Luoghi da vedere

ATMosfera: il Tram che racconta Milano tra comfort, cucina gourmet e storia

I tram ATMosfera raccontano Milano e la sua bellezza. Un’unione di tradizione, design delle vetture, cucina gourmet e confort. Restaurati dall’Officina Generale ATM, questi tram iconici sono diventati simbolo di Milano. A bordo, 24 posti, cucina e servizi garantiscono una cena esclusiva immersi nel fascino della città. Chiamati affettuosamente “Carrelli”, sono il perfetto connubio tra storia, innovazione e tradizione meneghina

Se siete alla ricerca di un’esperienza unica per vivere Milano, lontano dai soliti percorsi turistici, ATMosfera è la proposta che unisce la magia del passato e l’eleganza della cucina gourmet, il tutto a bordo di un tram storico che percorre le strade più iconiche della città meneghina. Creato da ATM (Azienda Trasporti Milanesi), questo esclusivo tram-ristorante permette di scoprire Milano da una prospettiva privilegiata, mentre gustando un pasto prelibato immersi nel fascino della tradizione milanese. ATMosfera è disponibile tutto l’anno, 7 giorni su 7, previa prenotazione, un’esperienza speciale per chi desidera immergersi in una cena raffinata e suggestiva. Il servizio è svolto a bordo di due tram storici appartenenti alla serie “Milano 1928”, simboli della città. Questi tram, che inizialmente percorrevano le strade milanesi nei primi decenni del Novecento, sono stati restaurati e riadattati nelle officine ATM per garantire il massimo comfort pur mantenendo il fascino della loro struttura originaria. I tram sono dotati di eleganti interni che mescolano lo stile vintage con la modernità, creando un’atmosfera intima e sofisticata.

Un itinerario che racconta Milano

Il viaggio non è solo un’esperienza culinaria, ma un vero e proprio tour tra le meraviglie di Milano, per scoprire sia la sua parte storica sia quella contemporanea. Partendo dal Castello Sforzesco, monumento simbolo della città, il tram si snoda tra i luoghi più iconici. Ogni fermata è un’occasione per ammirare i panorami più suggestivi. Si passa accanto al maestoso Arco della Pace, alla moderna Porta Nuova con il suo skyline futuristico e il famoso Bosco Verticale, il complesso residenziale che ha cambiato il volto della città. Ma non è solo la Milano del futuro a essere protagonista! Il tram passa anche davanti a luoghi storici come il Teatro alla Scala, tempio della lirica mondiale, la Galleria Vittorio Emanuele II, il salotto di Milano, e la Darsena, il cuore pulsante dei Navigli. Ogni angolo racconta una storia che si intreccia con quella del tram, facendo di ogni istante a bordo un’esperienza indimenticabile.

Un’esperienza Gastronomica Unica

A bordo di ATMosfera, la cucina è un altro capitolo fondamentale dell’esperienza. Il menù varia stagionalmente e propone piatti raffinati che celebrano la tradizione gastronomica milanese con un tocco moderno. Dalla cotoletta alla milanese al risotto alla milanese, ogni piatto è preparato con ingredienti freschi e di qualità, abbinati ai migliori vini italiani. Il servizio a bordo è impeccabile, e mentre si gustano le specialità culinarie, si può godere della vista panoramica che cambia ad ogni curva del tram.

Ricchi e variegati menù

In base alle stagioni, ATMosfera offre un menù di pesce, di carne e un menù vegetariano. Per le proposte dell’autunno 2025 si possono gustare, giusto per fare qualche esempio, la Passatina di lenticchie con soutè di funghi champignon e ricotta salata e i Ravioli di burrata con salsa di pomodoro e trasparenza di basilico (proposte vegetariane). Per chi ama i piatti a base di pesce si possono scegliere i Rotolini di pesce spada fumè con robiola al limone, ruchetta e melograno o i Bocconcini di salmone panati al sesamo con edamame e porri, sempre per selezionare un paio si proposte. Per i golosi della carne, invece, tra le ricette del menù si trovano i Mondeghili serviti con salsa allo yogurt e limone o il Mezzo stinco marinato alla birra e mirto servito con spadellata di patate e funghi. Tutti menù chiudono in dolcezza con la Bavarese ai marroni e cacao in salsa di cachi.

 

Un capolavoro tramandato nei decenni

I tram ATMosfera rappresentano un capolavoro di restyling delle storiche vetture milanesi, grazie a un accurato lavoro di progettazione e ammodernamento realizzato dal personale dell’Officina Generale ATM di via Teodosio. L’interno del tram è stato studiato per offrire il massimo comfort, mantenendo la struttura originaria. Le panche in teak sono state trasformate in eleganti tavoli con sedute fisse, suddivisi in 24 posti: 4 tavoli da 4 persone a sinistra e 4 da 2 a destra. A bordo si trovano anche una cucina, un guardaroba e una toilette, per garantire un’esperienza completa. Questi tram sono da sempre nel cuore dei milanesi, e sono considerati vere e proprie icone della città. I tram, infatti, sono affettuosamente chiamati “Carrelli”, un termine che risale agli anni ’20, quando i due carrelli sotto la lunga cassa in acciaio erano una novità ispirata ai modelli americani, come il tipo Peter Witt.

Tutte le informazioni

Il servizio inizia alle ore 20.00 (per tram ATMosfera 1) e alle 20.30 (per tram ATMosfera 2) e ha una durata di circa due ore e mezzo. La partenza è prevista da Piazza Castello 2 (angolo via Luca Beltrami – fermata Cairoli M1 oppure Cadorna M1 – M2). Il prezzo dei menù della cena a bordo del tram è di 90 euro (IVA inclusa) a persona. Comprende quattro portate, oltre a un aperitivo di benvenuto e un forfait di bevande incluso (una bottiglia di vino ogni due persone, acqua minerale e caffè). Il pranzo domenicale, che prevede sempre la scelta tra un menù a base di carne, pesce o vegetariano, viene proposto al costo di 75 euro (IVA inclusa).
Per info e prenotazioni: www.atmosfera.atm.it

Maddalena Baldini

Recent Posts

Vanini accende la magia del cioccolato! Tante novità per una stagione di pura dolcezza

Vanini, il premium brand di ICAM, celebra l'inverno 2025 con una collezione di cioccolato che…

3 giorni ago

La Città del Cioccolato di Perugia: il nuovo museo esperienziale dedicato al cacao e al cioccolato

A Perugia, la città simbolo del cioccolato, è stato inaugurato il più grande museo esperienziale…

5 giorni ago

Maison Jacquart lancia il nuovo Millesimato Blanc de Blancs 2018. Eleganza e arte in uno Champagne esclusivo

Maison Jacquart ha svelato in Italia la sua nuova creazione: lo Champagne millesimato Blanc de…

1 settimana ago

Sibillini in Rosa 2025. Al via la quindicesima edizione dell’evento che celebra la Mela Rosa

Sibillini in Rosa 2025 celebra la Mela Rosa, frutto simbolo dell’entroterra piceno, con un weekend…

1 settimana ago

Polpette, una tira l’altra. Il gusto della tradizione in un libro, presentato al Meatball Family di Milano

Tra polpette, storie e aneddoti di cucina, il libro di Trenta Editore debutta con un…

2 settimane ago

I panettoni dello chef Daniel Canzian per il Natale 2025. Innovazione e tradizione per un’esperienza di gusto unica

I panettoni artigianali di Daniel Canzian per il Natale 2025, MI.O, MassaBon e il Panettone…

2 settimane ago

This website uses cookies.