Luoghi da gustare

Montelupone si prepara al Natale con la prima edizione di Mielemente

A Montelupone, dall’8 al 10 dicembre, va in scena Mielemente, il primo mercatino natalizio dedicato interamente al miele e alle api. Saranno allestite quattro aree tutte da scoprire, oltre a un ricco calendario di incontri e la mostra dedicata a Sant’Ambrogio, protettore degli apicultori

Montelupone, in provincia di Macerata, dall’8 al 10 dicembre, si addobba per il Natale con tanta dolcezza! Nel paese marchigiano, in fatti, ci sarà Mielemente, il primo mercatino natalizio interamente dedicato al miele e a tutto ciò che si realizza con il delizioso oro. Un’occasione da non perdere e con tante prelibatezze da gustare: basta pensare che in Italia si producono ben 60 tipologie diverse di miele. Mielemente nasce dal successo della storica manifestazione Apimarche di Montelupone che, dopo 37 edizioni ha deciso di rinnovarsi.

Miele di castagno. Mielemente, Montelupone (Mc).

Tesori da scoprire

Sarà possibile scoprire dolci da tutta la Penisola, aceto, grappa, birra, vino, prodotti per viso, corpo e capelli e libri per tutte le età. Un magico weekend nel cuore del suggestivo borgo marchigiano, addobbato a festa e ricco di eventi per tutta la famiglia e per tutti coloro che vorranno vivere e conoscere il mondo dell’apicoltura. In programma laboratori, incontri e degustazioni, compresa la mostra multimediale Sant’Ambrogio e l’apicoltura romantica, un’esposizione che racconta storie e miti di un’attività millenaria, legandole alla figura del santo protettore degli apicoltori.

Area food

Tante le varietà di miele tra cui quelle legate alle fioriture tipiche delle Marche come il millefiori, acacia, castagno, girasole, ginestrino, lupinella e varie melate. Nell’area food ci sarà spazio per assaggiare ben 22 tipi di torrone, da quello di Cremona al mandorlato veneto, dal torrone marchigiano di Camerino fino alle produzioni tipiche abruzzesi, calabre, siciliane e molisane. Non mancheranno caramelle, cioccolatini, biscotti, panettoni e panforti, la sapa di miele sarda e gli aceti al miele. 

Area beverage

Nell’area beverage si potrà assaporare il ‘miele da bere’ a partire dall’idromele, un liquore dalla storia millenaria. Si può degustare e comperare grappe e birre al miele, prodotti perfetti anche come regalo da mettere sotto l’albero di Natale, fino alle tipicità come il Melitites, il primo vino al miele nato proprio nelle Marche.

Montelupone (Mc).

Area cosmesi e libri

L’area della cosmesi è riservata alla bellezza e a tutti i prodotti a base miele per viso, corpo e capelli. Maschere, sapone, shampoo, creme e tanto altro. Spazio anche all’editoria specializzata per conoscere il mondo delle api e del miele.

Il Santo protettore delle api

Un appuntamento da non perdere è, inoltre, la mostra Sant’Ambrogio e l’apicoltura romantica, dal 1° al 10 dicembre presso il Palazzo dei Priori di Montelupone. Un percorso multimediale che racconta le storie e i miti dell’attività millenaria dell’apicoltura, legandole alla figura del Vescovo e Patrono di Milano e protettore degli apicoltori. Infatti, Sant’Ambrogio è spesso raffigurato accanto a un bugno rustico, l’antico ‘alveare di paglia’, in uso prima della nascita dell’attuale arnia a telaini, che segna lo sviluppo dell’apicoltura moderna.
Per info: www.mielemente.apimarche.itwww.cittadelmiele.it

Maddalena Baldini

Recent Posts

Nasce a Milano Momenteeria, la prima sala da tè contemporanea dedicata ai rituali di felicità

A Milano apre Momenteeria, la prima sala da tè contemporanea che invita a rallentare e…

33 minuti ago

ATMosfera: il Tram che racconta Milano tra comfort, cucina gourmet e storia

I tram ATMosfera raccontano Milano e la sua bellezza. Un'unione di tradizione, design delle vetture,…

2 giorni ago

Vanini accende la magia del cioccolato! Tante novità per una stagione di pura dolcezza

Vanini, il premium brand di ICAM, celebra l'inverno 2025 con una collezione di cioccolato che…

5 giorni ago

La Città del Cioccolato di Perugia: il nuovo museo esperienziale dedicato al cacao e al cioccolato

A Perugia, la città simbolo del cioccolato, è stato inaugurato il più grande museo esperienziale…

6 giorni ago

Maison Jacquart lancia il nuovo Millesimato Blanc de Blancs 2018. Eleganza e arte in uno Champagne esclusivo

Maison Jacquart ha svelato in Italia la sua nuova creazione: lo Champagne millesimato Blanc de…

1 settimana ago

Sibillini in Rosa 2025. Al via la quindicesima edizione dell’evento che celebra la Mela Rosa

Sibillini in Rosa 2025 celebra la Mela Rosa, frutto simbolo dell’entroterra piceno, con un weekend…

1 settimana ago

This website uses cookies.