra di mare… per un evento d’interesse speciale

La Catalogna vanta una grande tradizione marina e relativo turismo nautico. Le sue coste, infatti, bagnate dal Mar Mediterraneo, misurano circa 580 chilometri e il 60% dei suoi oltre sette milioni di abitanti vive in municipi costieri. La manifestazione coinvolgerà amministrazioni pubbliche e aziende private che, da oltre un anno, lavorano per portare avanti il progetto. Il budget stanziato dal governo spagnolo, dal comune di Barcellona, dalla Generalitat de Catalunya e dalla Diputació de Barcelona ammonta a 70 milioni, beneficiando anche di particolari normative attuate a seguito della nomina dell’America’s Cup come “Evento di interesse speciale”.

Veduta-di-Sitges-Catalunya. Immagine tratta da www.catalunyaexperience.it

America’s Cup: la gara e le date

Conosciuta in Italia come Coppa America, rappresenta il trofeo sportivo velico più antico del mondo. Le sue regole risalgono al 1857 quando l’armatore George L. Shuyler della goletta America ha redatto il Deed of Giftl’insieme delle norme che regolano la gara velistica, modificate poi negli anni per adattarsi ai vari cambiamenti. La cerimonia di inaugurazione si terrà il 22 agosto 2024 nello storico porto di Villanova i la Geltrù, dove ormeggeranno le barche e i sei team in gara: INEOS Britannia, Alinghi Red Bull Racing, Luna Rossa Prada Pirelli, NYYC American Magic, Orient Express Racing Team e l’attuale detentore e defender della coppa, Emirates Team New Zealand.

Immagine tratta da: www.catalunyaexperience.it

Spazio alle donne

Per la prima volta nei suoi quasi 175 anni di storia, la Coppa America a Barcellona includerà una categoria riservata alle donne. La Puig Women’s America’s Cup si disputerà su monoscafi con foil, l’AC 40, la stessa imbarcazione dei giovani regatisti, che gareggeranno per la terza volta. Barcellona, la Catalogna e la Spagna saranno rappresentate nelle categorie femminile e giovanile dal Sail Team BCN, guidato da Guillermo Altadill.

Youth America’s Cup

A Barcellona, inoltre, si disputerà anche la terza edizione della Youth America’s Cup, di cui Unicredit è naming partner. Si svolgerà dal 17 al 26 settembre lungo le coste catalane e vedrà protagonisti i giovani velisti tra i 18 e i 25 anni.

Zuppa di pesce catalana. Immagine tratta da: www.catalunyaexperience.it

Alla scoperta della gastronomia catalana

L’occasione è propizia anche per gustare le prelibatezze e i piatti tipici che la regione spagnola può offrire. Dallo Xató, un’insalata a base di baccalà dissalato, acciughe, tonno, olive e scarola fino alla Crema catalana, dallo Xapadillo, un piatto a base di anguilla, fino ai Carquinyolis, golosi biscotti secchi a base di mandorle. Da provare anche il Fricandó, un piatto a base di vitello e funghi primaverili chiamati moixernons. Oppure l’immancabile Zuppa di pesce catalana.
Per info: www.catalunyaexperience.it

pcremone

Recent Posts

Oltrepò Pavese, terra di Pinot Nero. Il Blanc de Noirs italiano compie 160 anni

Il borgo di Golferenzo ospita la quinta edizione di “Oltrepò: Terra di Pinot Nero”, l’evento…

3 giorni ago

I Musei Reali di Torino celebrano i 400 anni del Moncalvo. Due dipinti inediti entrano in collezione dopo il restauro

Dal 11 settembre 2025 la Galleria Sabauda espone due capolavori di Guglielmo Caccia, detto il…

4 giorni ago

Tre eccellenze DOP unite per conquistare l’Europa. Parte la Campagna d’Europa

Prosciutto di San Daniele, Mozzarella e Ricotta di Bufala Campana insieme per promuovere lo stile…

4 giorni ago

La Grande Brera inaugura la nuova stagione 2025-26: un anno di mostre tra antico, contemporaneo e digitale

Dal Rinascimento a Giovanni Agostino da Lodi fino alle sperimentazioni digitali di Quayola e Debora…

5 giorni ago

EustachiORA, la degustazione itinerante a Milano con i vini della cantina Quarna di Ghemme

Dall’8 al 16 settembre 2025, tra Via Eustachi e Porta Venezia a Milano, si potrà…

7 giorni ago

Arquà Petrarca celebra l’autunno con giuggiole e olio novello con un doppio appuntamento tra sapori e tradizioni

Domenica 5 e 12 ottobre 2025 torna la storica Festa delle Giuggiole, seguita il 16…

1 settimana ago

This website uses cookies.