I baci sono sempre ben accetti, compresi quelli semplici di saluto che si scambiano sulle guance! Irrinunciabili pure quelli gastronomici, dolci e golosi, preparati in molte regioni con ingredienti simili come i famosissimi baci di dama piemontesi o di Alassio, in Liguria. In realtà, a prescindere dalla provenienza, i baci (intesi come dessert e biscotti sfiziosi) sono buonissimi… tra i molti degni di nota (e di assaggio) i baci tipici della zona di Cremona, solitamente “evocati” in dialetto come i Bazeen de Cremuna. Il nome deriva dal fatto che le due calotte che compongono il dolcetto “si baciano”, sono l’una attaccata all’altra grazie alla farcitura che le unisce, a scelta tra confettura, cioccolato o freschissima panna montata. Oggi si preparano con la farina di mandorle o con un trito finissimo di nocciole ma la ricetta tradizionale prevede l’uso delle noci!
Ingredienti per 4-6 persone: 40 g di nocciole tostate o di farina di mandorle, 140 g di farina 00, 140 g di zucchero, 140 g di burro, 120 g circa di confettura a piacimento (in alternativa si usa il cioccolato o la panna montata).
Se utilizzate le nocciole tostatele bene e tritatele sino ad avere una farina finissima, unitela prima al burro, tenuto a temperatura ambiente e lavorato un po’ per avere un effetto crema, aggiungete la farina 00 e lo zucchero. Amalgamate bene il tutto sino ad avere un panetto abbastanza morbido ma compatto e fatelo riposare in frigorifero per 40 minuti. Prendete l’impasto e iniziate a fare delle calotte: se serve infarinatevi leggermente le mani. Disponetele su una teglia imburrata facendo una lievissima pressione per appiattirle da un lato e agevolare l’unione. Attenzione e realizzarle in numero pari per accoppiare perfettamente i baci. Cuocete in forno per 15-18 minuti a 160°C, quando saranno un poco dorati toglieteli dal forno e fateli raffreddare. A questo punto, con l’aiuto di un cucchiaino o di un sac à poche farcite con la marmellata una calottina e attaccate subito l’altra. Lasciateli riposare 20 minuti prima di servirli. Se volete quelli con la panna preparateli al momento!
La Route 66 compirà 100 anni! Per tutti gli appassionati il ‘compleanno’ del secolo è…
Il Trenino del Renon torna nell'estate con le sue cene gourmet. Menù esclusivi in ogni…
Una verticale per scoprire tutte le qualità che Caiarossa, cantina di Riparbella (PI), racchiude in…
Il Vallagarina Experience Festival torna a Rovereto (TN) dal 23 al 25 maggio con una…
Cantina La-Vis, la storica cooperativa trentina, rilancia la linea Ritratti con sei etichette ispirate ad…
n occasione dell'ultimo Vinitaly, Coravin ha presentato in anteprima il nuovo World Wine Tour. Un'esperienza…
This website uses cookies.