Vino e territori

Il Club del Buttafuoco Storico ha spento 27 candeline

Il Club del Buttafuoco Storico ha compiuto 27 anni. Un percorso di crescita che vede, attualmente, l’impegno di diversi viticoltori che, in sinergia, lavorano per far conoscere la qualità di questo vino rosso prodotto in una zona ristretta dell’Oltrepò Pavese

Nel febbraio del 1996, ben 27 anni fa, un piccolo gruppo di viticoltori diede vita al Club del Buttafuoco Storico, nato con lo scopo di portare avanti la tradizione e di valorizzare uno dei vini simbolo dell’Oltrepò Pavese, per l’appunto, il Buttafuoco. Oggi il numero si è ampliato, sino a contare ben 18 produttori che, in modo sinergico, guardano a un futuro in cui la tutela di questo vino e la sostenibilità rappresentano gli obiettivi da raggiungere. A tutto ciò, ovviamente, si affianca il voler comunicare e far conoscere un rosso potente e intenso, ottenuto dalla vinificazione di uve autoctone quali Croatina, Barbera, Uva Rara, Ughetta di Canneto o Vespolina.

Dallo Sperone di Stradella verso la pianura.

Una ristretta zona territoriale

Strutturato ed elegante, il Buttafuoco si produce seguendo i dettami di un rigido disciplinare che, oltre alla varietà delle uve, ne indica la provenienza: solo da 20 vigne storiche distribuite in poco più di 22 ettari, tra i torrenti Versa e Scuropasso, nei comuni di Canneto Pavese, Montescano, Castana e parte dei comuni di Broni, Stradella, Cigognola, Pietra de’ Giorgi in provincia di Pavia. Rispetto assoluto del disciplinare ma il Buttafuoco Doc porta con sé un fascino esclusivo che parte dal nome sino ad arrivare alla degustazione. Sull’origine del nome, infatti, il dibattito è aperto anche se si ipotizza che possa essere nato dall’espressione Al buta me al feüg, in dialetto lombardo ‘brucia come il fuoco’.

Un rosso fermo tra i ‘mossi’

Fatto sta che il Buttafuoco è un rosso fermo – prodotto in un territorio detto ‘Sperone di Stradella’ – in una terra di vini ‘mossi’, adatto per lunghi invecchiamenti. In più si contraddistingue per alcolicità, acidità, tannino e corpo, caratteristiche ‘donate’ proprio dalla peculiarità delle tre sottozone in cui si divide lo Sperone di Stradella: a nord le ghiaie, al centro le arenarie, a sud le argille. Da aggiungere che ogni Buttafuoco Storico riporta in etichetta il nome della vigna da cui lo si produce e che lo definisce, nella sua diversità, da quello delle altre.

Lo Sperone di Stradella è costituito da matrici geologiche diverse: terreni sabbiosi, argille e arenarie.

Un invecchiamento che dona…

Capace di raggiungere anche i 14-15 gradi alcolici, il Buttafuoco storico, dopo una sosta nella sua iconica bottiglia per 6 mesi, preceduta da un riposo in botti di rovere per almeno 12 mesi (prima di essere messo in commercio devono passare dalla vendemmia almeno 36 mesi) si mostra rosso rubino carico. Emergono profumi di fiori come il glicine, la viola e l’iris, a seguire frutta rossa come la marasca, la mora e la prugna. Piacevoli anche le note di cannella, pepe e chiodi di garofano. In bocca è avvolgente con una sensazione alcolica mitigata dai tannini equilibrati e dall’acidità. In chiusura si avvertono sentori e gusti di cioccolato e vaniglia.

I produttori del Club del Buttafuoco Storico.

La parola al Presidente Calvi

In questi 27 anni i produttori del Club del Buttafuoco Storico hanno dimostrato la qualità enologica di una zona vocata e la volontà di conservare un patrimonio tradizionale per portarlo sulle tavole della migliore ristorazione e sugli scaffali delle più importanti enoteche italiane”. Ha dichiarato il Presidente Davide Calvi. “Siamo impegnati in attività di promozione così come di valorizzazione del nostro territorio. Ne è un esempio la nuova Casa del Buttafuoco Storico che sarà inaugurata a Canneto Pavese entro l’autunno. Siamo pure consapevoli che i prossimi anni ci vedranno affrontare sfide importanti come vendemmie sempre più complesse a causa dei cambiamenti climatici. Massima attenzione e scelte oculate nella gestione del vigneto e la necessità di condividere produzioni sostenibili. Tutto ciò ottenere il successo di pubblico e di critica che il Buttafuoco Storico si merita”.
Per info: www.buttafuocostorico.com

 

Maddalena Baldini

Recent Posts

I panettoni dello chef Daniel Canzian per il Natale 2025. Innovazione e tradizione per un’esperienza di gusto unica

I panettoni artigianali di Daniel Canzian per il Natale 2025, MI.O, MassaBon e il Panettone…

2 giorni ago

Meno zuccheri e tanto gusto: Novi e Dufour presentano esclusive golosità!

Novi e Dufour firmano l'autunno nel segno del gusto e della leggerezza. Novi propone tavolette…

3 giorni ago

World Pasta Day 2025. Da Milano a Firenze, i migliori ristoranti che celebrano la pasta e la convivialità italiana

In occasione del World Pasta Day 2025, in programma sabato 25 ottobre, alcuni dei migliori…

3 giorni ago

Filario Hotel & Residences presenta “Incontri: persone, storie e cucina” con gli Chef Alessandro Parisi e Roberto Valbuzzi

Filario Hotel & Residences, uno dei luoghi più esclusivi del Lago di Como, ospiterà il…

5 giorni ago

Il Tronchetto di Natale con Prugne della California e cioccolato fondente. Un dolce natalizio inimitabile!

Il Tronchetto di Natale con Prugne della California e cioccolato fondente in edizione limitata, creato…

1 settimana ago

Mercatini di Natale in Tirol: tradizione e magia delle usanze locali

Gli otto mercatini di Natale del Tirolo, riuniti sotto il marchio "Advent in Tirol", offrono…

1 settimana ago

This website uses cookies.