Arte

Païsan.o, la mostra che celebra la lavanda e la Provenza

Païsan.o. Una mostra dedicata alla Provenza e alla lavanda. In esposizione opere e abiti che raccontano la storia di un territorio e il suo ‘profumo’. La si può vedere al Musée Fragonard du Costume et du Bijou di Grasse fino all’8 ottobre

Il Musée Fragonard du Costume et du Bijou di Grasse, all’interno di un antico palazzo, un tempo abitazione della marchesa di Cabris, celebra la Provenza e il fascino che ruota attorno alla lavanda con Païsan.o. Fino all’8 ottobre – con ingresso libero – sarà possibile vedere da vicino abiti e dipinti che celebrano la bellezza della pianta della lavanda e della sua raccolta.

Païsan.o, Musée Fragonard du Costume et du Bijou di Grasse.

I tratti distintivi della Provenza

L’esposizione mette in luce come, soprattutto dopo la Rivoluzione Francese, gli abiti dei contadini della Provenza abbiano assunto un’identità specifica, legata al territorio e alle esigenze sociali dell’epoca. Un omaggio a tutte le persone che, tra la fine del XVIII e l’inizio del XX secolo, hanno ulteriormente caratterizzato la parte sud della Francia. Un mix di opere, fotografie e ‘quadri viventi’ danno l’idea di una vita popolare unica e speciale, scandita dalle vaste distese di lavanda e dalla loro raccolta tra luglio e agosto. I costumi – provenienti da collezioni provate – confermano come l’abbigliamento identifichi un determinato territorio e un’epoca.

La bellezza della lavanda

Curata da Eva Lorenzini e Clément Trouche, la mostra Païsan.o dà un’ampia visione della vita rurale dal 1700 al 1900. In esposizione le opere delle Scuola di Marsiglia, come quelle di Émile Loubon che si concentrò proprio sulla ‘ricchezza espressiva’ della vita contadina. In aggiunta anche accessori, abiti e strumenti di lavoro. I costumi giungono dalla collezione di Hélène Costa, moglie di Jean Francois Costa, a capo delle profumerie Fragonard dal 1950. A lei il merito di aver dato il via al Museo Fragonard del Costume e del Gioiello di Grasse nel 1977. Il museo fa parte delle quattro sedi espositive della Maison Fragonard tra Grasse e Parigi.

Païsan.o, Musée Fragonard du Costume et du Bijou di Grasse.

Le Profumerie Fragonard

Fondate a Grasse nel 1926 da Eugène Fuchs, le profumerie Fragonard devono il loro nome al pittore Jean-Honoré Fragonard. Un omaggio alla raffinatezza delle arti del XVIII secolo e, allo stesso tempo, un rimando alla cittadina della Costa Azzurra, sulle colline a nord di Cannes, conosciuta fin dal 1500 per la sua industria profumiera. Da allora essenze e arte sono indissolubilmente connesse all’attività museale della Maison con quattro sedi espositive tra Grasse e Parigi.
Per info: www.threesixty.itwww.fragonard.com

 

 

Maddalena Baldini

Recent Posts

La Route 66 compirà 100 anni! 4.000 km di sogni e libertà

La Route 66 compirà 100 anni! Per tutti gli appassionati il ‘compleanno’ del secolo è…

6 ore ago

Cene gourmet sul Trenino del Renon con serate esclusive tra gusto e paesaggi mozzafiato

Il Trenino del Renon torna nell'estate con le sue cene gourmet. Menù esclusivi in ogni…

1 giorno ago

L’eccellenza dei vini Caiarossa in sei annate

Una verticale per scoprire tutte le qualità che Caiarossa, cantina di Riparbella (PI), racchiude in…

2 giorni ago

A Rovereto con il Vallagarina Experience Festival. Dal 23 al 25 maggio

Il Vallagarina Experience Festival torna a Rovereto (TN) dal 23 al 25 maggio con una…

3 giorni ago

Cantina La-Vis rinnova la linea Ritratti con sei nuove etichette

Cantina La-Vis, la storica cooperativa trentina, rilancia la linea Ritratti con sei etichette ispirate ad…

4 giorni ago

Coravin lancia World Wine Tour: degustazioni al calice tra musica, racconto ed eccellenze mondiali

n occasione dell'ultimo Vinitaly, Coravin ha presentato in anteprima il nuovo  World Wine Tour. Un'esperienza…

5 giorni ago

This website uses cookies.