Vino e territori

Amarone di Cantina Falezze per i menù natalizi

L’Amarone di Cantina Falezze di Luca Anselmi è protagonista dei menù natalizi. Un vino che, grazie alla sua versatilità, è perfetto per essere abbinato a diversi piatti, compreso il dessert. Ottimo anche come idea regalo da mettere sotto l’albero

L’Amarone di Cantina Falezze è pronto per essere il protagonista dei menù natalizi. Le sue caratteristiche organolettiche lo rendono un vino versatile e da bere in diverse occasioni, assieme ai piatti della tradizione e non solo.

Le proposte

Dai consigli del sommelier Luigi Pellicari a quelli della Maître Chocolatier Francesca Caon, l’Amarone della Valpolicella di Luca Anselmi si esprime al meglio con il Risotto all’Amarone, oppure con l’arrosto di manzo o con la tasca di maiale ripiena. Per uno spunto innovativo si può bere con un’Anatra accompagnata a una salsa mole preparata con peperoncino, frutta secca e cacao. Dà il meglio di sé pure con un piatto di cinghiale leggermente speziato. Si chiude con cioccolato fondente monorigine Perù Cuzco al 70%, aromatizzato con lavanda e albicocca, in cui ritroviamo le stesse note caratteristiche di frutti rossi del vino.

Amarone della Valpolicella, Cantina Falezze.

Esperienza nel bicchiere

L’Amarone della Valpolicella ha un colore rubino con sfumature violacee. Profumi di frutta rossa matura, note di cacao e speziate lasciano una sensazione rotonda e intensa all’assaggio. Lungo il finale con il ritorno degli aromi di prugna, marasca e frutti di bosco. L’Amarone della Valpolicella Falezze nasce da uve del terroir Falezze con ripetute selezioni in fase di vendemmia e due volte nel corso dell’appassimento. L’affinamento avviene in botti di rovere francese.

Grappa di Amarone Le SessantaDue Dogaresse. Cantina Falezze.

Grappa di Amarone, l’alleata del dopo pasto

A completare la tavola anche la Grappa di Amarone, massima espressione dell’eccellenza dell’artigianato italiano, da abbinare, come suggerisce anche in questo caso Francesca Caon, a cioccolato fondente monorigine Perù Cuzco con sale marino integrale dolce di Cervia. La Grappa di Amarone Falezze è valorizzata dal progetto Grappa di Amarone Le SessantaDue Dogaresse, una collezione artistica di sole 62 bottiglie da 500 ml l’anno, ognuna delle quali con un’etichetta diversa, realizzata a mano da Sofia Kherkeladze.
Ottenuta dalle uve del terroir Falezze appassite per la produzione dell’Amarone della Valpolicella, dopo una delicata pressatura, le vinacce sono inviate al Mastro Carlo Gobetti, distilleria artigiana da cinque generazioni. Dopo tre anni di affinamento in acciaio la Grappa di Amarone Falezze è pronta per essere imbottigliata.

Luca Anselmi, Cantina Falezze.

Esclusivi regali

Oltre all’Amarone della Valpolicella e alla Grappa di Amarone, si possono scegliere i regali tra le altre produzioni di Cantina Falezze. Ottimo il Valpolicella Superiore, strutturato e invitante, prodotto da uve corvina, corvinone, rondinella e oseleta in vigne di oltre 60 anni. Da provare anche il Valpolicella Ripasso, floreale e intenso, con un ottimo equilibrio tra mineralità e tannini. La vera star è senza dubbio l’Amarone Riserva, nato con l’annata 2012 in edizione esclusiva e da collezione numerata, con un soggetto diverso per ogni singola bottiglia. Un progetto realizzato da Luca Anselmi e Sofia Kherkeladze, con la partecipazione del maestro Niko Kherkeladze, padre di Sofia, noto artista contemporaneo. L’annata 2013 porta la sua firma con ben 1000 diverse etichette a tema equestre realizzate singolarmente, presentate in scatole di antico legno di abete e di pino recuperato da vecchi masi del Trentino.
Per info: www.falezze.it

 

Maddalena Baldini

Recent Posts

Maison Jacquart lancia il nuovo Millesimato Blanc de Blancs 2018. Eleganza e arte in uno Champagne esclusivo

Maison Jacquart ha svelato in Italia la sua nuova creazione: lo Champagne millesimato Blanc de…

2 giorni ago

Sibillini in Rosa 2025. Al via la quindicesima edizione dell’evento che celebra la Mela Rosa

Sibillini in Rosa 2025 celebra la Mela Rosa, frutto simbolo dell’entroterra piceno, con un weekend…

3 giorni ago

Polpette, una tira l’altra. Il gusto della tradizione in un libro, presentato al Meatball Family di Milano

Tra polpette, storie e aneddoti di cucina, il libro di Trenta Editore debutta con un…

6 giorni ago

I panettoni dello chef Daniel Canzian per il Natale 2025. Innovazione e tradizione per un’esperienza di gusto unica

I panettoni artigianali di Daniel Canzian per il Natale 2025, MI.O, MassaBon e il Panettone…

1 settimana ago

Meno zuccheri e tanto gusto: Novi e Dufour presentano esclusive golosità!

Novi e Dufour firmano l'autunno nel segno del gusto e della leggerezza. Novi propone tavolette…

1 settimana ago

World Pasta Day 2025. Da Milano a Firenze, i migliori ristoranti che celebrano la pasta e la convivialità italiana

In occasione del World Pasta Day 2025, in programma sabato 25 ottobre, alcuni dei migliori…

2 settimane ago

This website uses cookies.