Al Castello Sforzesco, fino al 30 aprile 2023, si potrà visitare “Vetro e opera lirica. Soffi d’arte”, una mostra in omaggio all’opera lirica con le creazioni di venti artisti contemporanei. Allestita nelle sale del Museo degli Strumenti Musicali, la mostra è curata da Fiorella Mattio e da Sandro Pezzoli ed è realizzata insieme al Comitato Vetri di Laguna di Venezia, in occasione dell’Anno Internazionale del Vetro.
Il progetto espositivo ha coinvolto 20 artisti, legati dall’interesse per il melodramma, provenienti dalla pittura, dalla scultura, dal design e dalla fotografia. Ogni artista è stato invitato a realizzare un’opera inedita in vetro ispirata al mondo della lirica e ogni opera esposta (scultura, oggetto di design, vetro soffiato, vetro modellato e vetro inciso) ha una citazione musicale. Un QRCode sulla didascalia permette di accedere a un approfondimento sull’artista e sull’opera.
“La mostra unisce due capitali della cultura, Milano e Venezia”. Afferma l’assessore alla cultura Tommaso Sacchi. “Il filo conduttore è il vetro, un materiale artistico dalle straordinarie qualità espressive, che ha fatto la storia del territorio veneziano e che è eccellentemente rappresentato anche nella nostra città, basti pensare alle vetrate del Duomo di Milano”.
Sacchi aggiunge: “La collezione del Comune è cresciuta negli anni, grazie alla lungimiranza dello staff del Castello Sforzesco che può proporre ai visitatori una panoramica ampia della storia del vetro d’arte, dal Cinquecento a oggi”.
Il Castello Sforzesco ha una collezione di vetri artistici, costituita, a partire dalla seconda metà dell’Ottocento, grazie a donazioni di collezionisti privati. Nei primi del Novecento, la collezione si è arricchita con opere di vetro italiano ed europeo, grazie ad acquisti del Comune di Milano, soprattutto alle Biennali di Monza e alle Triennali di Milano.
Dal 2022, grazie alla donazione Bellini-Pezzoli, la collezione è stata integrata con le opere di 45 artisti e designer del XX e XXI secolo. In occasione della mostra, è stato pubblicato il volume “Vetro e opera lirica” (Ed. Marsilio, 2022) disponibile al bookshop del Castello Sforzesco. Per info: www.milanocastello.it
Maison Jacquart ha svelato in Italia la sua nuova creazione: lo Champagne millesimato Blanc de…
Sibillini in Rosa 2025 celebra la Mela Rosa, frutto simbolo dell’entroterra piceno, con un weekend…
Tra polpette, storie e aneddoti di cucina, il libro di Trenta Editore debutta con un…
I panettoni artigianali di Daniel Canzian per il Natale 2025, MI.O, MassaBon e il Panettone…
Novi e Dufour firmano l'autunno nel segno del gusto e della leggerezza. Novi propone tavolette…
In occasione del World Pasta Day 2025, in programma sabato 25 ottobre, alcuni dei migliori…
This website uses cookies.