Luoghi da vedere

Sarzana, uno scrigno di tesori e cuore della cultura ligure

Sarzana, porta di Levante della Liguria, è una cittadina in cui arte e tradizioni si plasmano con armonia. Importante culla culturale di manifestazioni ed eventi, accoglie i visitatori in un abbraccio variegato di attività. Una città da vivere e da scoprire a partire da Piazza Matteotti, cuore del centro storico

Elegante e raffinata, a tratti misteriosa, Sarzana si apre in una bellezza composta e tutta da vivere. Situata in una posizione strategica, a pochi chilometri dal mare, in provincia di La Spezia, la cittadina alla quale fanno da cornice le Alpi Apuane e l’Appennino Tosco-Emiliano, dà il benvenuto a visitatori e turisti. La prima volta che ci si avvicina al centro storico – di cui Piazza Matteotti è l’animo – Sarzana appare quasi ‘timida’, custodita dalle due porte d’accesso, Porta Parma e Porta Romana, e protetta da ciò che resta delle antiche mura cittadine. Una volta entrati, Sarzana prende per mano, con garbo e delicatezza, accompagnando lungo le vie lastricate del suo cuore rinascimentale, dove l’occhio si perde tra le bellezze artistiche, gli scorci originali di un’architettura possente e superba e tra i molti locali e ristoranti nei quali assaporare la bontà della tavola della tradizione, arricchita da un tocco di modernità che mai guasta.

Cattedrale di Santa Maria Assunta, Sarzana. (Foto da Wikipedia).

Un’arte maestosa

Tra i luoghi d’arte, la Cattedrale di Santa Maria Assunta, nel suo stile gotico-romanico, è testimone di una religiosità antica. Edificata alla fine del 1300 sulle tracce dell’antecedente Basilica di San Basilio, è stata portata a termine nel XV secolo. Il risultato è magnificente: il marmo bianco, estratto dalle vicine cave apuane, spicca per il suo candore, soprattutto nell’alta facciata, decorata da bassorilievi e ‘arieggiata’ dal grande rosone centrale. La Cattedrale, chiamata anche Duomo di Sarzana, custodisce al suo interno una serie di opere d’arte importanti, in primis il bellissimo Crocifisso ligneo, attribuito al Maestro Guglielmo, datato 1138, considerato tra le più antiche sculture lignee policrome d’Europa.

Fortezza Firmafede, Sarzana. (Foto da fb Comune di Sarzana).

Luogo di Fortezze

Sarzana è anche un luogo di fortezze, come la Fortezza Firmafede e la Fortezza di Sarzanello. Entrambe collocate in una posizione sopraelevata, ancora oggi danno la chiara idea di quanto fosse importante il loro ruolo militare di osservazione e protezione. Attualmente, le due Fortezze ospitano una serie di eventi di carattere culturale, rievocazioni storiche e mostre. Tra gli eventi in corso nella Fortezza Firmafede, fino al 24 agosto, la XXVII edizione della Mostra Nazionale dell’Antiquariato. Una manifestazione che abbraccia tutti gli appassionati di antichità e i collezionisti, un appuntamento che, da oltre quarant’anni, rende Sarzana ‘Capitale dell’Antiquariato’ a livello nazionale e non solo.

Fortezza di Sarzanello. (Foto da fb Comune di Sarzana).

Enogastronomia e territorio

Il soggiorno a Sarzana non è completo senza una sostanziosa tappa a tavola. Qui si incontrano le tradizioni liguri e toscane, con piatti capaci di legare i sapori di terra e di mare. Tra le prelibatezze i testaroli al pesto, piatto simbolo della Lunigiana e della vicina Pontremoli. Presidio Slow Food, i testaroli sono ‘dischi’ di pasta di farina e acqua cotti nei testi di ghisa, successivamente tagliati a losanghe, ammollati in acqua bollente e conditi con pesto genovese, olio extravergine e formaggio o altri sughi semplici. Da gustare la Farinata di ceci, fatta con farina di ceci, acqua e olio. Tra i secondi va citata la Cima alla sarzanese, una variante della cima ligure, ripiena di carne, uova e verdure. Tra i secondi di pesce, il Baccalà alla ligure, il Polpo alla sarzanese e le Seppie in umido con i piselli. Tra i dolci, invece, la Spungata, dolce simbolo della città, con pasta frolla ripiena di miele, frutta secca, spezie e canditi, di origine medievale. Il brindisi spetta ai vini dei Colli di Luni DOC.

Spungata di Sarzana. (Foto da Liguria Food).

Sarzana: città di eventi e cultura

La cittadina ligure è anche portavoce di ferventi attività culturali. Fino al 14 settembre, Mythoslogos, il Festival della Sapienza, Filosofia, Arte e Cultura dell’Antichità, dedicati al pensiero greco e latino, diretto e ideato dal grecista Angelo Tonelli. Fino al 24 agosto, nel centro storico, la rassegna estiva dedicata all’antiquariato, modernariato, vintage e collezionismo. Dal 27 al 31 agosto, la XII edizione di parallelaMente, la rassegna culturale parallela al Festival della Mente. Dal 29 al 31 agosto, Sarzana sarà palcoscenico della XXII edizione del Festival della Mente, il primo festival europeo che dà spazio alla creatività e ai molti processi creativi. Inoltre, di grande importanza il Premio Letterario Internazionale Poesia Narrativa Saggistica Sarzanae. Affermatosi da anni nel contesto nazionale e internazionale, il premio è nato per promuovere la cultura e la diffusione della lettura, grazie all’impegno dei suoi ideatori Susanna Musetti e Giuseppe Di Liddo dell’Associazione Culturale Poeti solo Poeti Poeti.
Per info: www.comune.sarzana.sp.it – www.premiocittadisarzana.it

 

Maddalena Baldini

Recent Posts

I panettoni dello chef Daniel Canzian per il Natale 2025. Innovazione e tradizione per un’esperienza di gusto unica

I panettoni artigianali di Daniel Canzian per il Natale 2025, MI.O, MassaBon e il Panettone…

21 ore ago

Meno zuccheri e tanto gusto: Novi e Dufour presentano esclusive golosità!

Novi e Dufour firmano l'autunno nel segno del gusto e della leggerezza. Novi propone tavolette…

2 giorni ago

World Pasta Day 2025. Da Milano a Firenze, i migliori ristoranti che celebrano la pasta e la convivialità italiana

In occasione del World Pasta Day 2025, in programma sabato 25 ottobre, alcuni dei migliori…

3 giorni ago

Filario Hotel & Residences presenta “Incontri: persone, storie e cucina” con gli Chef Alessandro Parisi e Roberto Valbuzzi

Filario Hotel & Residences, uno dei luoghi più esclusivi del Lago di Como, ospiterà il…

5 giorni ago

Il Tronchetto di Natale con Prugne della California e cioccolato fondente. Un dolce natalizio inimitabile!

Il Tronchetto di Natale con Prugne della California e cioccolato fondente in edizione limitata, creato…

7 giorni ago

Mercatini di Natale in Tirol: tradizione e magia delle usanze locali

Gli otto mercatini di Natale del Tirolo, riuniti sotto il marchio "Advent in Tirol", offrono…

1 settimana ago

This website uses cookies.