Il Dolce di Natale di Palazzo di Varignana si distingue per la sua raffinata leggerezza e per la qualità artigianale degli ingredienti, tutti scelti con cura per esaltare il territorio. La novità assoluta di quest’anno è l’edizione limitata al tè, una proposta che unisce la tradizione del panettone con un tocco di modernità. Il segreto di questa versione risiede nell’impasto arricchito con un’infusione concentrata di tè Don Carlo, un blend esclusivo di tè nero aromatizzato, creato per Palazzo di Varignana. Il risultato è un panettone aromatico, dal profumo floreale, con note di gelsomino e fiori bianchi, che donano al dolce una freschezza inedita. Accanto a questa proposta innovativa, non mancano le varianti classiche. Da gustare il panettone con uvetta e scorzette d’arancia, che richiama i profumi tradizionali del Natale, e la versione al cioccolato, che regala un’esperienza di gusto avvolgente grazie all’impiego di gocce di cioccolato africano (Costa d’Avorio) e alla glassa di zucchero cassonade, che aggiunge un tocco speziato e melassato.
Il filo conduttore che unisce queste creazioni è l’olio extravergine d’oliva Vargnano, ottenuto dalla cultivar Nostrana, prodotta direttamente nei 700 ettari di terreni agricoli dell’azienda. Il maestro Biasetto ha affrontato una vera e propria sfida tecnica per sostituire il burro con l’olio extravergine d’oliva, un ingrediente che, grazie alle sue caratteristiche aromatiche, conferisce al panettone una leggerezza inedita e un profumo vegetale. L’olio, infatti, amplifica la complessità del dolce senza mai sovrastarne la delicatezza, offrendo note di agrumi e timo che arricchiscono l’impasto. Il risultato è un dolce naturale, che acquisisce una brillantezza lucida in cottura, grazie all’olio che, senza l’uso di uova, rende il panettone splendente.
La qualità dei materie prime è un altro aspetto fondamentale di questo Dolce di Natale. Il panettone è realizzato con farina biologica piacentina, meno ricca di glutine rispetto ad altre farine, ma più aromatica e elegante. L’uvetta australiana, l’arancia candita calabrese e la vaniglia del Madagascar sono solo alcuni degli ingredienti pregiati che compongono il lievitato. Ogni elemento è scelto con precisione per creare un equilibrio perfetto, dal sapore morbido e avvolgente. La glassa, tipo macaron, arricchita da una meringa cotta con farina di mandorle, conferisce al panettone una croccantezza delicata e un profumo di mandorla che si sposa alla perfezione con la morbidezza dell’impasto.
Con questo Dolce di Natale, Palazzo di Varignana celebra la propria missione di valorizzare il territorio e le sue tradizioni. L’olio Vargnano, frutto della coltivazione di olivi Nostrana e ottenuto tramite molitura a freddo, rappresenta un simbolo di eccellenza agricola, che si unisce alla maestria di Luigi Biasetto per offrire un prodotto unico nel suo genere. Il panettone, quindi, non è solo un dolce, ma un racconto di passione e territorio. Ogni ingrediente parla di un’arte antica, ma sempre in evoluzione. Con il Dolce di Natale, Palazzo di Varignana rinnova il suo impegno per una cucina che coniuga tradizione e innovazione, puntando sulla qualità e sull’eccellenza delle materie prime italiane.
Luigi Biasetto, che dal suo laboratorio di Padova ha conquistato fama internazionale, è considerato uno dei più grandi maestri pasticceri del mondo. Vincitore della Coupe du Monde de la Pâtisserie nel 1997, Biasetto ha rivoluzionato l’arte pasticcera con la sua precisione tecnica e la sua creatività. Il Metodo Biasetto, che affonda le radici nell’equilibrio tra razionalità e creatività, è alla base di tutte le sue creazioni, come questo Dolce di Natale, che rappresenta una sintesi perfetta di tradizione, innovazione e artigianalità. Con questa edizione speciale, Palazzo di Varignana e Luigi Biasetto offrono un omaggio al Natale e alla cultura gastronomica italiana.
Per info: www.palazzodivarignana.com
La collezione natalizia 2025 di Leone 1857 con i Dolci Scrigni Incantati trasporta in un…
Modena celebra Giorgio de Chirico con la mostra "L’ultima metafisica". La nuova esposizione dedicata al…
In Austria per i mercatini di Natale nella Valle della Wachau, Patrimonio dell'Umanità UNESCO. Borghi…
Quando l'inverno avvolge Baden-Baden, la città della Foresta Nera diventa una destinazione incantevole. Passeggiate tra…
La Taverna Trastevere a Milano è il ristorante che porta i piatti tipici della cucina…
La Cantina del Testimone arriva a Milano grazie a EustachiORA. Un viaggio nella tradizione toscana…
This website uses cookies.