Montelupone, in provincia di Macerata, dall’8 al 10 dicembre, si addobba per il Natale con tanta dolcezza! Nel paese marchigiano, in fatti, ci sarà Mielemente, il primo mercatino natalizio interamente dedicato al miele e a tutto ciò che si realizza con il delizioso oro. Un’occasione da non perdere e con tante prelibatezze da gustare: basta pensare che in Italia si producono ben 60 tipologie diverse di miele. Mielemente nasce dal successo della storica manifestazione Apimarche di Montelupone che, dopo 37 edizioni ha deciso di rinnovarsi.
Sarà possibile scoprire dolci da tutta la Penisola, aceto, grappa, birra, vino, prodotti per viso, corpo e capelli e libri per tutte le età. Un magico weekend nel cuore del suggestivo borgo marchigiano, addobbato a festa e ricco di eventi per tutta la famiglia e per tutti coloro che vorranno vivere e conoscere il mondo dell’apicoltura. In programma laboratori, incontri e degustazioni, compresa la mostra multimediale Sant’Ambrogio e l’apicoltura romantica, un’esposizione che racconta storie e miti di un’attività millenaria, legandole alla figura del santo protettore degli apicoltori.
Tante le varietà di miele tra cui quelle legate alle fioriture tipiche delle Marche come il millefiori, acacia, castagno, girasole, ginestrino, lupinella e varie melate. Nell’area food ci sarà spazio per assaggiare ben 22 tipi di torrone, da quello di Cremona al mandorlato veneto, dal torrone marchigiano di Camerino fino alle produzioni tipiche abruzzesi, calabre, siciliane e molisane. Non mancheranno caramelle, cioccolatini, biscotti, panettoni e panforti, la sapa di miele sarda e gli aceti al miele.
Nell’area beverage si potrà assaporare il ‘miele da bere’ a partire dall’idromele, un liquore dalla storia millenaria. Si può degustare e comperare grappe e birre al miele, prodotti perfetti anche come regalo da mettere sotto l’albero di Natale, fino alle tipicità come il Melitites, il primo vino al miele nato proprio nelle Marche.
L’area della cosmesi è riservata alla bellezza e a tutti i prodotti a base miele per viso, corpo e capelli. Maschere, sapone, shampoo, creme e tanto altro. Spazio anche all’editoria specializzata per conoscere il mondo delle api e del miele.
Un appuntamento da non perdere è, inoltre, la mostra Sant’Ambrogio e l’apicoltura romantica, dal 1° al 10 dicembre presso il Palazzo dei Priori di Montelupone. Un percorso multimediale che racconta le storie e i miti dell’attività millenaria dell’apicoltura, legandole alla figura del Vescovo e Patrono di Milano e protettore degli apicoltori. Infatti, Sant’Ambrogio è spesso raffigurato accanto a un bugno rustico, l’antico ‘alveare di paglia’, in uso prima della nascita dell’attuale arnia a telaini, che segna lo sviluppo dell’apicoltura moderna.
Per info: www.mielemente.apimarche.it – www.cittadelmiele.it
La Route 66 compirà 100 anni! Per tutti gli appassionati il ‘compleanno’ del secolo è…
Il Trenino del Renon torna nell'estate con le sue cene gourmet. Menù esclusivi in ogni…
Una verticale per scoprire tutte le qualità che Caiarossa, cantina di Riparbella (PI), racchiude in…
Il Vallagarina Experience Festival torna a Rovereto (TN) dal 23 al 25 maggio con una…
Cantina La-Vis, la storica cooperativa trentina, rilancia la linea Ritratti con sei etichette ispirate ad…
n occasione dell'ultimo Vinitaly, Coravin ha presentato in anteprima il nuovo World Wine Tour. Un'esperienza…
This website uses cookies.