Luoghi da vedere

A Matera per la Festa della Bruna: un viaggio nella sacralità dell’estate lucana

Ogni 2 luglio, Matera si trasforma in un palcoscenico di fede, tradizione e spettacolo. La Festa della Bruna, tra sacro e profano, illumina la città dei Sassi con emozioni uniche. Un rito collettivo che affonda le radici nella storia e guarda al futuro, ora candidata a Patrimonio Immateriale dell’Umanità UNESCO

Ogni anno, il 2 luglio, Matera si accende di sacralità e di tradizioni. Durante questa giornata speciale, la città celebra la propria storia raccontandola in un modo unico che passa attraverso il coinvolgimento totale della gente. I vicoli risuonano di canti e preghiere, tra luci e spari, mentre tutta la città partecipa a una rappresentazione sacra collettiva che coinvolge ogni generazione. La festa prende il nome dalla Madonna della Bruna, patrona di Matera dal 1389. Il nome è oggetto di varie interpretazioni, ma la più accreditata lo collega al colore scuro dell’effigie della Vergine.

Festa della Madonna della Bruna, Matera.

Una tradizione candidata all’UNESCO

Matera è una delle mete culturali più affascinanti d’Europa. I suoi Sassi, dichiarati Patrimonio dell’Umanità UNESCO, sono il volto visibile di una rinascita che ogni anno si rinnova attraverso una delle feste popolari più travolgenti e identitarie d’Italia come può essere la Festa della Bruna. Nel 2025, anno giubilare, la Festa della Bruna assumerà un valore ancora più profondo. Eventi e celebrazioni speciali ne esalteranno il significato spirituale e culturale, rafforzando la candidatura della festa come Patrimonio Immateriale dell’Umanità UNESCO.

Dal suono della Diana al rito dello Strazzo

La giornata inizia prima dell’alba con la tradizionale Diana, un richiamo sonoro che sveglia Matera e dà inizio al clima festoso. Tra riti religiosi e cavalieri in costume, il momento più atteso è la distruzione del Carro Trionfale, un gesto simbolico di rinascita in cui la folla si contende i frammenti del carro come fossero reliquie sacre. Il Carro Trionfale in cartapesta, realizzato per il secondo anno da Francesca Cascione, sarà il fulcro visivo della Festa della Bruna 2025. Simbolo dell’anima di Matera, è fatto interamente di carta e colla e incarna la trasformazione della città: da umili origini tra i Sassi a centro di cultura e spiritualità. Le sue forme effimere ma maestose riflettono il tema del Giubileo, raccontando la bellezza che nasce dalla fragilità. Il laboratorio della Fabbrica del Carro, aperto al pubblico da giugno, permetterà di scoprire da vicino il processo creativo e artigianale della sua realizzazione.

Festa della Bruna, Matera.

Fuochi, scenografia mozzafiato e cinema

Al calar della sera, la città si trasforma in una galleria di luci: le luminarie artistiche avvolgono il centro storico, mentre i fuochi d’artificio sulla Gravina offrono uno spettacolo senza pari. La bellezza del paesaggio si fonde con la potenza del rito in un’esperienza multisensoriale indimenticabile. La magia di Matera ha conquistato anche il grande e piccolo schermo: dal kolossal “The Passion of the Christ” di Mel Gibson alla serie RAI “Imma Tataranni”, che ha ambientato un’indagine proprio durante i giorni della Bruna, la città continua a ispirare storie e narrazioni potenti.

Pane di Matera IGP (immagine tratta da Wikipedia).

Alla scoperta della tradizione gastronomica materana

A Matera, anche il cibo è racconto, memoria, identità. Durante i giorni della Festa della Bruna, la tradizione gastronomica locale si fa esperienza conviviale, capace di unire cittadini e visitatori attorno ai sapori della terra lucana. Protagonista assoluto è il Pane di Matera IGP, con la sua forma caratteristica e la crosta croccante, simbolo di una cultura millenaria che affonda le radici nei forni a legna dei Sassi. Accanto a lui, la Fedda rossa, una semplice ma gustosa bruschetta condita con pomodoro e olio extravergine – e i taralli locali, consumati tradizionalmente durante l’attesa del passaggio del Carro Trionfale. Non manca la pasta al forno con le polpette, piatto della domenica e del recupero, che racconta lo spirito umile ma creativo di Matera.
Per info: www.festadellabruna.it

Maddalena Baldini

Recent Posts

Filario Hotel & Residences presenta “Incontri: persone, storie e cucina” con gli Chef Alessandro Parisi e Roberto Valbuzzi

Filario Hotel & Residences, uno dei luoghi più esclusivi del Lago di Como, ospiterà il…

20 ore ago

Il Tronchetto di Natale con Prugne della California e cioccolato fondente. Un dolce natalizio inimitabile!

Il Tronchetto di Natale con Prugne della California e cioccolato fondente in edizione limitata, creato…

3 giorni ago

Mercatini di Natale in Tirol: tradizione e magia delle usanze locali

Gli otto mercatini di Natale del Tirolo, riuniti sotto il marchio "Advent in Tirol", offrono…

5 giorni ago

Dal cuore delle Marche a Milano! EustachiORA svela l’anima del vino marchigiano con VerSer

EustachiORA a Milano, porta a fare un viaggio sensoriale tra i vini delle Marche. Fino…

7 giorni ago

Autunno al De Montel Terme Milano: eventi e benessere al ritmo della Milano Wine Week

Un ricco programma di eventi, trattamenti e esperienze gourmet per un autunno all'insegna del relax…

1 settimana ago

Lo Chef Andrea Casali firma il Bacio di Brera. Una cucina stellata nella storica cornice del Bar Brera

“Per me la cucina è un linguaggio, un mezzo per raccontare emozioni e storie”. Così…

2 settimane ago

This website uses cookies.