Profumi di bosco, prati in fiore, prodotti genuini e sentieri che si perdono tra le cime. E’ è questo il cuore pulsante di Malghe in Fiore, l’evento che torna dal 31 maggio al 21 giugno nell’Area Vacanze Sci & Malghe Rio Pusteria per celebrare la primavera con un ricco calendario di attività che uniscono escursionismo, gastronomia e benessere. Per tre settimane, oltre 50 malghe e rifugi dell’area saranno protagonisti di un’esperienza immersiva nella natura dell’Alto Adige, tra panorami mozzafiato, specialità locali e momenti di connessione con il territorio. Ogni giorno propone un’occasione per esplorare, gustare e rigenerarsi, grazie a un programma che affianca la scoperta del paesaggio all’incontro diretto con i produttori locali.
Il viaggio comincia sabato 31 maggio e si rinnova sabato 7 giugno con le escursioni all’Alpe di Rodengo-Luson, pensate per rallentare il passo e riscoprire il ritmo della natura, camminando tra boschi e radure fiorite. Un invito a vivere il silenzio e la forza rigenerante della primavera. Le domeniche 1, 8 e 15 giugno sono dedicate a Bike & Cheese, itinerario cicloturistico da Rio Pusteria a Brunico passando per Vandoies e Chienes, con tappa finale al caseificio Capriz, dove degustare formaggi prodotti con latte locale (vaccino e caprino) e scoprire l’eccellenza casearia della zona. Lunedì 2, 9 e 16 giugno spazio al connubio tra attività fisica e mindfulness con Bike & Yoga: in e-bike fino all’Alpe di Rodengo-Luson e poi a piedi fino alla Cima Lasta (oltre 2.000 m), dove si svolge una lezione di yoga a cielo aperto, immersi in panorami alpini spettacolari.
Martedì 3 e 10 giugno, escursioni guidate portano alla scoperta dei laghi alpini della Val di Fundres, come il lago Weitenberg e i laghi Grindlberg, per una giornata di cammino tra specchi d’acqua incastonati nelle montagne e incontri ravvicinati con la natura più autentica. Mercoledì 4 e 11 giugno si parte all’alba per una camminata mattutina con arrivo al rifugio Lago di Pausa sopra Terento. Una salita impegnativa (900 m di dislivello) ricompensata da una colazione in quota e dalla vista sulle vette illuminate dal primo sole.
Giovedì 5, 12 e 19 giugno, l’appuntamento è con il forest bathing alla cascata di Vandoies di Sopra: un’immersione sensoriale tra gli alberi e i suoni del bosco, per riscoprire il benessere che solo la natura sa offrire. Venerdì 6 giugno è il turno di un’uscita dedicata alla conoscenza delle erbe spontanee a Maranza: un percorso “Selvaggio e Meraviglioso” nella Valle d’Altafossa guidato da un’esperta di botanica alpina, per imparare a riconoscere, raccogliere e usare le piante officinali in cucina o per la cura del corpo. Infine, venerdì 6, 13 e 20 giugno, si svolgono le escursioni tra i meleti di Naz, con percorsi didattici, filmati interattivi e degustazioni che raccontano il ciclo di vita del frutto simbolo dell’altopiano.
A rendere l’esperienza ancora più coinvolgente è la partecipazione attiva degli albergatori dell’Area Vacanze Sci & Malghe Rio Pusteria, che propongono menu tematici a base di prodotti a km zero provenienti dalle malghe locali. Un viaggio gastronomico che affonda le radici nella tradizione, valorizzando i sapori genuini della montagna.
A tutti gli ospiti delle strutture partner viene consegnata gratuitamente l’Almencard, che consente l’accesso gratuito alle cabinovie Gitschberg-Nesselbahn (Maranza) e Jochtal (Valles), valide dal 29 maggio all’11 luglio e dal 15 settembre al 4 novembre. La card permette anche di utilizzare senza limiti i mezzi pubblici dell’Alto Adige, inclusi treni regionali, autobus e alcune funivie panoramiche, fino al collegamento con la Svizzera tramite il PostBus per Müstair.
Per info: www.riopusteria.it – l’Area Vacanze Sci & Malghe Rio Pusteria
Volare sull’Arte! Un volo in mongolfiera per scoprire da una prospettiva unica i tesori paesaggistici…
Casa Brera, nel cuore di Milano, è un gioiello dell’ospitalità e dell’eleganza firmata Marriott. Un…
La Route 66 compirà 100 anni! Per tutti gli appassionati il ‘compleanno’ del secolo è…
Il Trenino del Renon torna nell'estate con le sue cene gourmet. Menù esclusivi in ogni…
Una verticale per scoprire tutte le qualità che Caiarossa, cantina di Riparbella (PI), racchiude in…
Il Vallagarina Experience Festival torna a Rovereto (TN) dal 23 al 25 maggio con una…
This website uses cookies.