Eventi/News/Comunicati

Festa della Cipolla di Treschietto. Degustazioni e tradizione gastronomica dal 26 al 28 settembre a Bagnone per celebrare uno dei prodotti simbolo della Lunigiana

Dal 26 al 28 settembre, l’Ostello La Stele di Treschietto ospita un evento dedicato alla Cipolla di Treschietto e alle eccellenze del Parco Naturale della Valle di Bagnone. Mercato, degustazioni, esperienze gastronomiche, showcooking e attività per tutta la famiglia. Tanti eventi in programma per celebrare uno dei prodotti più pregiati della Lunigiana

Dal 26 al 28 settembre, l’Ostello La Stele di Treschietto ospiterà una nuova manifestazione dedicata alle tradizioni gastronomiche della Lunigiana, con un focus particolare sulla Cipolla di Treschietto, un prodotto che da sempre rappresenta la regina delle tavole locali. L’evento, organizzato dal Comune di Bagnone in collaborazione con il Comitato di Valorizzazione della Cipolla di Treschietto e Sigeric – Cooperativa di Comunità, è patrocinato dal Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano e realizzato grazie al contributo della Regione Toscana, nell’ambito del programma Toscana Diffusa.

Bagnone, panoramica con castello (Foto da Wikipedia).

Un weekend all’insegna della tradizione

Dal mercato agricolo alle degustazioni, passando per esperienze uniche che raccontano la cultura gastronomica del territorio, il festival offrirà un programma ricco di appuntamenti, tutti pensati per immergersi nei sapori della Lunigiana. Ogni giorno, dalle 10:00 alle 18:00, sarà possibile visitare il mercato con i prodotti tipici del Parco, assaporare piatti preparati con le eccellenze locali e partecipare a momenti di approfondimento culinario e culturale. Il primo appuntamento della manifestazione è fissato per venerdì 26 settembre, quando alle 18:30 si inaugurerà una mostra fotografica dal titolo “È spe-cia-le. Io cucino lunigianese” a cura di Nicoletta Lazzeroni e Federico Palermitano (Carte Amaranto – Lunigiana World). Alle 19:00, il pubblico sarà invitato al primo dei due Aperitivi alla Cipolla di Treschietto, accompagnato dalle tradizionali melodie del gruppo Liberi Suonatori della Val di Magra, che renderanno ancora più speciale la serata.

Festa della Cipolla di Treschietto (foto da lunigianaword.it)

Un programma per grandi e piccini

Il sabato 27 settembre sarà dedicato alla scoperta dei funghi, delle erbe spontanee e delle tradizioni gastronomiche della zona, con esperienze pensate per adulti e bambini. Alle 10:30, i più piccoli potranno divertirsi con una Caccia al fungo nel Bosco delle Meraviglie di Iera. Alle 12:00, lo chef Fulvio Vailati Canta, Pastry Chef Instructor della Scuola Internazionale di Cucina Italiana ALMA, terrà uno Show Cooking micologico, durante il quale svelerà i segreti della preparazione dei piatti a base di funghi. Alle 13:00, sarà possibile partecipare al Pranzo degustazione, una vera e propria festa del gusto che avrà come protagonista il fungo, ingrediente simbolo del mese.

Le erbe spontanee per la torta d’erbi

Nel pomeriggio, alle 16:00, un’esperienza pratica permetterà ai partecipanti di raccontare e riconoscere le erbe spontanee nei prati e nei boschi circostanti. Subito dopo, alle 16:30, si terrà la tradizionale Lezione di cucina sulla torta d’erbi della Lunigiana, tenuta da Caterina Sarti della Condotta Slow Food LuniApua. La giornata si concluderà con la presentazione del libro “La cucina ignorante” di Andrea Trevisan, e alle 20:00 il secondo Aperitivo tematico, per un’altra serata all’insegna della convivialità e della buona cucina.

Funghi porcini (Foto da ecodellalunigiana.it)

Domenica 28 settembre: il miele e i formaggi della Lunigiana

L’ultimo giorno del festival coincide con il termine degli eventi di Verdi Parole, il festival letterario in corso all’Ostello La Stele durante lo stesso weekend. Alle 10:45, un laboratorio per famiglie dal titolo “La casa delle api e la loro famiglia” darà l’opportunità di scoprire il mondo dell’apicoltura con Mieleria Collettiva – Toscana Miele e Il Pungiglione. Alle 13:00, si terrà “A pranzo con la pastora”, una degustazione di prodotti caseari locali, abbinati a miele, marmellate e conserve del Parco, a cura di Cristina Mariotti dell’Azienda Agricola La Nera.
Per info: www.comune.bagnone.ms.it

Maddalena Baldini

Recent Posts

Leone 1857 lancia le nuove caramelle Sugar Free con gusto e leggerezza

Con l'ampliamento della collezione Sugar Free, Leone 1857 presenta nuove caramelle senza zucchero, naturali, vegane…

1 giorno ago

Il Lago di Garda segreto tra itinerari vintage, borghi e colline con Slow Drive

Con Slow Drive alla scoperta di un Garda inedito tra itinerari vintage, borghi, colline e…

2 giorni ago

Oltrepò Pavese, terra di Pinot Nero. Il Blanc de Noirs italiano compie 160 anni

Il borgo di Golferenzo ospita la quinta edizione di “Oltrepò: Terra di Pinot Nero”, l’evento…

5 giorni ago

I Musei Reali di Torino celebrano i 400 anni del Moncalvo. Due dipinti inediti entrano in collezione dopo il restauro

Dal 11 settembre 2025 la Galleria Sabauda espone due capolavori di Guglielmo Caccia, detto il…

6 giorni ago

Tre eccellenze DOP unite per conquistare l’Europa. Parte la Campagna d’Europa

Prosciutto di San Daniele, Mozzarella e Ricotta di Bufala Campana insieme per promuovere lo stile…

1 settimana ago

La Grande Brera inaugura la nuova stagione 2025-26: un anno di mostre tra antico, contemporaneo e digitale

Dal Rinascimento a Giovanni Agostino da Lodi fino alle sperimentazioni digitali di Quayola e Debora…

1 settimana ago

This website uses cookies.