Vino e territori

L’Azienda Agricola Casaretti a Milano con la degustazione itinerante EustachiOra

L’Azienda Agricola Casaretti racconta i suoi vini tra le vie di Milano in occasione di EustachiOra, l’appuntamento che propone eccellenze enologiche dell’Italia. Ospiti di tre locali nel distretto legato alla cultura del vino, sono stati assaggiati i vini del territorio di Bardolino

Una storia che dura da più di un secolo ma attuale e in linea con i gusti di oggi, soprattutto quelli di un pubblico giovane, voglioso di conoscere e desideroso di gustare vini ‘non scontati’. L’Azienda Agricola Casaretti, racchiude in ogni bottiglia questo valore: la sua tradizione (inizia nel 1911) è capace di affrontare il mercato, soprattutto quello estero, con un approccio competitivo.

Rosa dei Casaretti.

Un tocco di rosato

Collocata nella sponda orientale del Lago di Garda, a Calmasino (Vr), l’Azienda Agricola Casaretti porta con sé tutti i valori e la tipicità della zona di Bardolino. La sua produzione, per un totale di circa 60mila bottiglie, abbraccia le denominazioni del territorio. Nell’interessante ‘collezione’ non può di certo mancare il Bardolino Chiaretto Doc Classico 2023, Rosa dei Casaretti che ha dato il via alla degustazione itinerante presso Polpetta Doc (Via Eustachi 8). “Questo vino ha un profumo che spazia dai sentori floreali a quelli fruttati, un corpo equilibrato e piacevole, e un bel colore rosato. È il frutto delle uve Corvina, Rondinella e Molinara, tipiche della zona, che raccogliamo dai vigneti coltivati su un territorio argilloso di origine morenica”. Racconta Stefano Rossi Casaretti, titolare ed enologo. Ottimo abbinato con erbazzone, salsa di prugne con pinzimonio, mozzarella con capperi e acciughe del Cantabrico.

Frutti, spezie e buon corpo

Altra chicca enologica, nata da un vigneto del 1969 su un terreno morenico, per una produzione di 8.000 bottiglie, è il Bardolino Doc Classico Rosso 2023 La Nogara. Corvina e Rondinella, con un tocco di Sangiovese, danno vita a un rosso dal colore rubino intenso. Si apre con profumi di frutti e accenni balsamici, vellutato e avvolgente al gusto. Da servire a una temperatura ‘fresca’, attorno ai 16°C per far uscire tutte le qualità e dare il giusto supporto all’abbinamento. È stata la volta di Sapori Solari (Via Stoppani 11) che ha proposto panini al carbone vegetale con vitello cotto a bassa temperatura e salsa tonnata e panini con Prosciutto ‘affinato’ in botti di Barolo.

L’eleganza dell’affinamento

Il terzo assaggio è stato per il Bardolino Doc Classico 2023 Olte Longhe, un altro rosso di buon equilibrio e capace di svelare profumi e aromi che si diversificano in base al tempo di ossigenazione. Nel complesso ricco di sentori fruttati, accenni balsamici e tocchi di spezie, invitante al gusto con una buona acidità e buona persistenza, arricchito da un affinamento in botte di rovere per circa un anno. Qui, Bubu Fiaschetteria Toscana (Via Eustachi 16) ha presentato le tipiche schiacce con crema di nocciole e crema di pistacchio.
Per info: www.casaretti.it

Maddalena Baldini

Recent Posts

World Pasta Day 2025. Da Milano a Firenze, i migliori ristoranti che celebrano la pasta e la convivialità italiana

In occasione del World Pasta Day 2025, in programma sabato 25 ottobre, alcuni dei migliori…

1 ora ago

Filario Hotel & Residences presenta “Incontri: persone, storie e cucina” con gli Chef Alessandro Parisi e Roberto Valbuzzi

Filario Hotel & Residences, uno dei luoghi più esclusivi del Lago di Como, ospiterà il…

2 giorni ago

Il Tronchetto di Natale con Prugne della California e cioccolato fondente. Un dolce natalizio inimitabile!

Il Tronchetto di Natale con Prugne della California e cioccolato fondente in edizione limitata, creato…

4 giorni ago

Mercatini di Natale in Tirol: tradizione e magia delle usanze locali

Gli otto mercatini di Natale del Tirolo, riuniti sotto il marchio "Advent in Tirol", offrono…

6 giorni ago

Dal cuore delle Marche a Milano! EustachiORA svela l’anima del vino marchigiano con VerSer

EustachiORA a Milano, porta a fare un viaggio sensoriale tra i vini delle Marche. Fino…

1 settimana ago

Autunno al De Montel Terme Milano: eventi e benessere al ritmo della Milano Wine Week

Un ricco programma di eventi, trattamenti e esperienze gourmet per un autunno all'insegna del relax…

1 settimana ago

This website uses cookies.