Situato all’ottavo piano, Etereo, il ristorante panoramico e skybar dell’hotel, offre una vista mozzafiato sul Duomo di Milano, i tetti della città e le linee storiche dei tram. In questo scenario unico nasce l’idea di ‘The Art of Aperitivo’: una drink list esclusiva che rende omaggio ai diversi quartieri milanesi, ciascuno rappresentato da un cocktail d’autore.
Ogni drink è un’interpretazione creativa dello spirito di un quartiere milanese. Brera, si esprime tra arte e artigianato, il drink Navigli esprime il suo spirito conviviale. CityLife propone una visione futuristica e contemporanea, il drink Via Paolo Sarpi mostra il cuore pulsante della Milano multiculturale. Isola è un drink che palesa innovazione e creatività. “Con The Art of Aperitivo celebriamo l’identità di Milano, la sua eleganza e la sua anima dinamica. Ogni cocktail racconta un quartiere attraverso ingredienti, profumi e suggestioni visive”. Afferma Giuseppe Losciale, General Manager di Casa Brera.
La drink list include 13 cocktail originali, di cui 4 analcolici, ideati per offrire un’esperienza su misura a ogni ospite. Tra i signature cocktail spicca Il Solito, un omaggio a Piazzetta Bossi, cuore pulsante dove arte e ospitalità si incontrano. Realizzato con Portofino Dry Gin La Penisola (o Vodka Ketel One), cordiale alle foglie verdi, Biancosarti, Fever-Tree Ginger Beer e cardamomo spray, questo drink celebra il rituale elegante dell’aperitivo milanese. Tra le creazioni analcoliche, il protagonista è Note Bitter, ispirato al quartiere NoLo (North of Loreto), preparato con The Bitter Note, Merlot 0%, Crodino e aceto balsamico al lychees.
A completare l’esperienza, ogni drink è accompagnato da un’illustrazione originale firmata dall’artista Marta Signori, che interpreta visivamente le atmosfere dei quartieri e i profili aromatici dei cocktail, trasformando la drink list in un vero e proprio diario illustrato di Milano.
Provare The Art of Aperitivo è un’esperienza da fare con gli occhi puntati su Milano. La bellezza della città si assembla alla possibilità di gustare cocktail artigianali ispirati proprio ai quartieri meneghini, in versione alcolica e analcolica. La location, inoltre, è uno scrigno di design, stile e lusso nel cuore di Milano, un mix perfetto di arte, cultura e mixology contemporanea. Casa Brera si conferma così non solo come destinazione di soggiorno di alto livello, ma anche come nuovo punto di riferimento per l’aperitivo a Milano.
Casa Brera, a Luxury Collection Hotel, Milan porta nel cuore del capoluogo lombardo un concept di accoglienza che unisce anima milanese e spirito cosmopolita. A pochi passi da Piazza della Scala, l’hotel, situato in Piazzetta Bossi, si annovera quale esclusivo punto di riferimento in città per la ristorazione e l’intrattenimento d’alta gamma. Elegante e ricercato, nelle sue 116 camere incarna la quintessenza del design, dell’arte e della cultura che si respirano nella realtà meneghina. Al suo interno presenta esclusive destinazioni gastronomiche. Il progetto di Casa Brera, interamente curato da Patricia Urquiola, è frutto del restauro conservativo di un edificio realizzato a fine anni Cinquanta dall’architetto Pietro Lingeri, figura di spicco del razionalismo italiano. La designer gioca sulla dicotomia tra rigore stilistico ed estro creativo, due volti di Milano opposti e complementari, rendendo omaggio all’architettura razionalista del capoluogo lombardo.
Per info: www.casabrera.com
Maison Jacquart ha svelato in Italia la sua nuova creazione: lo Champagne millesimato Blanc de…
Sibillini in Rosa 2025 celebra la Mela Rosa, frutto simbolo dell’entroterra piceno, con un weekend…
Tra polpette, storie e aneddoti di cucina, il libro di Trenta Editore debutta con un…
I panettoni artigianali di Daniel Canzian per il Natale 2025, MI.O, MassaBon e il Panettone…
Novi e Dufour firmano l'autunno nel segno del gusto e della leggerezza. Novi propone tavolette…
In occasione del World Pasta Day 2025, in programma sabato 25 ottobre, alcuni dei migliori…
This website uses cookies.