Arte

Païsan.o, la mostra che celebra la lavanda e la Provenza

Païsan.o. Una mostra dedicata alla Provenza e alla lavanda. In esposizione opere e abiti che raccontano la storia di un territorio e il suo ‘profumo’. La si può vedere al Musée Fragonard du Costume et du Bijou di Grasse fino all’8 ottobre

Il Musée Fragonard du Costume et du Bijou di Grasse, all’interno di un antico palazzo, un tempo abitazione della marchesa di Cabris, celebra la Provenza e il fascino che ruota attorno alla lavanda con Païsan.o. Fino all’8 ottobre – con ingresso libero – sarà possibile vedere da vicino abiti e dipinti che celebrano la bellezza della pianta della lavanda e della sua raccolta.

Païsan.o, Musée Fragonard du Costume et du Bijou di Grasse.

I tratti distintivi della Provenza

L’esposizione mette in luce come, soprattutto dopo la Rivoluzione Francese, gli abiti dei contadini della Provenza abbiano assunto un’identità specifica, legata al territorio e alle esigenze sociali dell’epoca. Un omaggio a tutte le persone che, tra la fine del XVIII e l’inizio del XX secolo, hanno ulteriormente caratterizzato la parte sud della Francia. Un mix di opere, fotografie e ‘quadri viventi’ danno l’idea di una vita popolare unica e speciale, scandita dalle vaste distese di lavanda e dalla loro raccolta tra luglio e agosto. I costumi – provenienti da collezioni provate – confermano come l’abbigliamento identifichi un determinato territorio e un’epoca.

La bellezza della lavanda

Curata da Eva Lorenzini e Clément Trouche, la mostra Païsan.o dà un’ampia visione della vita rurale dal 1700 al 1900. In esposizione le opere delle Scuola di Marsiglia, come quelle di Émile Loubon che si concentrò proprio sulla ‘ricchezza espressiva’ della vita contadina. In aggiunta anche accessori, abiti e strumenti di lavoro. I costumi giungono dalla collezione di Hélène Costa, moglie di Jean Francois Costa, a capo delle profumerie Fragonard dal 1950. A lei il merito di aver dato il via al Museo Fragonard del Costume e del Gioiello di Grasse nel 1977. Il museo fa parte delle quattro sedi espositive della Maison Fragonard tra Grasse e Parigi.

Païsan.o, Musée Fragonard du Costume et du Bijou di Grasse.

Le Profumerie Fragonard

Fondate a Grasse nel 1926 da Eugène Fuchs, le profumerie Fragonard devono il loro nome al pittore Jean-Honoré Fragonard. Un omaggio alla raffinatezza delle arti del XVIII secolo e, allo stesso tempo, un rimando alla cittadina della Costa Azzurra, sulle colline a nord di Cannes, conosciuta fin dal 1500 per la sua industria profumiera. Da allora essenze e arte sono indissolubilmente connesse all’attività museale della Maison con quattro sedi espositive tra Grasse e Parigi.
Per info: www.threesixty.itwww.fragonard.com

 

 

Maddalena Baldini

Recent Posts

I panettoni dello chef Daniel Canzian per il Natale 2025. Innovazione e tradizione per un’esperienza di gusto unica

I panettoni artigianali di Daniel Canzian per il Natale 2025, MI.O, MassaBon e il Panettone…

3 giorni ago

Meno zuccheri e tanto gusto: Novi e Dufour presentano esclusive golosità!

Novi e Dufour firmano l'autunno nel segno del gusto e della leggerezza. Novi propone tavolette…

4 giorni ago

World Pasta Day 2025. Da Milano a Firenze, i migliori ristoranti che celebrano la pasta e la convivialità italiana

In occasione del World Pasta Day 2025, in programma sabato 25 ottobre, alcuni dei migliori…

4 giorni ago

Filario Hotel & Residences presenta “Incontri: persone, storie e cucina” con gli Chef Alessandro Parisi e Roberto Valbuzzi

Filario Hotel & Residences, uno dei luoghi più esclusivi del Lago di Como, ospiterà il…

6 giorni ago

Il Tronchetto di Natale con Prugne della California e cioccolato fondente. Un dolce natalizio inimitabile!

Il Tronchetto di Natale con Prugne della California e cioccolato fondente in edizione limitata, creato…

1 settimana ago

Mercatini di Natale in Tirol: tradizione e magia delle usanze locali

Gli otto mercatini di Natale del Tirolo, riuniti sotto il marchio "Advent in Tirol", offrono…

1 settimana ago

This website uses cookies.