Luoghi da vedere

La Terra dei 100 Castelli! Un weekend di aperture straordinarie in Lunigiana dal 19 al 21 settembre

Dal 19 al 21 settembre la Lunigiana apre le porte del suo patrimonio con La Terra dei 100 Castelli. Tre giorni tra borghi, dimore storiche e fortezze, alla scoperta della provincia di Massa-Carrara e della sua identità millenaria

Un fine settimana che unisce storia, paesaggio e musica. Dal 19 al 21 settembre 2025 tornano le aperture straordinarie de La Terra dei 100 Castelli, l’iniziativa che valorizza i castelli e le dimore storiche della Lunigiana, nel cuore della provincia di Massa-Carrara. Una manifestazione attesa e sempre più apprezzata, che quest’anno si inserisce nel programma del festival MutaMenti. Spazi fluidi di un jazz senza frontiere, offrendo ai visitatori un’esperienza che intreccia cultura, turismo e suggestioni sonore. Promossa dall’Istituto Valorizzazione Castelli e dalla Cooperativa di Comunità Sigeric, in collaborazione con i Comuni e le Comunità del turismo della Lunigiana e della Riviera Apuana, l’iniziativa propone un vero e proprio viaggio nella “più alta concentrazione di fortificazioni d’Europa”. Un itinerario che racconta secoli di storia, dagli insediamenti medievali ai memoriali della Resistenza, fino alle testimonianze lasciate da Dante nella sua permanenza in Lunigiana. 

Castello Malaspina di Monti Licciana Nardi.

Una cultura che passa dalle pietre…

“La Terra dei 100 Castelli è un prodotto turistico strategico e permette di visitare in un solo weekend numerosi luoghi, pubblici e privati, che normalmente restano chiusi o accessibili solo su prenotazione”, spiega Cinzia Nicolini di Sigeric. Per Emanuele Bertocchi, presidente dell’Istituto Valorizzazione Castelli: “È l’occasione per trasmettere l’attaccamento a questa terra e immergersi in un patrimonio che rappresenta l’anima della provincia di Massa-Carrara”. 

Castello di Lusuolo Mulazzo.

Il programma del weekend

Il sipario si alzerà venerdì 19 settembre con il Castello del Piagnaro di Pontremoli e la visita straordinaria al Palazzo Ducale di Massa, in programma alle 15.30. La giornata di sabato 20 settembre sarà dedicata ai principali manieri della Lunigiana. Infatti si visiterà il Castello Malaspina di Fosdinovo, la Fortezza della Brunella di Aulla, il Castello di Lusuolo a Mulazzo, insieme al Castello Aghinolfi di Montignoso e al Piagnaro di Pontremoli. Un itinerario che unisce il fascino dei borghi medievali alla vista impareggiabile delle Alpi Apuane. Domenica 21 settembre il tour si allargherà all’intera provincia. A Mulazzo sarà visitabile la Torre di Dante, a Filattiera la torre del Castello di San Giorgio, a Ponzanello i resti del Castello del Vescovo di Luni. Aperture anche per il Castello Malaspina di Monti, il Castello di Bastia, il Castello di Bagnone dei conti Noceti, il Castello Malaspina di Pallerone e il Castello di Giovagallo, legato al passaggio del Sommo Poeta.

Castello di Bastia Licciana Nardi.

Un concerto tra le note della cultura

Gran finale in musica! Al Teatro della Rosa di Pontremoli, il concerto di Chris Collins & Hurricane Trio concluderà la tre giorni, intrecciando la forza delle pietre medievali con l’energia del jazz contemporaneo. Un’occasione unica per viaggiatori, famiglie e appassionati di storia, che possono già prenotare il proprio itinerario per vivere un weekend immersi nella magia senza tempo della Lunigiana.
Per info: www.istitutovalorizzazionecastelli.it

Maddalena Baldini

Recent Posts

Polpette, una tira l’altra. Il gusto della tradizione in un libro, presentato al Meatball Family di Milano

Tra polpette, storie e aneddoti di cucina, il libro di Trenta Editore debutta con un…

1 giorno ago

I panettoni dello chef Daniel Canzian per il Natale 2025. Innovazione e tradizione per un’esperienza di gusto unica

I panettoni artigianali di Daniel Canzian per il Natale 2025, MI.O, MassaBon e il Panettone…

4 giorni ago

Meno zuccheri e tanto gusto: Novi e Dufour presentano esclusive golosità!

Novi e Dufour firmano l'autunno nel segno del gusto e della leggerezza. Novi propone tavolette…

5 giorni ago

World Pasta Day 2025. Da Milano a Firenze, i migliori ristoranti che celebrano la pasta e la convivialità italiana

In occasione del World Pasta Day 2025, in programma sabato 25 ottobre, alcuni dei migliori…

6 giorni ago

Filario Hotel & Residences presenta “Incontri: persone, storie e cucina” con gli Chef Alessandro Parisi e Roberto Valbuzzi

Filario Hotel & Residences, uno dei luoghi più esclusivi del Lago di Como, ospiterà il…

1 settimana ago

Il Tronchetto di Natale con Prugne della California e cioccolato fondente. Un dolce natalizio inimitabile!

Il Tronchetto di Natale con Prugne della California e cioccolato fondente in edizione limitata, creato…

1 settimana ago

This website uses cookies.