oplus_0
C’è un’Italia che si racconta in punta di calice, fatta di viticoltori che, con mani esperte, curano piccoli appezzamenti, privilegiando la qualità alla quantità, rispettando la natura e ascoltando le annate. EustachiORA, la degustazione itinerante che fino al 14 ottobre anima il quartiere Eustachi di Milano, porta proprio in città questo racconto autentico, alla scoperta di un angolo ancora poco esplorato delle Marche: Serrapetrona.
Al centro dell’edizione milanese di EustachiORA c’è VerSer, giovane azienda già pluripremiata, guidata dall’enologo Matteo Cesari de Maria. VerSer nasce dalle colline di Carpignano, frazione di San Severino Marche, come un progetto che unisce il sapere tecnico all’innovazione, tornando alle radici della tradizione vitivinicola. In un’azienda che si estende su soli 3 ettari, situati tra i 320 e i 370 metri di altitudine, vengono coltivati esclusivamente due vitigni autoctoni: la Vernaccia Nera e il Pecorino, con un approccio sostenibile e a basso impatto.
La cantina di VerSer è un esempio di modernità e funzionalità, progettata per essere gestita da una sola persona. Qui, la tecnologia avanzata si sposa con una filosofia “low intervention”, dove l’uva è la vera protagonista. Ogni etichetta di VerSer è un racconto liquido del territorio, senza filtri e senza compromessi, un’esperienza sensoriale che riflette l’annata, il suolo e l’identità del vitigno.
EustachiORA si conferma come un ponte tra i produttori di vino e gli appassionati di Milano, offrendo due tappe in cui il pubblico potrà assaporare i tre vini di punta di VerSer.
Tappa 1: Sapori Solari – Via Stoppani 11
Marche Bianco Frizzante IGT Reból . Un vino frizzante 100% Pecorino, si distingue per il suo bouquet di frutta tropicale e fiori bianchi, con una bollicina fine e persistente che regala freschezza e personalità. È il risultato di una vinificazione meticolosa e di un affinamento “sur lees” che esalta la sua tipicità.
Marche Rosato IGT Serrosé. 100% Vernaccia Nera, un rosato che racconta il territorio di Serrapetrona con un bouquet di frutta rossa e agrumi, bilanciato da una morbidezza avvolgente e una leggera struttura tannica. È l’espressione audace di una sperimentazione che valorizza la tradizione vitivinicola locale.7
Tappa 2: Polpetta DOC – Via Bartolomeo Eustachi 8
Serrapetrona DOC Clemè. Un rosso fermo ottenuto da Vernaccia Nera, che racchiude note floreali e speziate, con un palato armonico e persistente. Un omaggio al patrono di Serrapetrona e allo zio Clemente, simbolo di passione e legame con la terra.
Il biglietto per la degustazione, al costo di 15€, dà accesso a tre calici di vino e un extra finale. Ogni partecipante potrà scoprire la storia dei vini tramite QR code o dialogando direttamente con i referenti del locale. Le degustazioni si terranno nei consueti orari di apertura dei locali, senza variazioni nei giorni di chiusura settimanale. Un evento che dà l’opportunità di degustare tre vini in purezza, simbolo di una viticoltura che non scende a compromessi. I calici offrono un’esperienza sensoriale unica, che racchiude la freschezza e la precisione stilistica della cantina VerSer.
Per info: Cantina VerSer: vini da Vernaccia Nera e Pecorino
Filario Hotel & Residences, uno dei luoghi più esclusivi del Lago di Como, ospiterà il…
Il Tronchetto di Natale con Prugne della California e cioccolato fondente in edizione limitata, creato…
Gli otto mercatini di Natale del Tirolo, riuniti sotto il marchio "Advent in Tirol", offrono…
Un ricco programma di eventi, trattamenti e esperienze gourmet per un autunno all'insegna del relax…
“Per me la cucina è un linguaggio, un mezzo per raccontare emozioni e storie”. Così…
Una nuova drink list del Principe Bar di Milano, creata per celebrare il centenario dell’Hotel…
This website uses cookies.