Cibo e storie

Costoletta alla milanese, simbolo della cucina meneghina

Simbolo assoluto della cucina milanese, la costoletta o cotoletta è una specialità senza tempo e stagioni, ottima da gustare in ogni occasione e sempre attuale. Una ricetta che, stando a fonti e documenti, ha origini lontane

Non si può fare tappa nei ristoranti e nelle trattorie meneghine senza mangiare la tipica costoletta (cotoletta) milanese. Amata da tutti per essere saporita e appetitosa, se ne trovano le prime tracce (in base alle fonti scritte) in alcuni documenti che parlano di un abate vissuto, all’incirca, nella prima metà del 1100. Il balzo in avanti nei secoli conduce alla prima ricetta messa nero su bianco, precisamente nella Gastronomia Moderna del 1855, opera di Giuseppe Sorbiatti. Qui, infatti, si racconta come devono essere cucinate le costolette di carne di vitello, passate nell’uovo, nel pane e poi fritte e dorate ambo i lati rigorosamente con abbondante burro. Anche Radetzky ne elogia la bontà, facendo un confronto con quella viennese, più sottile e non di carne di vitello.

Costoletta alla milanese (rivisitata)

Ricetta
Ingredienti per 4 persone: 4 costolette di vitello abbastanza spesse e con l’osso, 2-3 uova, 200 g di pane grattugiato, sale, 150 g di burro (o olio extravergine d’oliva), un limone.
Spaccate le uova in una ciotola, sbattetele energicamente con una forchetta e immergete le costolette dopo averle un poco battute con il batticarne. Lasciatele riposare nell’uovo per 10p minuti circa e, successivamente, passatele nel pan grattato facendo pressione con le mani per farlo aderire bene. In una padella sciogliete il burro (o fate scaldare l’olio) e cuocete le costolette 8-9 minuti per lato per avere una doratura croccante. Scolate il burro (o l’olio) in eccesso posandole sulla carta assorbente, strizzateci sopra il limone o tagliatelo a spicchi, aggiungete un pizzico di sale e servitele calde in compagnia di un contorno a piacere. Ovviamente esistono alcune ‘moderne varianti’ che prevedono l’accostamento di altri alimenti.

Maddalena Baldini

Recent Posts

Maison Jacquart lancia il nuovo Millesimato Blanc de Blancs 2018. Eleganza e arte in uno Champagne esclusivo

Maison Jacquart ha svelato in Italia la sua nuova creazione: lo Champagne millesimato Blanc de…

3 giorni ago

Sibillini in Rosa 2025. Al via la quindicesima edizione dell’evento che celebra la Mela Rosa

Sibillini in Rosa 2025 celebra la Mela Rosa, frutto simbolo dell’entroterra piceno, con un weekend…

4 giorni ago

Polpette, una tira l’altra. Il gusto della tradizione in un libro, presentato al Meatball Family di Milano

Tra polpette, storie e aneddoti di cucina, il libro di Trenta Editore debutta con un…

7 giorni ago

I panettoni dello chef Daniel Canzian per il Natale 2025. Innovazione e tradizione per un’esperienza di gusto unica

I panettoni artigianali di Daniel Canzian per il Natale 2025, MI.O, MassaBon e il Panettone…

1 settimana ago

Meno zuccheri e tanto gusto: Novi e Dufour presentano esclusive golosità!

Novi e Dufour firmano l'autunno nel segno del gusto e della leggerezza. Novi propone tavolette…

2 settimane ago

World Pasta Day 2025. Da Milano a Firenze, i migliori ristoranti che celebrano la pasta e la convivialità italiana

In occasione del World Pasta Day 2025, in programma sabato 25 ottobre, alcuni dei migliori…

2 settimane ago

This website uses cookies.