Cibo e storie

Il cappone sulle tavole milanesi

Per le Feste non può mancare il cappone sulle tavole milanesi. Un piatto succulento e gustoso, adatto per ogni occasione. Una carne prelibata… anche tra le pagine de I Promessi Sposi

Il cappone rappresenta, da sempre, un piatto simbolo delle tavole milanesi, protagonista dei banchetti, soprattutto quelli in cui la cucina era un esempio assoluto di agiatezza. La carne è gustosa e pregiata e, tra gli episodi che trattano di capponi, c’è quello citato de I Promessi Spossi di Alessandro Manzoni: qui, il povero Renzo porta i cappono in dono all’Azzecca-garbugli, speranzoso di trovar soluzione per le sue ‘questioni amorose’.

Antiche tradizioni

Di fatto, la tradizione culinaria milanese indica i capponi come animali da allevare e da far ingrassare per celebrare quattro importanti feste: Sant’Ambrogio, Natale, Capodanno e l’Epifania. Da queste antiche usanze ne sono derivate diverse preparazioni, da quelle che vedono il cappone farcito con noci e castagne sino alla classica preparazione per il brodo, senza dimenticare la versione arrosto. Oggi, tra le opzioni più gustose, c’è quella con il ripieno di carne di vitello, un poco di salsiccia e le spezie, il tutto arricchito dalla presenza dei chicchi di melagrana, simbolo di buon augurio!

Chicchi di melagrana, tra gli ingredienti del cappone farcito.

Ingredienti e dosi

Ingredienti: 1 cappone, 150 g di carne di vitello (o di manzo), 80 g di salsiccia, 2 uova, 80 g di Grana Padano grattugiato, ½ cipolla, pane raffermo, latte, vino bianco secco, salvia, rosmarino, noce moscata, sale, pepe, olio extravergine di oliva, chicchi di melagrana.

In una padella rosolate la cipolla tritata con un poco d’olio. Mettete la carne di vitello e la salsiccia sminuzzata, fate cuocere alcuni minuti e sfumate con il vino bianco. Proseguite la cottura per altri 15 minuti, spegnete e tenete da parte. Quando la carne sarà intiepidita unite il pane ammollato nel latte e strizzato, le uova, il formaggio, un pizzico di noce moscata, sale e pepe. Lavorate bene fino ad avere un impasto omogeneo.
A questo punto farcite il cappone, cucite e infornate mettendolo in un pirofila con un poco di olio extravergine, un rametto di rosmarino e le foglie di salvia. Il cappone dovrà cuocere a 180°C per circa 2 ore; durante la cottura aggiungete del vino o del liquido (va bene anche il brodo) affinché la carne resti morbida e non si asciughi. Servite aggiungendo i chicchi di melagrana.

Chiara Gentileschi

Recent Posts

ATMosfera: il Tram che racconta Milano tra comfort, cucina gourmet e storia

I tram ATMosfera raccontano Milano e la sua bellezza. Un'unione di tradizione, design delle vetture,…

2 giorni ago

Vanini accende la magia del cioccolato! Tante novità per una stagione di pura dolcezza

Vanini, il premium brand di ICAM, celebra l'inverno 2025 con una collezione di cioccolato che…

4 giorni ago

La Città del Cioccolato di Perugia: il nuovo museo esperienziale dedicato al cacao e al cioccolato

A Perugia, la città simbolo del cioccolato, è stato inaugurato il più grande museo esperienziale…

5 giorni ago

Maison Jacquart lancia il nuovo Millesimato Blanc de Blancs 2018. Eleganza e arte in uno Champagne esclusivo

Maison Jacquart ha svelato in Italia la sua nuova creazione: lo Champagne millesimato Blanc de…

1 settimana ago

Sibillini in Rosa 2025. Al via la quindicesima edizione dell’evento che celebra la Mela Rosa

Sibillini in Rosa 2025 celebra la Mela Rosa, frutto simbolo dell’entroterra piceno, con un weekend…

1 settimana ago

Polpette, una tira l’altra. Il gusto della tradizione in un libro, presentato al Meatball Family di Milano

Tra polpette, storie e aneddoti di cucina, il libro di Trenta Editore debutta con un…

2 settimane ago

This website uses cookies.