Recco celebra la regina della Riviera: torna la Festa della Focaccia col Formaggio IGP

Sabato 24 e domenica 25 maggio 2025, la cittadina ligure di Recco si trasforma nella capitale del gusto con una due giorni dedicata alla sua eccellenza gastronomica più celebre: la Focaccia col Formaggio IGP. Tra distribuzioni gratuite, laboratori per bambini, gare culinarie e musica, si attendono oltre 25.000 visitatori per una vera festa del palato e della tradizione

Nel cuore della Riviera di Levante, Recco si prepara ad accogliere turisti, appassionati e buongustai per l’attesissima Festa della Focaccia col Formaggio IGP, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio 2025. Una celebrazione che ogni anno si conferma tra gli appuntamenti enogastronomici più attesi d’Italia, capace di unire cultura, tradizione, intrattenimento e, naturalmente, centinaia di chili di focaccia distribuiti gratuitamente. Dietro l’organizzazione ci sono il Consorzio della Focaccia di Recco col Formaggio IGP e il Comune di Recco, con il supporto istituzionale di Regione Liguria, Camera di Commercio di Genova, Città Metropolitana, Ascom Confcommercio, FIPE Liguria e molte realtà locali. Una sinergia che testimonia quanto questo prodotto sia radicato nel tessuto economico e culturale della città.

Una tradizione secolare diventata simbolo del turismo del gusto

La focaccia di Recco col formaggio ha origini antiche, probabilmente legate ai periodi d’assedio in cui gli abitanti si rifugiavano nell’entroterra e cucinavano con gli ingredienti più semplici: farina, acqua, olio e formaggio fresco. Da allora, grazie a generazioni di osti e panificatori come le famiglie Moltedo e Tossini, questa prelibatezza è diventata un’icona gastronomica, al punto da ottenere nel 2015 l’ambita Indicazione Geografica Protetta (IGP) dall’Unione Europea.

Il programma di sabato 24 maggio

Dedicato agli alunni delle scuole elementari di Recco, sarà per loro un pomeriggio speciale, con una guida alla più sana educazione alimentare.  Grazie ad una collaborazione fra Consorzio Salumi DOP Piacentini e Consorzio Focaccia di Recco col formaggio IGP per lo sviluppo di attività reciproche di promozione inserite nei piani promozionali del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, riguardo le DOP e IGP, oltre ai tradizionali “Piccoli Focacciai” anche una speciale iniziativa con i piacentini. Ore 14,30 – Sala Polivalente con il Piccolo salumante. Il Consorzio Salumi DOP Piacentini guiderà gli alunni alla scoperta del mondo dei salumi di qualità raccontandone storia e tradizione. Al termine le classi partecipanti riceveranno in premio il gioco del Piccolo Salumante. A seguire, pane e Coppa Piacentina DOP per tutti. Ore 16,00 – Piazza Nicoloso, I Piccoli Focacciai. Nel DNA dei recchesi c’è un posto speciale per la Focaccia di Recco; con passione storici focacciai tramandano ai giovani questo prezioso sapere così che la storia possa continuare, conservando una tradizione che identifica il territorio. I bambini, guidati da mani esperte, prepareranno la loro focaccia col formaggio che cuoceranno poi a casa per la più gustosa merenda in famiglia.

Il programma di domenica 25 maggio: tutte le degustazioni sono gratuite

Dalle 10,00 alle 11,30 Panificio Moltedo G.B. di via Assereto in piazza Nicoloso. Dalle 10.00 alle 11.00 Panificio Tossini di via Assereto. Dalle 11.00 all2 12.00 Panificio Tossini di via Roma. Dalle 10,00 alle 11.30 in via XX Settembre – Panificio Moltedo L. 1870. Al pomeriggio tutti in coda per la Focaccia di Recco con Formaggio IGP. Dalle 14,30 alle 16,00 – in Piazza Nicoloso Panificio MOLTEDO G.B. di via Assereto. Dalle 14,30 alle 16,00 – in Piazza Nicoloso Panificio TOSSINI di via Assereto. Dalle 15,00 alle 17,30 – in via V. Veneto CONSORZIO FOCACCIA DI RECCO – produzione a vista. Dalle 15,30 alle 17,30 – in via XX Settembre Panificio MOLTEDO 1870. Dalle 16,00 alle 17,30 – in Piazza Nicoloso Panificio TOSSINI di via Roma.

Tutti in sfida… con fame e voglia di bontà

Un momento di puro divertimento con la Scianka (gara in genovese) con e senza cipolle, appuntamento alle ore 12,00 Panifico Moltedo 1874 di via XX Settembre. Sfide nel mangiare più rapidamente possibile 300 grammi di focaccia normale e focaccia con le cipolle. Alle ore 13.15, invece, La No Limits Challenge. Dieci nella centrale piazza Nicoloso, con un tifo da stadio, si sfidano per divorare una teglia intera di Focaccia di Recco col formaggio IGP.

Da anni la Festa della Focaccia di Recco è Ecofesta

Da anni la Festa della Focaccia di Recco è ECO FESTA con materiale BIO e compostabile per il rispetto dell’ambiente. Le distribuzioni utilizzano piattini e posate (pronti 30000 pezzi di uno e dell’altro) in Mater-bi (bioplastica creata dall’ amido di mais, grano e patata, totalmente biodegradabile e compostabile) e in polpa di cellulosa ricavata da fibre residue della lavorazione di alcune piante, quali bamboo e canna da zucchero I prodotti realizzati con le bioplastiche, alla fine del loro ciclo di utilizzo, ritornano alla natura senza arrecare alcun danno all’ambiente.
Per info: www.focacciadirecco.it

Check Also

Rinaldi 1957 presenta Santa Ana Pomelo Gin e accende i riflettori sul trend low alcol

Rinaldi 1957 presenta Santa Ana Pomelo Gin in occasione di ‘Milano incontra Manila’: un evento tra aromi tropicali e nuove frontiere del bere miscelato consapevole per una mixology in piena trasformazione e verso il trend low alcol

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *