Vino e territori

Col Vetoraz: una pioggia di medaglie dai concorsi internazionali europei

Col Vetoraz conquista una serie di medaglie dai prestigiosi concorsi internazionali europei. Oro, argento e bronzo a conferma del primato che da molto tempo Col Vetoraz detiene all’interno della denominazione Valdobbiadene DOCG

Col Vetoraz colleziona nuove medaglie dai concorsi internazionali europei! Grandi soddisfazioni visto che l’azienda di Valdobbiadene sale su tutti e tre i gradini del podio con oro, argento e bronzo da Francia, Germani e Inghilterra. Non per ultima, un’importante candidatura al Platinum.

Da Francia, Germania e Inghilterra

Dalla Francia giungono ben tre medaglie d’oro e una d’argento rispettivamente assegnate dal Challenge International du Vin al Valdobbiadene DOCG Extra Brut Cuvée 5, al Valdobbiadene DOCG Brut al Valdobbiadene DOCG Millesimato Dry e al Valdobbiadene DOCG Extra Dry Cuvée 13. Sempre tre medaglie d’oro anche dalla Germania, assegnate dal Berliner Wine Trophy al Valdobbiadene DOCG Brut, al Valdobbiadene DOCG Extra Dry e al Valdobbiadene DOCG Superiore di Cartizze. In Inghilterra, Decanter regala tre bronzi al Valdobbiadene DOCG Superiore di Cartizze, al Valdobbiadene DOCG Brut e al Valdobbiadene DOCG Extra Brut.

Colline di Valdobbiadene.

Riconoscimenti dall’Italia e candidature Platinum

Non mancano i riconoscimenti italiani! Il prestigioso The Wine Hunter Award consegna due ori al Valdobbiadene DOCG Superiore di Cartizze e al Valdobbiadene DOCG Brut, mentre sempre il Valdobbiadene DOCG Superiore di Cartizze rientra nella rosa delle candidature per il Platinum.
Il primato distintivo che da molto tempo Col Vetoraz detiene all’interno della denominazione Valdobbiadene DOCG, è frutto del lavoro e dell’impegno di un’azienda costantemente orientata a produrre eccellenza. Questo è reso possibile anche grazie al clima di armonia e al profondo senso di famiglia che unisce i dipendenti, elemento che gioca un ruolo non trascurabile nel raggiungimento dei risultati di valore per i quali l’azienda è riconosciuta.

Soci di Col Vetoraz in sala degustazione.

Col Vetoraz Spumanti S.p.A.

Situata nel cuore della Docg Valdobbiadene, la cantina Col Vetoraz si trova a quasi 400 mt di altitudine, nel punto più alto dell’omonimo colle parte delle colline del Cartizze. È proprio qui che la famiglia Miotto si è insediata nel 1838, sviluppando fin dall’inizio la coltivazione della vite. Nel 1993 Francesco Miotto, discendente di questa famiglia, assieme all’agronomo Paolo De Bortoli e all’enologo Loris Dall’Acqua hanno dato vita all’attuale Col Vetoraz, una piccola azienda vitivinicola che ha saputo innovarsi e crescere e raggiungere in soli 25 anni il vertice della produzione di Valdobbiadene Docg sia in termini quantitativi che qualitativi, con oltre 2.300.000 kg di uva Docg vinificata l’anno da cui viene selezionata la produzione di 1.250.000 di bottiglie. Oggi, raggiunti i 30 anni la sfida è quella di riuscire a mantenere nel tempo questa importante posizione conquistata. Rispetto per la tradizione, amore  per il territorio, cura dei vigneti e una scrupolosa metodologia della filiera produttiva e della produzione delle cuvée, hanno consentito di ottenere vini di eccellenza. Ottimi i risultati dai più prestigiosi concorsi enologici nazionali ed internazionali.
Per info: www.colvetoraz.it

Claudio Falanga

Recent Posts

Leone 1857 lancia le nuove caramelle Sugar Free con gusto e leggerezza

Con l'ampliamento della collezione Sugar Free, Leone 1857 presenta nuove caramelle senza zucchero, naturali, vegane…

44 minuti ago

Il Lago di Garda segreto tra itinerari vintage, borghi e colline con Slow Drive

Con Slow Drive alla scoperta di un Garda inedito tra itinerari vintage, borghi, colline e…

20 ore ago

Oltrepò Pavese, terra di Pinot Nero. Il Blanc de Noirs italiano compie 160 anni

Il borgo di Golferenzo ospita la quinta edizione di “Oltrepò: Terra di Pinot Nero”, l’evento…

4 giorni ago

I Musei Reali di Torino celebrano i 400 anni del Moncalvo. Due dipinti inediti entrano in collezione dopo il restauro

Dal 11 settembre 2025 la Galleria Sabauda espone due capolavori di Guglielmo Caccia, detto il…

5 giorni ago

Tre eccellenze DOP unite per conquistare l’Europa. Parte la Campagna d’Europa

Prosciutto di San Daniele, Mozzarella e Ricotta di Bufala Campana insieme per promuovere lo stile…

6 giorni ago

La Grande Brera inaugura la nuova stagione 2025-26: un anno di mostre tra antico, contemporaneo e digitale

Dal Rinascimento a Giovanni Agostino da Lodi fino alle sperimentazioni digitali di Quayola e Debora…

7 giorni ago

This website uses cookies.