Generosa Barbera: un viaggio tra territori e sfumature del grande vitigno italiano

Blend 75 e Monserrato 1973 presentano Generosa Barbera, un evento dedicato alla celebrazione della Barbera, uno dei vitigni simbolo della viticoltura italiana. Il 9 giugno, a Benevento, oltre 50 aziende da tutta Italia offriranno un percorso di degustazione tra storie, terroir e interpretazioni di questo vino dalla sorprendente versatilità

Il 9 giugno, l’azienda agricola Monserrato 1973, a Benevento, ospiterà Generosa Barbera, una giornata interamente dedicata al celebre vitigno Barbera, organizzata in collaborazione con Blend 75. Oltre cinquanta produttori provenienti da tutta Italia porteranno in degustazione le loro etichette, offrendo al pubblico un viaggio sensoriale alla scoperta delle molteplici espressioni di questo vino.

Barbera, il vino del popolo

Storicamente considerata il vino del popolo, per la sua capacità di coniugare resa elevata e versatilità produttiva, la Barbera ha saputo conquistare un posto di rilievo nel panorama enologico italiano grazie a una crescente attenzione qualitativa. Oggi rappresenta un pilastro della viticoltura nazionale, con oltre 32 cloni registrati e una straordinaria capacità di interpretare i territori in cui viene coltivata. “Un tempo considerato vino da pasto, oggi la Barbera è protagonista di grandi vini, eleganti e longevi. Il lavoro dei produttori ha permesso al vitigno di rivelare tutte le sue potenzialità, in particolare la sua straordinaria acidità, che rende anche i vini più strutturati estremamente godibili”. Dichiara Luigi Salvatore Scala, fondatore di Blend 75.

Un vitigno che parla il linguaggio del territorio

Citazioni storiche tratte da fonti del XVIII e XIX secolo raccontano di un vino possente e fine, già allora ampiamente coltivato nell’Astigiano e nel Monferrato. Oggi la Barbera è il terzo vitigno a bacca nera più coltivato in Italia, presente in numerose regioni: dal Piemonte alla Campania, dalla Sicilia alla Lombardia, fino a varcare i confini italiani, trovando spazio in California, Australia e Argentina. Il punto di forza della Barbera? La capacità di adattarsi e reinterpretare il terroir.
Così ne parlava Luigi Veronelli: “Ogni vitigno è apolide; prende cittadinanza nel momento stesso dell’impianto”. Una verità che per la Barbera si manifesta con intensità: cambia volto da zona a zona, da vigneto a vigneto, donando vini profondamente diversi ma sempre riconoscibili.

In programma degustazioni e Masterclass

La manifestazione si svolgerà dalle 12.00 alle 20.00 con banchi d’assaggio aperti al pubblico. I partecipanti potranno degustare decine di etichette da tutta Italia, confrontandosi con i produttori presenti, visitare la cantina ospitante e scoprire i segreti della Barbera in chiave enogastronomica. In programma anche due Masterclass esclusive guidate da Alessandro Marra, vice curatore della guida Slow Wine.
Ore 11.30 – “Sfumature di Barbera” – Dedicata ai giornalisti accreditati, sarà preceduta da una visita in cantina per un approfondimento sul vitigno direttamente con i protagonisti.
Ore 16.00 – “Viaggio nei terroir” – Pensata per professionisti del settore, sommelier e appassionati, questa masterclass guiderà i partecipanti alla scoperta delle espressioni di Barbera fuori dai territori tradizionalmente vocati.
Per info: blend75@outlook.it

 

Check Also

Rinaldi 1957 presenta Santa Ana Pomelo Gin e accende i riflettori sul trend low alcol

Rinaldi 1957 presenta Santa Ana Pomelo Gin in occasione di ‘Milano incontra Manila’: un evento tra aromi tropicali e nuove frontiere del bere miscelato consapevole per una mixology in piena trasformazione e verso il trend low alcol

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *