La ciliegia piacentina si conferma la regina della tavola per tutto il mese di giugno grazie all’evento “Ciliegie Piacentine: preludio d’estate”, inserito nel più ampio progetto “A Tavola con le Strade d’Emilia”, parte dell’iniziativa Emilia Wine Experience. Dal 7 al 29 giugno, undici tra ristoranti e agriturismi della Strada del Po e dei Sapori della Bassa Piacentina e della Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli Piacentini proporranno piatti speciali a base di ciliegie, abbinati a prestigiose etichette vinicole locali.
Un’occasione unica per scoprire o riscoprire sapori autentici del territorio, grazie alla creatività degli chef che interpreteranno il frutto di stagione in modo originale: dalle portate salate come l’anatra al forno con ciliegie, fino a dessert raffinati in perfetta armonia con i vini delle aziende vitivinicole dei Colli Piacentini. “Unire i nostri prodotti stagionali d’eccellenza, come la ciliegia, all’estro e alle competenze dei cuochi del territorio è l’obiettivo di questo progetto”. Ha dichiarato Elisabetta Virtuani, presidente della Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli Piacentini e capofila del progetto. “La grande partecipazione delle strutture locali conferma l’efficacia di un’iniziativa che valorizza il connubio tra cibo, vino e promozione del territorio”.
L’evento rappresenta anche un viaggio enogastronomico lungo le strade del gusto dell’Emilia. La Strada del Po e dei Sapori della Bassa Piacentina attraversa paesi ricchi di storia e cultura, affacciati sul grande fiume, tra salumi, formaggi, castelli e borghi pittoreschi. La Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli Piacentini, invece, raccoglie il meglio della produzione vitivinicola e agroalimentare della collina piacentina, promuovendo una visione integrata di turismo e qualità. La Strada del Po e dei Sapori della Bassa Piacentina attraversa i comuni rivieraschi del Fiume Po con le tradizioni e le culture di cui il territorio è permeato. Lungo il percorso si possono incontrare dagli ottimi salumi e formaggi a castelli e centri storici pittoreschi. Questo vuole esprimere la Strada del Po e dei Sapori della Bassa Piacentina: la storia, il territorio, le tradizioni, i sapori genuini.
La Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli Piacentini è un’Associazione costituita da soci privati (aziende vitivinicole, caseifici, oleifici, agriturismo, b&b, ristoranti e hotel), enti pubblici e istituzionali, Associazioni di Categoria e Consorzi di Tutela. Ha come obiettivo lo sviluppo di un’offerta turistica integrata, costruita sulla qualità di prodotti, territorio e servizi, e la valorizzazione dell’identità storica, culturale, ambientale, economica e sociale del territorio piacentino. A Tavola con le Strade d’Emilia è la rassegna che rientra nel progetto Emilia Wine Experience, l’iniziativa che vuole costruire e alimentare un brand territoriale distintivo che parte dalle eccellenze enogastronomiche di Emilia per la creazione di un forte connubio territorio-cibo-vino-turismo per la valorizzazione dei territori lungo le 5 Strade Vini e Sapori di Emilia. Il progetto è realizzato con il contributo di Destinazione Turistica Emilia.
Per info: www.emiliawineexperience.it – www.stradadelpo.it – www.stradadeicollipiacentini.it
A Milano apre Momenteeria, la prima sala da tè contemporanea che invita a rallentare e…
I tram ATMosfera raccontano Milano e la sua bellezza. Un'unione di tradizione, design delle vetture,…
Vanini, il premium brand di ICAM, celebra l'inverno 2025 con una collezione di cioccolato che…
A Perugia, la città simbolo del cioccolato, è stato inaugurato il più grande museo esperienziale…
Maison Jacquart ha svelato in Italia la sua nuova creazione: lo Champagne millesimato Blanc de…
Sibillini in Rosa 2025 celebra la Mela Rosa, frutto simbolo dell’entroterra piceno, con un weekend…
This website uses cookies.