Milano torna a brindare con EustachiORA, la rassegna itinerante che unisce vino, storie e convivialità. Dal 8 al 16 settembre 2025, il quartiere compreso tra Via Eustachi e Porta Venezia ospita una nuova edizione dedicata all’Alto Piemonte, con protagonista l’azienda vinicola Quarna – Vignaioli d’Alto Piemonte.
Piccola realtà familiare con soli 3 ettari di vigneto, la cantina Quarna nasce nel 2016 dall’impegno di Mattia Quarna, dottore in viticoltura ed enologia, insieme ai fratelli Francesco e Maddalena e ai genitori Amedeo e Serena. I loro filari si estendono a Ghemme (Novara), tra boschi e colline di origine fluvio-glaciale. Qui si coltivano esclusivamente vitigni autoctoni: Nebbiolo, Vespolina, Uva Rara, Croatina ed Erbaluce. La filosofia produttiva è rigorosamente artigianale: fermentazioni spontanee, lieviti indigeni, niente chiarifiche né filtrazioni, uso limitato di solfiti e affinamenti in acciaio, vetroresina e botti esauste di rovere. Ogni anno nascono appena 6.000 bottiglie, tutte parte della Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti (FIVI).
La gamma comprende cinque vini:
Il Ghemme, in particolare, affonda le radici nella storia: già nel Medioevo, con il nome di Spanna, era servito alle corti dei Visconti e degli Sforza, fino a rappresentare l’80% dei vini dei banchetti ducali.
La zona vitivinicola compresa tra il Ticino e la Dora Baltea sta vivendo una nuova stagione grazie a giovani vignaioli indipendenti. Qui i suoli vulcanici e ciottolosi, uniti alle forti escursioni termiche, donano ai vini freschezza, longevità e finezza aromatica. Nei giorni limpidi, dai vigneti di Ghemme lo sguardo arriva fino al Monte Rosa e alla città di Torino.
L’evento si svolge in forma itinerante, tra i locali di Via Eustachi e Porta Venezia. Con un ticket da 15€, acquistabile nella prima tappa, si ottengono 3 calici + 1 extra finale. Ogni degustatore potrà scoprire le storie dei vini tramite QR code o dialogando con chi ha selezionato le etichette. I locali aderenti mantengono i loro consueti orari e giorni di chiusura settimanale.
Per info: www.quarnavini.it
Il borgo di Golferenzo ospita la quinta edizione di “Oltrepò: Terra di Pinot Nero”, l’evento…
Dal 11 settembre 2025 la Galleria Sabauda espone due capolavori di Guglielmo Caccia, detto il…
Prosciutto di San Daniele, Mozzarella e Ricotta di Bufala Campana insieme per promuovere lo stile…
Dal Rinascimento a Giovanni Agostino da Lodi fino alle sperimentazioni digitali di Quayola e Debora…
Domenica 5 e 12 ottobre 2025 torna la storica Festa delle Giuggiole, seguita il 16…
Dal 30 ottobre al 2 novembre 2025 torna nel cuore di Modena Sciocolà – Festival…
This website uses cookies.